MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Romeni liberi, il sindaco: saremo parte civile. L’opposizione ripudia i manifesti xenofobi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Giugno 2015
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo.  Dopo la scarcerazione dei tre romeni arrestati per furto, episodio che ha portato anche all’affissione anonima nella notte di manifesti  minacciosi a sfondo xenofobo, il sindaco di Taglaicozzo, Maurizio Di Marco Testa, ha annunciato di aver dato mandato ai legali del comune per verificare la possibilità di costituirsi parte civile contro i danni di immagine causati alla città. Il primo cittadino non se l’è sentita di contestare gli autori anonimi dei manifesti, ma ora spuntano anche le prime voci contrarie all’atto minatorio. Intanto tra la popolazione sale la tensione.

maurizio di marco testa sindaco di tagliacozzoIl provvedimento di scarcerazione dai domiciliari è stato disposto nel corso dell’udienza di convalida che si è tenuta ieri al tribunale di Avezzano e che ha concesso l’obbligo di firma a Rosca Mihaita 23 anni, Jonut Nandu Mastahac (26), che dovevano rispondere di un furto a un distributore lungo la Tiburtina, e a Pelin Mihai (26), accusato di resistenza a pubblico ufficiale avvenuta durante le perquisizioni domiciliari. La decisione del gip  è stata adottata anche alla luce dello status di incensurati dei tre stranieri sui quali non risultano condanne. A questo va aggiunto che, per i reati a loro contestati, non c’erano i presupposti di legge per disporre una misura cautelare detentiva, cioè il carcere oppure gli arresti domiciliari.

Trasacco illumina la Torre Febonio di rosa per la prevenzione del tumore al seno

15 Ottobre 2025

Anniversaires, Jacopo Sipari di Pescasseroli celebra Ravel e Bizet al teatro Rendano di Cosenza

15 Ottobre 2025

Il primo cittadino ha parlato di “una sconfitta per la gente onesta. Vedere queste persone in circolazione”, ha dichiarato, “è una sconfitta della legalità, e vedere persone che infrangono le regole non pagare  per il danno che fanno alla comunità è una sconfitta della legalità”. Numerose però anche le voci fuori dal coro, che contestano soprattutto la presenza dei  manifestini attaccati da anonimi durante la notte successiva all’arresto con le foto degli indagati stranieri e frasi di minaccia a sfondo xenofobo.

L’unico esponente del consiglio comunale a intervenire e a contrapporsi alla posizione del sindaco è il rappresentante di opposizione, Vincenzo Montelisciani. “Quei volantini”, ha affermato, “sono la mortificazione dello stato di diritto: nell’idea, nella forma, nei contenuti. La minaccia della giustizia privata ritorsiva rivolta verso la totalità di una comunità, minoranza della nostra cittadina, rappresenta senz’altro un momento regressivo del nostro vivere associato. E’ questo un fatto che non può essere sottovalutato e che deve essere necessariamente stigmatizzato e ripudiato”. Secondo Montelisciani, inoltre, “la responsabilità penale è personale; la criminalizzazione di etnie, popoli, nazioni e minoranze è una pratica che abbiamo già conosciuto nel secolo scorso. Credo che si possa tranquillamente affermare, senza paura di essere smentiti, che quella pratica non contribuì alla soluzione del problema della criminalità; inoltre, Tagliacozzo di tutto ha bisogno, fuorché di divisioni e faide”.

Rita Tabacco, del gruppo Vincenziano, che per tre volte ha subito furti in casa nel giro di pochi mesi, intervenendo sulla vicenda sottolinea che “nel rispetto della legalità e dell’etica civile, non sta ai cittadini stabilire la pena nei confronti dei reati commessi. Deprechiamo ciò che è accaduto”, aggiunge riguardo ai manifestini minatori, “tutto ciò sa di Pontida, una Pontida vecchia. Lo stato di diritto ha assicurato i colpevoli per una punizione a codice, e quindi nessuno aveva il diritto di paragonare essere umani ad animali o scrivere nefandezze utilizzando oltretutto lo stemma dell’Arma dei carabinieri, caduti per anni sul campo per il rispetto della legalità”.

 

 

 

 

Next Post

Pomeriggio di musica, arte e solidarietà al castello Orsini di Avezzano

Notizie più lette

  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Simonelli lascia la maggioranza: “Scelta condivisa con l’assessore Quaglieri, resto fedele ai miei valori”

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    356 shares
    Share 142 Tweet 89

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication