MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Sa paradura” abruzzese: Confagricoltura L’Aquila vola in Sardegna per consegnare i fondi raccolti dopo l’incendio

Redazione Attualità di Redazione Attualità
3 Aprile 2022
A A
48
Condivisioni
950
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Pioggia e neve non hanno fermato ieri la prima messa all’opera della trincia meccanica acquistata anche con le donazioni raccolte da Confagricoltura L’Aquila, insieme a un pacchetto di ore lavoro pagate e di piantine d’olivo da mettere a dimora per rigenerare e far ripartire il mondo agricolo del territorio del Montiferru, in provincia di Oristano, gravemente colpito dagli incendi dello scorso luglio 2021.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Ci si è dati appuntamento a “Sa Tanca Manna”, in un luogo simbolo e dal forte impatto emotivo, a poca distanza dall’oleastro millenario divorato dalle fiamme. Al cospetto del “patriarca”, in un’area dove l’olivicoltura rappresentava una delle realtà di maggior eccellenza dell’isola, si sono ritrovati agricoltori e allevatori, i componenti dell’Associazione Montiferru, i vertici di Confagricoltura Sardegna, la rappresentanza di Confagricoltura l’Aquila formata dall’allevatore Tiziano Iulianella, Stefano Fabrizi e Kathia Durakova, assente per motivi di salute, Valeria Gallese.

“Proprio da oltre Tirreno, da nord a sud, e in particolare dall’Abruzzo sono arrivate importanti donazioni tra risorse dirette e fondi del 5 per mille”, così il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele.

“Quando l’estate scorsa le immagini dei roghi hanno fatto il giro del mondo, molti nostri associati ci hanno chiamato da diverse parti d’Italia per mettersi a disposizione e darci una mano. È partita così una raccolta fondi spontanea che proprio nei territori dell’Aquilano ha toccato il punto massimo della solidarietà, attraverso l’impegno dei nostri dirigenti Tiziano Iulianella e Valeria Gallese che hanno accolto l’invito del blogger social “L’Abruzzese Fuori sede”, quando aveva lanciato la proposta di fare una ‘paradura’ economica da destinata al Montiferru”, conclude il presidente Mele.

“Dopo gli incendi devastanti che hanno colpito il territorio del Montiferru l’estate scorsa, la nostra Onlus si è subito attivata, insieme a Confagricoltura, per organizzare una raccolta fondi che potesse supportare economicamente le aziende e le comunità interessate da questo terribile disastro economico, ambientale e sociale Ci auguriamo che gli interventi messi in campo possano portare, sia pur in minima parte, ristoro e conforto agli agricoltori sardi a cui oggi ci sentiamo più vicini di ieri”, il commento di Angelo Santori, presidente di Senior – L’Età della Saggezza Onlus.

Nel ringraziare i vertici dell’Associazione Montiferru per la splendida ospitalità Tiziano Iulianella ha evidenziato: di aver visto e toccato con mano il disastro provocato dall’incendio che nessuna immagine televisiva può compiutamente rappresentare. Le migliaia di mozziconi di olivi secolari e querce saranno testimonianza di questa calamità unitamente alle storie degli allevatori che hanno perso il bestiame e gli ovili. Ci fa piacere aver conosciuto questa associazione costituita da allevatori, agricoltori e volontari che saranno impegnati per anni a ricostruire oliveti e ripulire il sottobbosco in modo che la natura possa rigenerarsi”.

Alcuni dati sul rogo. Sono quasi 20 mila gli ettari investiti dalle fiamme. Oltre 600 i capi morti tra ovicaprini, bovini, suini ed equini. Tra i 900 e i 1000 ettari gli oliveti distrutti, mentre sono quasi 200 le aziende professionali colpite e circa il doppio quelle non professionali.

Next Post

Viaggiatori sfrattati dal treno a Carsoli, è l'ennesimo guasto alla linea Roma Avezzano

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    251 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    79 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication