MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rifugi dismessi, lamiere e lana di vetro abbandonati: il triste scenario sul Sirente (foto)

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
4 Gennaio 2023
A A
220
Condivisioni
4.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Rocca di Mezzo. Rifugi più o meno improvvisati, ripari sicuramente di pastori, dismessi e abbandonati. Lamiere, eternit e lana di vetro lasciate nell’ambiente, a sporcare il Monte Sirente e il suo paesaggio incantato, in questi giorni ancora più suggestivo e affascinante, perché da su si può contemplare il Fucino e la Marsica in generale, coperta da una fitta coltre di nebbia, dovuta all’alta pressione.

Presentato il Cammino Grande di Celestino: una rete di 400 chilometri di sentieri delle aree interne

24 Giugno 2024

A faccia a faccia con l’orso sulla Serra di Celano: avvistamento vicino a una carcassa

10 Maggio 2024

In un paesaggio dove ancora si possono vedere le tracce dei vecchi stazzi delle pecore, dove una volta i pastori per lo più marsicani, riparavano pecore e agnelli, oggi ci sono rifiuti, lasciati incautamente dalle nuove generazioni di allevatori, che di certo poco hanno di quello che arriva da quel passato che ha scritto la storia delle montagne d’Abruzzo.

Il Monte Sirente è la cima più alta del gruppo montuoso dell’Appennino abruzzese, compreso nella catena del Sirente Velino e nell’omonimo Parco regionale Sirente Velino.

È inserito tra i siti di interesse comunitario dell’Abruzzo e ricade nei territori dei Comuni di Celano, Rocca di Mezzo, Ovindoli, Secinaro, Aielli e Gagliano Aterno.

In queste settimane sono tante le persone che per recuperare i soldi di settimane bianche in Abruzzo, già pagate, si sono date al trekking, vista l’assenza di neve. E per via della presenza di sentieristica anche per la mountain bike, sono stati molto frequentati anche i percorsi del Parco Sirente Velino che attraversano il Sirente.

Indecente lo “spettacolo” dell’abbandono dei “rifugi” e dei relativi materiali in natura. A questo punto viene da chiedersi: trattandosi di un Sic a chi spetta il controllo per evitare tali scempi?

Tags: monte sirenteParco naturale regionale sirente velinosirente velino
Next Post

Incidente sulla rotatoria di via delle Olimpiadi, grave un ragazzo di 22 anni

Notizie più lette

  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    266 shares
    Share 106 Tweet 67
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    186 shares
    Share 74 Tweet 47
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Simonelli lascia la maggioranza: “Scelta condivisa con l’assessore Quaglieri, resto fedele ai miei valori”

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    355 shares
    Share 142 Tweet 89

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication