MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rinnovo contratto dei metalmeccanici, Bisegna (Fim Cisl): “In questo momento segnale di fiducia e speranza”

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
10 Febbraio 2021
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Anche se nella nostra Marsica se ne è poco parlato, il rinnovo venerdì scorso del contratto di lavoro per 1,6 milioni di metalmeccanici è un fatto importante che va oltre il recinto delle relazioni industriali”.

No Content Available

A parlare è Augusto Bisegna, ufficio stampa Fim Cisl nazionale, che ha inviato alla stampa una riflessione sul recente rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici.

“Risponde ai profondi cambiamenti che stanno interessando il mondo del lavoro sul piano tecnologico e organizzativo e delle relazioni tra imprese e lavoratori, che si fanno più partecipative e collaborative, scrive Bisegna,

“Un tema sempre più strategico e fondamentale, lo abbiamo visto con la pandemia. Con le imprese del nostro territorio, grazie alla collaborazione attiva di sindacato, rsu in particolare e capi del personale delle imprese, sono stati messi in piedi dei protocolli di sicurezza che hanno permesso di mandare avanti l’attività lavorativa in sicurezza.

Il nuovo Contratto è stato rinnovato dopo 15 mesi di trattativa e porta con sé un cospicuo aumento medio salariale 112 euro per i prossimi 3 anni e mezzo, incrementando i salari del 6,15%, più del doppio dell’inflazione prevista.

Ma sono state inserite anche importanti nuove tutele, dalla formazione continua alla salute e sicurezza al welfare e partecipazione e una storica riforma degli inquadramenti professionali, ferma al 1973 e fortemente voluta dalla Fim Cisl, che dà finalmente una risposta concreta al lavoro e al suo valore guardando al futuro”.

Il rinnovo del contratto dei Metalmeccanici rappresenta quindi un segnale che va oltre un accordo tra le parti, è un messaggio di fiducia e speranza, avviene in un anno in cui la produzione industriale del settore è calata del 15%, la crisi sociale e le incertezze restano irrisolte e la pandemia continua a falciare centinaia di morti al giorno.

E se una volta i sindacati scendevano a Roma per far cadere i governi, oggi dimostrano responsabilità e lungimiranza insieme agli industriali, proprio in un clima di incertezza e sbandamento del Paese.

Questo è stato possibile perché industriali e lavoratori hanno fatto esperienza dell’ultimo anno, la pandemia ha fatto capire a tutti che si vince solo se si resta insieme.

Ed ecco allora un contratto che nasce all’insegna del “valore del lavoro” da riconoscere, che Federmeccanica con intelligenza definisce “un investimento nel dialogo continuo e fattivo”, che si incardina su una riforma nella quale sparisce ogni distinzione tra operai e impiegati.

“È un contratto che mette al centro le caratteristiche attive del lavoro: formazione, competenze, confronti preventivi, e un’attenzione concreta ai giovani con l’aumento del contributo aziendale per la pensione complementare ‘solo’ per gli under 35, riconoscendo tutele di welfare per il loro futuro”, va avanti Bisegna, “come pure l’introduzione di importanti misure a tutela delle donne vittime di violenza”.

Nella nostra Marsica, invece, in questi giorni la cronaca ci racconta della più grande azienda del territorio, che sul piano delle produzioni è anche una delle più moderne e innovative del Paese, nella quale però, purtroppo si sta consumando un conflitto sociale che sembra appartenere a un’altra epoca, con un amministratore delegato che rifiuta il dialogo e il negoziato, pensando che il sindacato sia un elemento di disturbo che si arrocca sui luoghi comuni, e che in una recente intervista ebbe a dire:

«Non voglio che mi si dica come fare il mio lavoro, da italiani puntiamo a lamentarci e a criticare».

Sembra la cronaca di un altro secolo.

“Oggi quel dirigente”, conclude, “dovrebbe sapere che le migliori aziende, anche sul piano economico e industriale meglio posizionate sul mercato, sono quelle che sanno tenere relazioni industriali moderne e collaborative, sostenibili e inclusive.

Che rispettano i propri dipendenti e dialogano con il sindacato. Speriamo che questo contratto, la sinergia messa in campo da industriali e sindacato, lo faccia riflettere e sedere al tavolo con la consapevolezza che la modernità delle produzioni non può essere gestita con relazioni industriali da primi del ‘900, almeno non in Italia, non in Europa.

Fortunatamente nella nostra Marsica ci sono anche esempi positivi di aziende che investono e assumo e che stanno facendo delle relazioni industriali un elemento di forza, innovazione, inclusione, sostenibilità e competitività. A queste dobbiamo guardare  se vogliamo far fare alla nostra terra un salto di qualità”.

Tags: metalmeccanici
Next Post

Sante Marie omaggia il questore Giovanni Palatucci, salvò 5mila ebrei dallo sterminio nazista (FOTO)

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1163 shares
    Share 465 Tweet 291
  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication