MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Salvati 40 agnellini dall’abbattimento, il nas scopre nella Marsica attività di macellazione clandestina

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
14 Aprile 2017
A A
71
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Capistrello. Controlli in prossimità festività pasquali in allevamenti ovini-caprini: scoperta nell’aquilano una macellazione clandestina, evitato imminente abbattimento abusivo di 40 agnelli. In val vibrata sospeso uno stabilimento di macellazione e sezionamento per totale assenza dei requisiti igienico-sanitari, strutturali e gestionali. I Carabinieri del NAS di Pescara, col prevedibile incremento dei consumi di carne di agnelli e capretti in prossimità delle festività Pasquali, hanno accresciuto i controlli tesi a vigilare sulle corrette prassi igieniche, sulla tracciabilità degli animali e delle carni, sull’idoneità degli impianti di macellazione e sul benessere degli animali. In Provincia dell’Aquila, al confine tra la Valle Rovereto e la Marsica, gli Ispettori del Nas sono riusciti ad evitare l’abbattimento di 40 agnelli, pronti per essere macellati clandestinamente. L’operazione messa a segno dai Carabinieri nasce da un radicale controllo del patrimonio zootecnico regionale, dall’incrocio delle informazioni presenti nella Banca Dati Nazionale e dalla continua e costante sinergia con i Servizi Veterinari delle ASL. Attraverso un attento lavoro di raccolta informazioni sul territorio, i NAS hanno localizzato un insediamento zootecnico, riconducibile a un’azienda agricola locale, nel quale sono stati rinvenuti circa 100 capi di razza ovina adulta, 40 capi di razza bovina e 40 agnelli.

L’imperfetta identificazione dei capi di bestiame, fondamentale per la successiva rintracciabilità delle carni, ha imposto l’immediata adozione del provvedimento di vincolo sanitario a carico dell’intero allevamento. Ma è stata la presenza di un numero così importante di agnelli a destare i maggiori sospetti e a sollecitare gli approfondimenti dei carabinieri che, in un locale apparentemente in disuso, hanno rinvenuto una carcassa di agnello in fase di sgrondatura, risultata essere stata appena macellata clandestinamente. Per la macellazione, infatti, l’allevatore si avvaleva degli ambienti, delle attrezzature e delle strutture di stalla, fatiscenti e igienicamente fonte di potenziali contaminazioni crociate. Gli inquirenti hanno immediatamente accertato che non era stata data la preventiva e obbligatoria comunicazione all’Autorità Sanitaria. Da lì la certezza che analoga sorte sarebbe toccata anche ai 40 agnelli vincolati, le cui carni, macellate clandestinamente, sarebbero finite, pericolosamente, sulle tavole degli abruzzesi. La macellazione clandestina rappresenta un concreto ed attuale rischio per la salute pubblica, per il possibile utilizzo di attrezzature, strutture ed ambienti contaminati, per la potenziale inosservanza di norme igieniche, tutti fattori determinanti nel trasferimento di agenti patogeni sulle carni, con conseguente trasferimento all’uomo. Il valore economico dell’insediamento vincolato è di circa duecentomila euro. A qualche migliaia di euro ammontano le sanzioni amministrative che saranno contestate all’allevatore che, per quanto accertato, è stato segnalato alle Autorità competenti. I NAS di Pescara, sempre nell’ambito della più ampia attività di contrasto della macellazione clandestina, hanno ispezionato un impianto di macellazione del Teramano, le cui condizioni igieniche sono state definite “precarie”. A queste si è aggiunta l’assenza di attestati di formazione per il personale impiegato nell’attività. La formazione, oltre che obbligatoria per legge, è fondamentale per garantire l’osservanza delle buone prassi igieniche, indispensabili perchè un alimento possa essere definito salubre. Il personale del Servizio Veterinario dell’ASL Teramana non ha potuto fare altro che disporre l’immediata sospensione dell’attività che, potrà riprendere, solo dopo che l’Autorità Competente avrà valutato positivamente il ripristino delle condizioni igienico-sanitarie e strutturali. Le sanzioni contestate ammontano a qualche migliaio di euro. Accertamenti in materia di norme sul lavoro a cura dei carabinieri del NIL di Teramo, intervenuti contestualmente.

Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

28 Ottobre 2025

Ascoltare il paesaggio: ad Avezzano un convegno innovativo sul valore culturale dei suoni

28 Ottobre 2025
Next Post

Cade dal balcone durante la processione e finisce su un'auto parcheggiata, grave una donna

Notizie più lette

  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Domenica di sport diventa un caso a Balsorano, pugno in faccia a un giocatore e partita sospesa

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication