MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Riserva Monte Velino: ecco cosa si può fare e in che periodo dell’anno, tutte le info

Luna Zuliani di Luna Zuliani
27 Agosto 2021
A A
50
Condivisioni
992
Visite
FacebookWhatsapp

Magliano de’Marsi. Una nuova regolamentazione è stata emanata d’intesa tra i Carabinieri  per la Biodiversità di Castel Sangro e l’Amministrazione Comunale di Massa D’Albe in merito alle attività escursionistiche in Valle Majelama nella Riserva Statale “Monte Velino”.

Verso il piano di gestione partecipata della riserva Monte Velino: se ne parla a Magliano

12 Dicembre 2024

Piano di gestione entro il 2025 per la riserva naturale Monte Velino

23 Ottobre 2024

A Magliano de’Marsi il 27 agosto – Con Ordinanza n. 15/2021 del 26 agosto 2021, il Sindaco di Massa d’Albe ha emanato una nuova regolamentazione delle attività escursionistiche nella zona di Valle Majelama, che recepisce le proposte del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro (Autorità di gestione della Riserva Naturale Orientata “Monte Velino”) ed approvate dall’Amministrazione Comunale. La nuova regolamentazione, necessaria sia per evitare tristi vicende come quella occorsa l’inverno scorso che ha visto la tragedia dei quattro escursionisti avezzanesi travolti da una valanga, sia per garantire la giusta tutela del contesto ambientale, prevede che:

  • dal 15 novembre al 30 aprile di ogni anno l’intera area di Valle Majelama (sentieri n. 8, 7, 7° e 9) sarà interdetta ad ogni attività escursionistica, per motivi di sicurezza pubblica inerente all’incolumità di persone e cose;
  • dal 1 maggio al 15 agosto, le escursioni sul sentiero n. 8 (Valle Majelama) saranno possibili solo con autorizzazione del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, da effettuarsi eventualmente solo con guide autorizzate (in base alla presenza di esigenze di tutela della fauna);
  • a partire dal 16 agosto e fino al 14 novembre, le escursioni sul sentiero di Valle Majelama saranno possibili solo con autorizzazione del Reparto Carabinieri Biodiversità: in questo periodo, le autorizzazioni saranno limitate, giornalmente, ad un massimo di 15 persone (se in gruppi organizzati) e 15 persone (se singolarmente o in gruppi costituiti da meno di 5 persone); in pratica non potranno essere autorizzati più di 30 accessi al giorno.

Le richieste di autorizzazione dovranno essere inviate via e-mail (compilando un apposito e semplice modulo, allegato), almeno cinque giorni prima dell’escursione, al Reparto stesso, che risponderà almeno due giorni prima dell’escursione. I Carabinieri per la biodiversità effettueranno, oltre ai normali controlli di routine, ulteriori accertamenti e controlli per il rispetto dell’Ordinanaza, soprattutto nei giorni festivi e prefestivi di maggior afflusso, nei punti di ingresso alla Valle Majelama dal sentiero n. 8 (località Peschio Rovicino).

L’area di Valle Majelama è una di quelle più intatte dell’intera Riserva Statale “Monte Velino” (che da oltre trent’anni protegge 3.500 ettari di territorio, con eccezionali valori ecologici, tra i quali dieci habitat di interesse dell’Unione Europea, 600 specie vegetali e quasi tutte le specie di vertebrati tipiche degli Appennini): vi sono presenti habitat e specie rari e minacciati, tra i quali l’aquila reale, il lupo e l’orso bruno marsicano. La sua protezione rigorosa, oltre ad essere un obbligo in base alle vigenti normative nazionali ed europee, è fondamentale per assicurarne il buono stato di conservazione. Nella Riserva “Monte Velino”, grazie ad un apposito finanziamento del Ministero per la transizione ecologica finalizzato all’attuazione delle Misure di conservazione vigenti nelle aree della Rete Natura 2000 dell’Unione Europea gestite dai Carabinieri per la biodiversità, sta anche per essere avviato un ambizioso programma di reintroduzione del camoscio appenninico e di rinaturalizzazione dei rimboschimenti a conifere alloctone, molto diffusi sul versante sud-occidentale del Velino, che rappresentano una minaccia agli equilibri ecologici ed un costante fattore di rischio di incendio.

LA RISERVA NATURALE ORIENTATA “MONTE VELINO”

La Riserva Naturale Orientata “Monte Velino” venne istituita nel 1987 con uno dei primi decreti del neonato Ministero dell’Ambiente, su specifica richiesta dei due comuni proprietari, Magliano de’ Marsi (AQ) e Massa d’Albe (AQ), che deliberarono in merito alla protezione del territorio, chiedendo che la gestione fosse affidata al Corpo Forestale dello Stato.

Tutta la Riserva, che si estende su una superficie di circa 3.500 ettari, tra 1.000 e 2.500 metri sul livello del mare, è compresa nella Zona di Speciale Conservazione dell’Unione Europea IT7110206 “Monte Sirente e Monte Velino”, nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino e confina, nel settore occidentale, con la Riserva Naturale “Montagne della Duchessa” della Regione Lazio.

Il Massiccio del Monte Velino, terzo gruppo montuoso dell’Appennino dopo Gran Sasso e Majella, e le due grandi valli glaciali che lo delimitano, la Valle Majelama verso nordest, e la Val di Teve verso nordovest, comprende ecosistemi, habitat e specie particolarmente integri e selvaggi, il cui livello di biodiversità è per molti versi unico.

La Riserva nacque con lo scopo di tutelare concretamente tutto ciò, proteggendolo da mire speculative che, come spesso accade, danneggiano gli ecosistemi senza arricchire la collettività.

Simbolo di tutto ciò era, ed è ancora, la coppia di aquile reali che nidifica nella Valle Majelama e che proprio grazie alla istituzione della Riserva è stato possibile proteggere.

HABITAT

Sono presenti importanti habitat protetti a livello europeo dalla Direttiva Habitat. Alle alte quote si trovano frammenti della rara tundra alpina, relitto delle antiche glaciazioni pleistoceniche di 500.000 anni fa, insieme alle estese ed antichissime praterie di alta quota, caratterizzate da specie endemiche appenninico-dinariche, così come le le rupi. Molto caratteristico ed esteso sul Velino è l’habitat degli arbusteti prostrati a ginepro nano ed uva ursina, che sul versante sudoccidentale rimpiazza completamente la faggeta a causa del particolare clima sub-continentale della conca intermontana del Fucino. Estesissime e ricchissime di specie e di decine di orchidacee le praterie secondarie xerofitiche, che a partire dal Medioevo sostituiscono faggete e querceti quasi completamente distrutti dall’uomo. Molto recente (Olocene, 5-10.000 anni fa) è la formazione dei pochi lembi di querceti e di faggeta sopravvissuti fino ai giorni nostri. L’unica foresta molto estesa di faggio caratterizza il fondo ed i fianchi della vasta Val di Teve. Tutti i grandi circhi glaciali che caratterizzano il versante settentrionale del massiccio, infine, ospitano particolari habitat di brecciaio, di recente formazione dopo lo scioglimento dei ghiacciai pleistocenici (circa 11.000 anni fa), ricchi di specie specializzate a vivere in condizioni così drammatiche.

FAUNA

L’integrità degli ecosistemi della Riserva consente la vita di molte specie di animali altrove ormai estinte o molto rare. Significativa, tra i rapaci, è la presenza di specie in pericolo di estinzione come l’aquila reale (Aquila chrysaetos), il falco pellegrino (Falco peregrinus) e il grifone (Gyps fulvus), mentre tra i mammiferi è documentata la presenza dell’orso bruno marsicano (Ursus arctos ssp. marsicanus), del lupo (Canis lupus) e del gatto selvatico (Felis sylvestris). Da segnalare anche la presenza della rarissima vipera dell’Orsini (Vipera ursinii), che trova sul Velino un habitat particolarmente favorevole ed esteso.

FLORA

La flora della Riserva è molto ricca di specie rare, relitte e protette, arrivando ad un totale di oltre 600. Tra queste vi è una specie particolare, Allium strictum, che è presente su tutti gli Appennini soltanto in poche località del Velino, costituendo un vero e proprio relitto glaciale. Molte altre si trovano qui all’estremo meridionale del loro areale, centrato nelle regioni artiche, boreali e sulle Alpi: si possono citare tra queste la betulla (Betula pendula) e l’uva orsina (Arctostaphylos uva-ursi). Moltissime sono le specie endemiche, presenti cioè solo sulla catena Appenninica o comunque solo in Italia, come la potentilla dell’Appennino (Potentilla apennina). Una parte consistente della flora protetta in Abruzzo si trova infine sul Velino: è il caso della già ricordata betulla, delle rarissime Nigritella widderi e Adonis distorta e di molte altre specie quali Daphne mezereum, Gentiana dinarica, Gentiana lutea, Lilium martagon, Lilium bulbiferum, Paeonia officinalis ssp. italica, Papaver alpinum, Primula auricula, Pulsatilla alpina e Ruscus aculeatus. Le vistosissime Iris marsica (Iridacee), Adonis distorta (Ranunculacee) e Himantoglossum adriaticum (Orchidacee) sono strettamente protette anche a livello continentale, in base alla Direttiva Habitat dell’Unione Europea.

CAMMINARE NELLA RISERVA

La fruizione del territorio della Riserva avviene solo lungo i sentieri ufficiali segnalati, riportati nella carta ufficiale del Parco Regionale “Sirente – Velino”. Alcuni sentieri sono difficoltosi e richiedono una maggiore prudenza rispetto ad altri, in particolare quelli classificati nelle mappe come EE, cioè solo per escursionisti esperti. In questi casi, alcuni tratti presentano pendii scivolosi su erba o roccia e anche singoli passaggi di non facile percorrenza, come nel caso delle cosiddette “direttissime” per il Velino (n. 5 e 6). A maggior ragione le difficoltà aumentano nel periodo invernale con ghiaccio e/o neve, che ovviamente nascondono insidie da non sottovalutare.

In relazione a particolari esigenze di tutela e conservazione ovvero di condizioni ambientali particolarmente critiche, alcuni sentieri sono percorribili solo in alcuni periodi dell’anno: si tratta dei sentieri della Valle Majelama (n. 7, 7A, 8 e 9) chiusi al pubblico dal 15 novembre al 30 aprile di ogni anno e percorribili solo su autorizzazione nel resto dell’anno, e di quelli della Val di Teve (n. 2 e 2L) chiusi al pubblico dal 01 ottobre al 31 maggio di ogni anno.

Per i gruppi organizzati in numero superiore a cinque persone è necessario richiedere l’autorizzazione, indicando data, orario, località, itinerario e numero di partecipanti, direttamente via e-mail al Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro ([email protected]). La richiesta deve essere inviata con almeno 7 giorni di anticipo: il Reparto risponderà entro i successivi 3 giorni lavorativi, autorizzando percorso e modalità dell’escursione.

Tags: RegolamentoRiserva Monte VelinoValle Majelama
Next Post

Trasferiti 2000 profughi dall'Afghanistan ad Avezzano, Curcio: "Straordinario lavoro di sinergia"

Notizie più lette

  • Bracciante magrebino abbandonato davanti all’ospedale di Pescina con una gamba lacerata

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Elezioni Bisegna, in lista mamma, papà, sorella e persino la nonna del candidato sindaco: “intitolerò una strada a me stesso”

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Sabato all’Aia dei Musei la presentazione del libro “La pazza di Tagliacozzo”

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Addio ad Annalisa Serafini, insegnante e anima della parrocchia della Santissima Trinità: aveva 52 anni

    541 shares
    Share 216 Tweet 135
  • Trenitalia sopprime il treno Avezzano-Roma delle 6:24: protestano pendolari, docenti e studenti

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication