MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Salvaguardia del territorio e sostenibilità ambientale, Al Serpieri…è tempo delle mele. Ecco il programma della manifestazione

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
18 Ottobre 2018
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Al Serpieri… è tempo delle mele” è il titolo della manifestazione dedicata al frutto della mela organizzata dall’Istituto Agrario “Arrigo Serpieri” di Avezzano. L’evento si svolgerà venerdì 19 dalle 10 alle 13 nella sede Centrale in Via Buonarroti 1, nella prospettiva di far conoscere, salvaguardare e valorizzare il territorio, promuovere il rispetto e la sostenibilità ambientale, favorire l’inclusività, sensibilizzare alla solidarietà ed alla cittadinanza attiva, far sviluppare autonomia e senso di responsabilità, diffondere i primi rudimenti sulla coltivazione ecocompatibile e sostenibile, incoraggiare e supportare piccoli imprenditori no profit.

Ricche e variegate le iniziative in programma; oltre alla presentazione di alcuni interessanti progetti da realizzare in collaborazione con le scuole medie e strutturati per i loro alunni, si parlerà dei progetti PON in fase di start up dedicati alla valorizzazione del territorio ed alla formazione degli studenti del Serpieri, delle iniziative, dei progetti e corsi rivolti anche al territorio, sia ai ragazzi, sia agli adulti. Programma: Ore 10:00 Presentazione progetti per le Scuole Medie

Quer pasticciaccio brutto del bando regionale: rigenerazione urbana o rigenerazione di fiducia?

19 Ottobre 2025

Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

19 Ottobre 2025

 

1. Adotta un albero del Serpieri

 

L’Istituto Serpieri proporrà l’adozione degli alberi di mele del frutteto presente nella sede centrale in Via Buonarroti 1, da parte delle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado. Gli alunni verranno coinvolti durante l’anno scolastico 2018/2019 nelle varie fasi della coltivazione della pianta: dall’analisi del fabbisogno nutrizionale alla corretta potatura, ai controlli ed interventi periodici fino alla raccolta delle mele, nel mese di settembre successivo.  L’albero di mele sarà  quindi uno strumento didattico vivente, un vero e proprio laboratorio all’aperto che consentirà loro di raggiungere obiettivi formativi e didattici in maniera coinvolgente e innovativa. Gli alunni/classe avranno inoltre il compito di effettuare e gestire il raccolto, prendendo in carico anche la vendita delle mele attraverso la propria rete di conoscenze. Il denaro raccolto sarà donato da loro stessi, tramite la loro scuola,  in beneficenza. Con questo progetto a medio-lungo termine l’Istituto Serpieri propone un percorso di crescita attraverso un’attività didattica a contatto con la natura, responsabilizzando gli studenti attraverso la presa in carico di un bene e la sua vendita. Il progetto pertanto, oltre a consentire di raggiungere obiettivi generali trasversali e specifici, favorirà soprattutto l’educazione alla cittadinanza attiva insegnando a fare, insegnando ad essere ed insegnando a relazionarsi con gli altri.

2) L’orto didattico

L’Istituto Serpieri offrirà la sua esperienza per realizzare un orto didattico all’interno delle scuole secondarie di primo grado.  L’orto a scuola rappresenta un valido strumento educativo-didattico in quanto costituisce un vero e proprio laboratorio all’aperto e favorisce il conseguimento di diversi obiettivi formativi e didattici: generali, specifici e trasversali.  Le attività pratico-manuali, adeguatamente integrate con lezioni teoriche, facilitano l’apprendimento e l’interiorizzazione dei contenuti trattati anche in soggetti con potenziale cognitivo modesto; inoltre, la sinergia tra i vari stimoli sensoriali, le attività collettive nonchè l’interdisciplinarità, rendono più significativa l’esperienza vissuta e più efficace l’azione didattica.

3) Alla Scoperta dei tesori di Gaia

L’Istituto Serpieri aprirà i propri laboratori per svolgere numerose attività con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, opportunamente calendarizzati nelle ultime settimane di novembre e partirà la terza edizione del concorso Vesti…il Vino che prevede la realizzazione di un’etichetta che verrà riportata in una serie speciale di bottiglie di vino prodotto dall’Istituto.

Al termine della presentazione delle varie iniziative progettuali programmate, gli studenti ospiti parteciperanno all’  attività “La mela………in laboratorio” che consiste in:

– Pezzatura delle mele attraverso l’uso del calibro

– Misurazione del grado zuccherino con rifrattometro

– Misurazione del grado di maturazione della mela attraverso il penetrometro

– Wax Apple Experiment

Le scuole interessate a far partecipare i loro alunni alle attività laboratoriali, ad avere maggiori informazioni o aderire ai vari progetti, potranno compilare il modulo predisposto sul sito web dell’Istituto Agrario al seguente indirizzo http://www.agrarioavezzano.gov.it/al-serpieri-e-tempo-delle-mele/. Inoltre nel corso della mattinata sarà possibile acquistare le mele biologiche prodotte nel frutteto didattico del Serpieri.

Next Post

Ricevuto nel Comune di Avezzano il governatore del Rotary Club Gabrio Filonzi

Notizie più lette

  • L’ultimo saluto a Manuel, lacrime a Celano. Il parroco: “Solo Dio può darci la forza”

    711 shares
    Share 284 Tweet 178
  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    268 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

    385 shares
    Share 154 Tweet 96

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication