MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ritrovata a Tagliacozzo una medaglietta rinascimentale del Volto Santo e della Santa Veronica (galleria foto)

Francesco Proia di Francesco Proia
21 Aprile 2020
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. In un terreno situato all’interno del territorio comunale è stata rinvenuta una medaglietta di bronzo, raffigurante la Veronica con il Volto Santo di Gesù, risalente al 1600-1700.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Sul fronte della medaglietta vi è impressa l’immagine della Santa Veronica, intesa come reliquia, quindi il sudario sul quale secondo la tradizione rimase impresso il volto di Gesù. La Veronica è stata rappresentata secondo la più comune ideografia, ovvero il sudario con sopra il volto di Cristo, tenuto tra le mani della Maddalena, che però in questo caso non compare sulla medaglietta.

Sul retro invece è stata raffigurata un’immagine femminile tra le parole “VERO” e “NICA”, che sembra essere quella di Santa Veronica. Più precisamente dovrebbe essere quella di Santa Veronica Giuliani, che viene raffigurata di frequente con la croce tra le braccia, come compare anche sulla medaglietta.

La datazione della reliquia è da far risalire a fine del 1600, inizi del 1700, in base anche ad altre medagliette con fattezze simili, realizzate più o meno tutte in quello stesso periodo, che vi proponiamo di seguito.

Quella ritrovata a Tagliacozzo però potrebbe essere datata intorno alla metà del 1700, perché Santa Veronica Giuliani è deceduta solo nel 1727. Resta invariata però l’importanza del ritrovamento, poiché in qualche modo la medaglietta potrebbe attestare che anche a Tagliacozzo si sviluppò un mercato delle reliquie e di ex voto, forse legato a quello delle indulgenze, ma di certo riconducibile al culto del Volto Santo, la reliquia da contatto che venne donata all’Università di Tagliacozzo tra il XVII e il XVIII secolo, oggi conservata nel monastero di San Cosma e Damiano.

Next Post

Pescina, consiglieri di opposizione replicano al sindaco: da noi non critiche su iniziative, chiediamo chiarezza su riduzione tributi

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    283 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication