MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rubavano in tutta Italia e avevano più di 30 identità false, arrestati ad Avezzano 5 slavi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
27 Maggio 2013
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp
Ad 850 hpa la situazione appare questa per le ore 13:00 d Mercoledì 12. Sulla Marsica il cielo si presenterà poco nuvoloso e con la possibilità di nebbie sul Fucino al mattino

Il meteo nella Marsica 10 – 15 novembre: condizioni abbastanza buone e con temperature gradevoli

9 Novembre 2025

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

Avezzano. Cinque persone sono state arrestate in flagranza per furto ed altre due, “minorenni”, sono stati segnalate. Quattro degli arrestati (tre donne e un uomo) e le due ragazze minorenni sono tutte di origine “slava”, provenienti dai “campi nomadi” posti alla periferia di Roma.
I Carabinieri della Compagnia di Avezzano, con l’impiego di militari appartenenti al Nucleo Operativo e Radiomobile e a tutte le Stazioni dipendenti, hanno bloccato una vera e propria “incursione” che aveva interessato, in particolare, i comuni di Ortucchio, Cerchio e Celano: cinque le abitazioni prese di mira con il citato “gruppo delinquenziale” suddiviso in due “batterie” contestualmente bloccate.
Andando, per ordine:
Due ragazze non ancora quattordicenni ma già con “esperienze” delinquenziali nello “specifico settore” sono state “bloccate” mentre stavano perpetrando furti in alcune abitazioni di un “quartiere” di Celano. carabinieri gazzella posto di blocco (5)
Le stesse, come detto provenienti da un “campo rom” della periferia di Roma, pur non essendo imputabili poiché minori degli anni 14, sono state provvisoriamente “affidate” ad un “centro specializzato di accoglienza di Avezzano in attesa di poter risalire agli esercenti la potestà genitoriale sulle stesse a cui riaffidarle.
Chiaramente, a riguardo, veniva informata la competente Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di L’Aquila;
Quasi contestualmente a Cerchio venivano bloccate tre donne e un uomo sorpresi mentre stavano perpetrando un furto in una abitazione.
Precisamente, a seguito dell’intervento di alcuni equipaggi di militari dell’Arma che stavano “perlustrando” quella zona, veniva trovato un uomo di etnia rom che, insieme ad una donna della medesima etnia, a bordo di una autovettura Fiat Punto, erano in attesa di altre due donne le quali, alla vista dei militari, tentavano di dileguarsi uscendo da un’abitazione dove, già, avevano perpetrato un furto di oggetti in oro, tentando anche di disfarsi della refurtiva.
Chiaramente, però, l’estrema professionalità posta in essere dai militari operanti consentiva di bloccare i quattro che, pertanto, venivano accompagnati in caserma per il prosieguo degli accertamenti, con il recupero della refurtiva.
È da precisare che due delle tre donne “bloccate” avevano con loro un bambino ciascuno di “pochi mesi”.
In tale contesto, fra l’altro, il “quartetto” veniva trovato in possesso della refurtiva proveniente da un altro furto poco prima perpetrato in una abitazione di Ortucchio.
A seguito di tutti gli accertamenti, i quattro sono stati tratti in arresto e associati, l’uomo presso la Casa Circondariale di Avezzano mentre le tre donne, che ovviamente hanno portato a seguito i due neonati, a quella di Teramo, tutti a disposizione del Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Avezzano, Dr. Guido Cocco, titolare del relativo procedimento penale.
Chiaramente, tutta la refurtiva recuperata veniva restituita agli aventi diritto.
Gli arrestati sono: I.N. di 58 anni, D.N. di 38 anni, S.L. di 27 anni e S.M. di 21 anni, come detto tutti dimoranti in “campi” di Roma.
In tale contesto si stanno riscontrando analogie, per le modalità, ad una ventina di furti perpetrati, negli ultimi mesi, nel comprensorio marsicano.
Nelle stesse ore, i carabinieri di Cerchio traevano in arresto, sempre per furto aggravato, un pensionato 64 enne del luogo, F.V.D’A..
Dagli accertamenti esperiti è risultato che lo stesso, con un allaccio abusivo, ha “prelevato” energia elettrica sottraendola da impianti delle abitazioni vicine.
All’uomo è stato concesso il regime degli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida richiesta dal Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Avezzano, Dr. Guido Cocco, titolare del relativo procedimento penale.

Next Post

I lupi assaltano un gregge durante la notte e sterminano pecore e agnellini

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Verso le elezioni ad Avezzano, Loreta Ruscio presenta la sua visione della città

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    325 shares
    Share 130 Tweet 81
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Fiaccolata in memoria di Manuel Fieramosca: un gesto di luce per ricordarlo a un mese dalla scomparsa

    77 shares
    Share 31 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication