MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ritrovato ad Avezzano il rarissimo volume “Le opere di Galileo” nella biblioteca diocesana

Francesco Proia di Francesco Proia
16 Novembre 2015
A A
49
Condivisioni
976
Visite
FacebookWhatsapp

DSC00434Avezzano. Il ritrovamento di un volume rarissimo all’interno della biblioteca della Diocesi di Avezzano. Sembra l’avvincente trama di un romanzo o di un film invece, come ogni volta, la realtà supera di gran lunga la fantasia.

Galileo Galilei, fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna, nel 1633 fu processato e condannato dal Sant’Uffizio per le sue “innovative” concezioni astronomiche, e infine costretto all’abiura. L’ultimo discepolo diretto di Galilei fu il Viviani, che tra il 1654 e il 1656, ebbe un importante scambio di carte con un certo Carlo Manolessi, insigne libraio e tipografo di Bologna. Da questi scambi nel 1656 nacque la prima edizione di “Le opere di Galileo”, che in due volumi racchiudeva tutti gli scritti editi e inediti di Galilei, tranne che il “Dialogo sui massimi sistemi”, all’Indice della Chiesa da oltre vent’anni e della “Lettera a Cristina di Lorena”. Il Manolessi, per aver conservato nella sua bottega i due libri proibiti, fu condannato a tre tratti di corda e tre anni di carcere. Resta il fatto che nell’opera, seppur orfana dei due libri incriminati, il tipografo riuscì ad inserire con un espediente di abilità e coraggio anche quei dialoghi e quelle illustrazioni delle macchie solari, alla base dell’innovativo principio della cosmologia copernicana che sostiene il moto terrestre e che avevano condannato all’indice i due libri incriminati.

Ad 850 hpa ecco la situazione prevista dal modello americano GFS per le ore 14:00 di Mercoledì 16 Luglio. Temperature in aumento quindi, ma addensamenti pomeridiani piuttosto presenti

Il meteo nella Marsica 14 – 19 luglio: temperature in aumento e cielo con addensamenti pomeridiani

13 Luglio 2025

Il maestro Vicente Clyment Calatayud in concerto con “Sidera Ensemble” ad Avezzano

13 Luglio 2025

Dove sono finiti quindi questi due importantissimi volumi che l’Armagh Observatory, uno dei più autorevoli antiquari inglesi, ha classificato come “estremamente rari” e inserito nell’elenco dei libri più rari dall’invenzione della stampa fino alla fine del 1800? Fino a pochi anni fa si pensava che ne esistesse un’unica copia, conservata presso la biblioteca nazionale centrale di Firenze, ma adesso si sa per certo che una seconda copia, conservata persino meglio di quella di Firenze, è custodita nella biblioteca della Diocesi di Avezzano. Sembra inoltre che nella copia di Avezzano sia presente un’illustrazione che in quella toscana, invece, è particolarmente sbiadita: un’incredibile disegno del cannone balistico di Galilei, un foglio piegato in quattro pagine che probabilmente è stato disegnato proprio dal Viviani o, tesi tutt’altro che campata in aria, da Galilei stesso. E’ risaputo che la balistica, come scienza, nasce proprio con Galileo, grazie alla pubblicazione nel 1632 dei suoi studi che dimostravano come la traiettoria di un corpo nel vuoto, sottoposto all’attrazione gravitazionale, fosse proprio una parabola. Come se non bastasse, all’interno di questi due volumi ci sono degli strani segni che sembrano aprire ulteriori scenari anche su eventuali codici segreti che all’epoca venivano usati per nascondere informazioni riservate e poter passare così il vaglio del Sant’Uffizio.

Ma come vi è finita quest’opera ad Avezzano? L’ipotesi più plausibile è quella che i due volumi siano capitati tra le mani di Muzio Febonio, uno dei pochi vescovi di cultura a essere vissuto nel periodo della pubblicazione e a cui probabilmente l’Indice della Santa Sede faceva affidamento per le sue indagini prima di dare l’imprimatur. Di certo questa affascinante vicenda meriterebbe di essere approfondita meglio, purtroppo però la Diocesi, anziché facilitare questo percorso di ricerca, preferisce negare l’accesso a reperti tanto preziosi.

Francesco Proia
(Si ringraziano per la segnalazione e la collaborazione
Enrico Partemi e Fabrizio Petroni)

 

1 di 3
- +

1.

galileo

2.

galileo

3.

galileo

Next Post

Podista colto da infarto: medico che partecipava alla corsa si ferma e gli salva la vita

Notizie più lette

  • Allarme furti ad Avezzano, ancora un colpo in abitazione: rubati i sacrifici di una vita

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Si ritrovano a 50 anni dal diploma, grande festa per i “ragazzi” della maturità ’75 (fotogallery)

    255 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Enzo Miccio si allena all’Evolution Fitness di Avezzano: eccellenza e modernità al servizio del benessere

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Comunicazione ufficiale della nuova squadra di calcio Avezzanese

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Pescina, al via la raccolta firme contro la captazione dell’acqua del Giovenco per l’irriguo del Fucino

    98 shares
    Share 39 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication