MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Due bambini del 2009 riaprono al culto la chiesa di San Biagio a Cappadocia, fiaccolata in paese

Redazione Attualità di Redazione Attualità
4 Agosto 2019
A A
49
Condivisioni
974
Visite
FacebookWhatsapp

Cappadocia. E’ stata riaperta al culto la chiesa di San Biagio di Cappadocia dopo 10 anni. La chiesa era stata chiusa a causa dei danni del terremoto del 2009 che l’avevano resa inagibile. Sono stati due bambini Rinaldo e Salvatore D’Innocenzo, nati proprio nel 2009, anno in cui il terremoto danneggiò pesantemente L’Aquila e i paesi dell’intera provincia accompagnati da due ultra-ottantenni Lucia e Cecilia a compiere quel gesto tanto atteso da tutta Cappadocia. Dal 2009, infatti, la chiesa di San Biagio venne dichiarata inagibile e chiusa al culto.

Tre anni di Follower: musica, aperitivo e armocromia per una giornata da vivere insieme

14 Ottobre 2025

Provincia dell’Aquila: al via lavori strade nei comuni di Carsoli, Oricola, Rocca di Botte e Pereto

14 Ottobre 2025

Un danno inestimabile per la comunità religiosa del paesino della Marsica occidentale che ieri si è ritrovata per festeggiare l’inaugurazione del luogo sacro restaurato e di nuovo fruibile. Il parroco don Renato Ciccarelli insieme al comitato pro restauro ha organizzato un momento di festa per un giorno così importante. Una fiaccolata è partita alle 21.30 dalla chiesa di Santa Margherita con i santi patroni Margherita, Biagio e l’Assunta. Attraversando le strade e i vicoli del paese, in un clima di emozione e suggestione, i fedeli sono arrivati davanti alla chiesa di San Biagio e poi Rinaldo e Salvatore si sono fatti avanti e hanno aperto le porte insieme a Cecilia e Lucia, personalità storiche del paese.

Tutti i residenti e i turisti sono entrati e hanno ammirato con stupore quell’edificio sacro che, grazie all’intervento del ministero per i Beni e le attività culturali, è stato restaurato. Il tetto e il campanile sono stati rifatti completamente con il contributo del Mibact e l’impegno costante della parrocchia e del comitato nato spontaneamente in paese. Momenti emozionati impressi negli sguardi emozionati dei presenti che rimarrà nelle pagine della storia di Cappadocia

Next Post

A Pescocanale torna la “Pingaria” dedicata al rispetto per l'ambiente. Enogastronomia e divertimento per tutta la sera

Notizie più lette

  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

    631 shares
    Share 252 Tweet 158
  • Sottopassaggio della Vivenza: bivacco per senzatetto e tossicodipendenti, i residenti chiedono sicurezza

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Jacopo Angelini è il nuovo coordinatore cittadino della Lega di Avezzano

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Esplosione in via Ugo La Malfa, evacuate 12 famiglie

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication