ROCCA DI BOTTE – Il conto alla rovescia è finito: sabato 26 luglio torna La Via delle Cantine, l’evento che da diciannove anni accende il cuore di Rocca di Botte con i profumi del vino, la musica sotto le stelle e la magia del borgo antico. Quest’anno, però, c’è una novità che sa di orgoglio e identità: le bollicine d’Abruzzo salgono sul palco, protagoniste del convegno che aprirà la manifestazione.
Alle 17:00, nella Sala Consiliare del Comune, sotto la regia di Assomarso, l’associazione di sommelier che gestisce tutto l’evento, si terrà infatti “Bollicine d’Abruzzo – Identità e orgoglio nel calice”, un incontro gratuito, con degustazione finale, che promette di unire riflessione e piacere. Al tavolo dei relatori, volti noti del mondo del vino, della comunicazione e delle istituzioni.
I relatori:
-
Francesco D’Agostino, giornalista e divulgatore, direttore di “Cucina&Vini”, racconterà l’evoluzione dell’arte spumantistica in Italia;
-
Franco Santini, firma autorevole nel settore enogastronomico, uno dei maggiori esperti di vini d’Abruzzo, analizzerà il mercato delle bollicine regionali;
-
Marco Signori, giornalista, organizzatore dell’evento “Abruzzo in Bolla”, offrirà uno sguardo sulle prospettive di promozione e valorizzazione territoriale;
-
Giampaolo Lugini, consigliere regionale, illustrerà le strategie per fare delle bollicine un asset di sviluppo;
-
Domenico Pasetti e Fausto Zazzara, produttori simbolo, porteranno la voce autentica delle cantine.
A moderare l’incontro sarà Pierluigi Palmieri, giornalista e autore.
Il convegno aprirà le danze di una serata che proseguirà tra cantine aperte, musica dal vivo, degustazioni e scorci indimenticabili. Un’occasione per riscoprire il valore del territorio, del vino e del fare comunità.
L’evento si svolge a Rocca di Botte, splendido borgo montano della provincia dell’Aquila, incastonato tra le colline dell’Alta Marsica e i paesaggi silenziosi del confine laziale-abruzzese.
Sede del convegno:
Sala Consiliare del Comune – Via Vittorio Emanuele II, Rocca di Botte (AQ)
Orario d’inizio: 17:00 mentre per tutta la sera si proseguirà con evento di strada, tra cantine e buon vino
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Degustazione finale inclusa