Avezzano. È tempo di ripartenza al santuario della Madonna del Silenzio, il luogo di preghiera sorto sulle colline di Avezzano e guidato da padre Emiliano Antenucci, missionario cappuccino conosciuto in tutta Italia per la sua profonda spiritualità e per la sua testimonianza sulla forza del silenzio interiore. Dopo la pausa estiva, riprendono le attività comunitarie che, da anni, rappresentano un punto di incontro tra fede, arte e fraternità.
Il lunedì alle 21 è dedicato alla spiritualità francescana con gli incontri del costituendo Ordine Francescano Secolare, aperti a tutti coloro che desiderano approfondire il carisma di san Francesco e discernere una possibile vocazione laicale. Si tratta di momenti di preghiera, formazione e condivisione fraterna che stanno attirando un numero crescente di persone desiderose di vivere il Vangelo nel mondo, sulle orme del Poverello di Assisi.
Il martedì alle 21 spazio alla musica con le prove del coro del santuario, guidato da Walter Buttari, che anima le celebrazioni liturgiche e le principali solennità. Un gruppo affiatato, dove il canto diventa preghiera e servizio, capace di unire voci e cuori nella lode a Dio.
Novità assoluta di quest’anno è l’appuntamento del mercoledì alle 21, dedicato al teatro. Nasce infatti la compagnia teatrale di san Francesco, guidata da Franca Di Cicco, un laboratorio aperto a tutti coloro che desiderano mettere i propri talenti artistici al servizio del messaggio evangelico. L’obiettivo è raccontare la fede attraverso l’arte scenica, trasformando il palcoscenico in luogo di testimonianza e di bellezza.
Accanto a queste attività settimanali, padre Emiliano ha annunciato anche una serie di incontri mensili di testimonianza, che toccheranno temi di fede, bellezza e legalità, con la partecipazione di figure di rilievo del mondo ecclesiale e culturale. Inoltre, prosegue l’offerta dei corsi spirituali che negli ultimi anni hanno coinvolto centinaia di fedeli desiderosi di approfondire il messaggio della Vergine del Silenzio.
Per conoscere il calendario completo e tutte le iniziative, è possibile visitare il sito ufficiale del santuario: www.verginedelsilenzio.org.
Il santuario della Madonna del Silenzio si conferma così non solo come luogo di preghiera e pellegrinaggio, ma anche come laboratorio di fraternità e di vita, dove il silenzio, la musica, la parola e il servizio diventano strumenti di incontro con Dio e con gli altri.