MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ripristino delle strade comunali dopo incidenti, nuovo regolamento e multe salate

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
5 Novembre 2015
A A
48
Condivisioni
958
Visite
FacebookWhatsapp

VI memorial Andrea Tabacco, un weekend di pesca, amicizia e solidarietà

8 Ottobre 2025

Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

8 Ottobre 2025

Avezzano. Sicurezza. È il termine che descrive con precisione l’applicazione dei nuovi regolamenti comunali per il ripristino ed il reintegro delle matrici ambientali delle strade interessate da sinistri di auto e motoveicoli o da calamità naturali. In base al codice della strada, in particolare all’art. 14, viene disciplinata la responsabilità dell’ente proprietario o  gestore dell’infrastruttura stradale  – che deve provvedere a ripristinare, nel minor tempo possibile, le condizioni e la viabilità e sicurezza dell’area interessata da incidenti o altri eventi , nonché assicurare il ripristino dello stato dei luoghi dovendo garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione.  Per questo motivo, dall’anno scorso, i vari comuni della Marsica, hanno stipulato delle convenzioni con il consorzio Cisa (Consorzio italiano strade e ambiente) operante sull’intero territorio nazionale. I consorziati  per la Marsica sono le strutture Operative AQ 01 Perinetti/ AQ 02 Amicucci. Al fine di garantire la massima efficienza del servizio, i membri della Cisa sono dotati di mezzi, struttura e personale qualificato con attrezzature polifunzionali che consentono di svolgere bonifica, pulizia, sicurezza e ripristino della sede stradale e delle infrastrutture danneggiate a seguito di sinistro o calamità, in conformità alle normative vigenti. Nel momento in cui si verificano degli incidenti, le due squadre sovra menzionate fungono da supporto alle forze dell’ordine che intervengono sul luogo: si apre un piccolo vero e proprio cantiere di lavoro all’interno del quale le ditte stesse si assumono l’intera responsabilità civile ed agiscono per il ripristino del manto. I costi della riparazione dei danni causati al suolo pubblico vengono poi ammontati alla polizza assicurativa del proprietario del veicolo, responsabile del sinistro. Nelle ultime due settimane, sono stati diversi gli interventi effettuati dalle squadre, sia a Tagliacozzo, a seguito dell’incidente avvenuto lo scorso sabato notte nei pressi del passaggio a livello, sia a Magliano, nei pressi del casello autostradale, dove è avvenuto uno scontro tra due veicoli e sono stati abbandonati rifiuti e  detriti dello scontro. Anche ad Avezzano c’è stato uno scontro in pieno centro, in via Gramsci, tra un veicolo e un camion di trasporto: l’incidente ha creato non poche difficoltà al traffico locale, ma soprattutto ha prodotto ingenti danni che sono stati prontamente riparati, tra cui il parcometro. Difatti, anche le pertinenze stradali, come semafori, guarda rail, vengono riparate dal consorzio. Attraverso questo nuovo sistema di intervento, nel caso in cui un cittadino subisce una qualche lesione a causa dei danni o rifiuti rilasciati da un veicolo, la responsabilità risale direttamente al conducente o proprietario del veicolo. La sicurezza e la viabilità delle strade interne di un comune sono tra le priorità del quieto vivere quotidiano ed il  repentino intervento delle squadre della Cisa garantisce l’incolumità dei cittadini nelle pubbliche strade. Per i “monotoni furbetti” che potrebbero tentare di occultare i danni non avvertendo, le sanzioni previste dal codice sono molto salate e vanno da 10 mila ai 100 mila euro con l’aggiunta di reclusione dai due ai dieci anni, per abbandono di rifiuti pericolosi per la pubblica sicurezza. Il consorzio risponde al numero verde gratuito 800.616.616 della sala radio Cisa ininterrottamente 24 ore su 24, 365 giorni l’anno con tempi di intervento 20/30 minuti. Gli interventi eseguiti sono a costo zero sia per l’Ente proprietario della strada, sia per il cittadino. Raffaele Castiglione Morelli

 

1 di 8
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Next Post

Marocchino accoltellato nella notte, si indaga su un regolamento di conti

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    471 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication