MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Salute mentale, bando della Asl per percorsi riabilitativi di pazienti nelle aziende

Obiettivo: individuare un elenco di realtà lavorative per un progetto di borse-lavoro

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
30 Giugno 2025
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Una ricerca di mercato per individuare aziende pubbliche o private in cui inserire pazienti psichiatrici per un percorso lavorativo di riabilitazione. E’ l’obiettivo del bando, finalizzato allo svolgimento di borse lavoro, del Dipartimento di Salute Mentale della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila. Al termine della ricerca verrà istituito un elenco di aziende/enti, in possesso dei requisiti richiesti, in cui ospitare utenti con disturbi mentali per il recupero e il consolidamento di abilità lavorative, relazionali e sociali. Il bando scadrà il 31 dicembre 2025.

Un’équipe di lavoro multidisciplinare, istituita in ogni Centro di Salute Mentale del Dipartimento della Asl 1 Abruzzo, si occuperà del percorso individuale del borsista-utente e seguirà tutte le fasi di attivazione e sviluppo del progetto, coordinato dal dott. Paolo Stratta, direttore dell’unità operativa Psichiatria Adulti della Asl provinciale di L’Aquila. 

In ospedale mancano gli infermieri, la Uil Sanità sul piede di guerra: pronti alla protesta

6 Agosto 2025

Posti di lavoro a rischio nel servizio manutenzione della Asl, l’Azienda: serve un nuovo piano della ditta Sema

25 Giugno 2025

Il bando e le info.

Tutte le informazioni necessarie, compreso il modulo per la domanda, sono contenute nel portale della Asl 1 Abruzzo, alla sezione concorsi e avvisi, al link:  https://trasparenza.asl1abruzzo.it/pagina639_bandi-di-concorso.html

Le sedi del progetto.

Le singole borse-lavoro, con i rispettivi percorsi di riabilitazione, si dovranno svolgere nel territorio di una delle quattro aree della Asl della provincia di L’Aquila, ovvero nei comprensori dell’aquilano, della Marsica, della Valle Peligna e di quello sangrino. Aziende, enti e privati interessati a ospitare le attività di recupero dovranno indicare, oltre alla sede di svolgimento, le caratteristiche del lavoro offerto. 

A chi inviare le adesioni.

Le proposte dovranno essere indirizzate a: Dipartimento di Salute Mentale, via S. Marciano n. 8 L’Aquila 67100. Mail: [email protected] (tel: 0862 368847). 

Al termine della ricerca, l’elenco degli enti ammessi sarà pubblicato sul sito www.asl1abruzzo.it

Chi può partecipare

Il bando riguarda i seguenti soggetti: Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati partecipati da Enti Pubblici, Ditte individuali, Commercianti, Organizzazioni con o senza fine di lucro iscritte in Pubblici Registri, Cooperative Sociali e Imprese Sociali; Cooperative di produzione, lavoro, servizi, agricole, Consorzi; Organizzazioni di volontariato, Organizzazioni non governative, Onlus; Fondazioni e Enti filantropici, Associazioni di promozione sociale,  Associazioni iscritte in Albi Regionali, Imprese pubbliche e private iscritte al registro delle imprese della CCIAA, Organismi di formazione, Studi professionali in possesso di partita Iva.

Andare oltre il pregiudizio.

“Lo scopo della nostra iniziativa”, dichiara Stratta, “è superare i pregiudizi sulla malattia mentale, dando la possibilità a chi ne soffre di poter sviluppare le proprie potenzialità -individuali, emotive e sociali – tramite attività di lavoro che rendano il paziente realmente partecipe della vita di comunità e in un contesto definito.”

 

 

 

 

L’AQUILA – Una ricerca di mercato per individuare aziende pubbliche o private in cui inserire pazienti psichiatrici per un percorso lavorativo di riabilitazione. E’ l’obiettivo del bando, finalizzato allo svolgimento di borse lavoro, del Dipartimento di Salute Mentale della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila. Al termine della ricerca verrà istituito un elenco di aziende/enti, in possesso dei requisiti richiesti, in cui ospitare utenti con disturbi mentali per il recupero e il consolidamento di abilità lavorative, relazionali e sociali. Il bando scadrà il 31 dicembre 2025.

Un’équipe di lavoro multidisciplinare, istituita in ogni Centro di Salute Mentale del Dipartimento della Asl 1 Abruzzo, si occuperà del percorso individuale del borsista-utente e seguirà tutte le fasi di attivazione e sviluppo del progetto, coordinato dal dott. Paolo Stratta, direttore dell’unità operativa Psichiatria Adulti della Asl provinciale di L’Aquila. 

Il bando e le info.

Tutte le informazioni necessarie, compreso il modulo per la domanda, sono contenute nel portale della Asl 1 Abruzzo, alla sezione concorsi e avvisi, al link:  https://trasparenza.asl1abruzzo.it/pagina639_bandi-di-concorso.html

Le sedi del progetto.

Le singole borse-lavoro, con i rispettivi percorsi di riabilitazione, si dovranno svolgere nel territorio di una delle quattro aree della Asl della provincia di L’Aquila, ovvero nei comprensori dell’aquilano, della Marsica, della Valle Peligna e di quello sangrino. Aziende, enti e privati interessati a ospitare le attività di recupero dovranno indicare, oltre alla sede di svolgimento, le caratteristiche del lavoro offerto. 

A chi inviare le adesioni.

Le proposte dovranno essere indirizzate a: Dipartimento di Salute Mentale, via S. Marciano n. 8 L’Aquila 67100. Mail: [email protected] (tel: 0862 368847). 

Al termine della ricerca, l’elenco degli enti ammessi sarà pubblicato sul sito www.asl1abruzzo.it

Chi può partecipare

Il bando riguarda i seguenti soggetti: Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati partecipati da Enti Pubblici, Ditte individuali, Commercianti, Organizzazioni con o senza fine di lucro iscritte in Pubblici Registri, Cooperative Sociali e Imprese Sociali; Cooperative di produzione, lavoro, servizi, agricole, Consorzi; Organizzazioni di volontariato, Organizzazioni non governative, Onlus; Fondazioni e Enti filantropici, Associazioni di promozione sociale,  Associazioni iscritte in Albi Regionali, Imprese pubbliche e private iscritte al registro delle imprese della CCIAA, Organismi di formazione, Studi professionali in possesso di partita Iva.

Andare oltre il pregiudizio.

“Lo scopo della nostra iniziativa”, dichiara Stratta, “è superare i pregiudizi sulla malattia mentale, dando la possibilità a chi ne soffre di poter sviluppare le proprie potenzialità -individuali, emotive e sociali – tramite attività di lavoro che rendano il paziente realmente partecipe della vita di comunità e in un contesto definito.”

 

Tags: Asl1salute mentale
Next Post

Spray al peperocino, arrestate quattro persone: presa a morsi una carabiniera

Notizie più lette

  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1227 shares
    Share 491 Tweet 307
  • Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Allarme sicurezza nella Marsica occidentale: raffica di furti nel fine settimana tra Tagliacozzo e Carsoli

    176 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication