MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ritrovato ad Avezzano il rarissimo volume “Le opere di Galileo” nella biblioteca diocesana

Francesco Proia di Francesco Proia
16 Novembre 2015
A A
50
Condivisioni
992
Visite
FacebookWhatsapp

DSC00434Avezzano. Il ritrovamento di un volume rarissimo all’interno della biblioteca della Diocesi di Avezzano. Sembra l’avvincente trama di un romanzo o di un film invece, come ogni volta, la realtà supera di gran lunga la fantasia.

Galileo Galilei, fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna, nel 1633 fu processato e condannato dal Sant’Uffizio per le sue “innovative” concezioni astronomiche, e infine costretto all’abiura. L’ultimo discepolo diretto di Galilei fu il Viviani, che tra il 1654 e il 1656, ebbe un importante scambio di carte con un certo Carlo Manolessi, insigne libraio e tipografo di Bologna. Da questi scambi nel 1656 nacque la prima edizione di “Le opere di Galileo”, che in due volumi racchiudeva tutti gli scritti editi e inediti di Galilei, tranne che il “Dialogo sui massimi sistemi”, all’Indice della Chiesa da oltre vent’anni e della “Lettera a Cristina di Lorena”. Il Manolessi, per aver conservato nella sua bottega i due libri proibiti, fu condannato a tre tratti di corda e tre anni di carcere. Resta il fatto che nell’opera, seppur orfana dei due libri incriminati, il tipografo riuscì ad inserire con un espediente di abilità e coraggio anche quei dialoghi e quelle illustrazioni delle macchie solari, alla base dell’innovativo principio della cosmologia copernicana che sostiene il moto terrestre e che avevano condannato all’indice i due libri incriminati.

convegno violenza donne - 1

Corso gratuito sulla violenza di genere ad Avezzano: riconoscimento crediti per educatori e psicologi

10 Ottobre 2025

Maxi avviso Asmel 2025, boom di candidature: è possibile candidarsi fino al 15 ottobre

10 Ottobre 2025

Dove sono finiti quindi questi due importantissimi volumi che l’Armagh Observatory, uno dei più autorevoli antiquari inglesi, ha classificato come “estremamente rari” e inserito nell’elenco dei libri più rari dall’invenzione della stampa fino alla fine del 1800? Fino a pochi anni fa si pensava che ne esistesse un’unica copia, conservata presso la biblioteca nazionale centrale di Firenze, ma adesso si sa per certo che una seconda copia, conservata persino meglio di quella di Firenze, è custodita nella biblioteca della Diocesi di Avezzano. Sembra inoltre che nella copia di Avezzano sia presente un’illustrazione che in quella toscana, invece, è particolarmente sbiadita: un’incredibile disegno del cannone balistico di Galilei, un foglio piegato in quattro pagine che probabilmente è stato disegnato proprio dal Viviani o, tesi tutt’altro che campata in aria, da Galilei stesso. E’ risaputo che la balistica, come scienza, nasce proprio con Galileo, grazie alla pubblicazione nel 1632 dei suoi studi che dimostravano come la traiettoria di un corpo nel vuoto, sottoposto all’attrazione gravitazionale, fosse proprio una parabola. Come se non bastasse, all’interno di questi due volumi ci sono degli strani segni che sembrano aprire ulteriori scenari anche su eventuali codici segreti che all’epoca venivano usati per nascondere informazioni riservate e poter passare così il vaglio del Sant’Uffizio.

Ma come vi è finita quest’opera ad Avezzano? L’ipotesi più plausibile è quella che i due volumi siano capitati tra le mani di Muzio Febonio, uno dei pochi vescovi di cultura a essere vissuto nel periodo della pubblicazione e a cui probabilmente l’Indice della Santa Sede faceva affidamento per le sue indagini prima di dare l’imprimatur. Di certo questa affascinante vicenda meriterebbe di essere approfondita meglio, purtroppo però la Diocesi, anziché facilitare questo percorso di ricerca, preferisce negare l’accesso a reperti tanto preziosi.

Francesco Proia
(Si ringraziano per la segnalazione e la collaborazione
Enrico Partemi e Fabrizio Petroni)

 

1 di 3
- +

1.

galileo

2.

galileo

3.

galileo

Next Post

Podista colto da infarto: medico che partecipava alla corsa si ferma e gli salva la vita

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    284 shares
    Share 114 Tweet 71
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    399 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    230 shares
    Share 92 Tweet 58

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication