MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rotary club e sei imprenditori a sostegno del corto sul terremoto del 1915. Lino Guanciale sarà il protagonista

Andrea Rosati di Andrea Rosati
1 Giugno 2019
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

La via di fuga, volti ed eventi di storia cittadina: il primo e il 9 agosto

28 Luglio 2025

Il fuoco non dà tregua a Pescina, nuovo rogo. Il sindaco: “Denunciare qualsiasi sospetto”

28 Luglio 2025
Avezzano. “Sotto la città 1915” è il titolo del cortometraggio sul terremoto di Avezzano che verrà girato a Collelongo a partire da novembre.
Il progetto cinematografico è ispirato al monologo teatrale del giovane attore e regista avezzanese Domenico Tiburzi. La produzione è della “Milo Film”, la casa cinematografica fondata ad Avezzano dalle giovanissime Valeria Tuzii e Federica Di Marco. A vestire i panni di Tito, il protagonista, sarà l’attore avezzanese Lino Guanciale.
Il progetto ha incassato anche il sostegno del Rotary Club di Avezzano, presieduto da Carlo Caroli, e di noti imprenditori del posto che hanno contribuito con una donazione. Si tratta di Leonardo Sterpetti, Roberta Cairoli, Claudio Scipioni, Federico Piccone, Giovanni Sestini e Gianluca Muliere.
Domenico Tiburzi, Valeria Tuzii e Federica Di Marco hanno presentato il loro progetto cinematografico nel corso dell’ultima conviviale del Rotary Club alla quale, oltre a i soci, hanno preso parte anche i sei imprenditori. Nel corso della serata è stato proiettato un video messaggio di Lino Guanciale. “L’arte e la bellezza di un piccolo film” ha detto l’attore “possono rappresentare un modo per rielaborare un evento drammatico preservando la memoria della nostra storia”.
“La valorizzazione dell’identità marsicana resiliente, testarda, gentile ed umile nello stesso tempo” ha dichiarato il presidente Caroli “il ricordo di fatti storici della nostra terra modellata anche da eventi avversi e il sostegno alle iniziative di auto-imprenditorialità di giovani e valenti ragazzi ci hanno spinto a sostenere l’iniziativa in linea con i principi rotariani di sviluppo del territorio, sostegno ai giovani e diffusione della cultura”.
Tito rimasto sotto le macerie della città di Avezzano, colpita dalla catastrofe del terremoto del 13 gennaio 1915, viene svegliato in un momento di sonno da una forte scossa di terremoto. Questa nuova scossa terrificante, quella del terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009, provoca nuove distruzioni e Berardo si ritrova sotterrato sotto le macerie in una stanza adiacente quella in cui si trova Tito. I due sono divisi solamente da un muro, oltre il quale Tito sente gridare qualcuno. È proprio in questo momento che i protagonisti si accorgono l’uno dell’altro ed iniziano un dialogo dal sapore agro-dolce. Tito non ha la più pallida idea di quanto tempo possa essere rimasto in quella stanza sotterranea, sa che ne è passato molto, ma non ha più la concezione del tempo. Il loro dialogo porta alla luce in Tito dei ricordi, gli ultimi momenti della sua vita in superficie. Berardo continua imperterrito a gridare aiuto, ma inutilmente. Soltanto alla fine, dopo che Berardo avrà dichiarato a Tito l’anno in cui stanno vivendo, si renderà conto del tempo che è passato svelandolo nel finale.
Next Post

L'impegno di Coop Centro Italia per il sociale: distribuito materiale didattico a più di 1300 istituti

Notizie più lette

  • Emiliano Lilli, il fuoriclasse delle lauree: quattro 110 e lode in solo sei anni

    1898 shares
    Share 759 Tweet 475
  • La famiglia Di Francesco in festa per la laurea di Beatrice

    956 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Due fratelli annegano in mare sulla costa laziale, erano originari di Sante Marie

    626 shares
    Share 250 Tweet 157
  • Orsa Petra banchetta a Lecce nei Marsi, il Parco: sconcertati da chi le lascia ciotole di cibo

    476 shares
    Share 190 Tweet 119
  • Trovato senza vita nella sua abitazione il dottore Vincenzo Bontempi: storico dentista di Avezzano

    1318 shares
    Share 527 Tweet 330

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication