MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Legge elettorale: Gatti dubbioso, Gerosolimo favorevole, Ginoble: combattere l’astensione al voto

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
12 Dicembre 2015
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Dibattito politico in sede ecclesiale nella cittadina di Tagliacozzo, ieri pomeriggio. Il vice presidente del consiglio regionale Paolo Gatti, l’assessore al lavoro della regione Andrea Gerosolimo e l’onorevole Tommaso Ginoble si sono incontrati alle 17 nel convento della chiesa di San Francesco, all’interno della sala del 12358289_10204207115417148_2006229958_nCapitolo. L’evento è stato organizzato dal gruppo consiliare civico del comune di Tagliacozzo, composto da Maria Antenucci, Antonio Stipano e l’assessore alla cultura Gabriele Venturini, per discutere riguardo il nuovo disegno di legge elettorale regionale proposto dal presidente Luciano D’Alfonso, in previsione della formazione di unico collegio elettorale per l’intera regione Abruzzo. A moderare l’incontro, il giovane tagliacozzano, Marco Montelisciani.

Il vice presidente Gatti ha espresso sinteticamente i punti essenziali della riforma: “Attualmente nulla è certo, ma il disegno promosso dal presidente di giunta regionale prevede la formazione di unico collegio elettorale per tutto l’Abruzzo”, afferma Gatti, “mi ritrovo un po’ dubbioso, per vari motivi: prima di tutto si tenderebbe a sprovincializzare il voto, a svantaggio degli elettori che non potrebbero esprimere preferenza verso chi non conoscono. In secondo luogo, la formazione di un unico collegio determinerebbe dei costi molto alti per la campagna elettorale e i candidati diverrebbero sempre più selettivi in base alla potenzialità di investimento; per cui non è detto che prevalgano i migliori”, aggiunge infine, “ricordo, inoltre, che in Italia la sentenza della corte costituzionale del 2005, in vigore sino a poco tempo fa, è stata dichiara incostituzionale solo di recente, dopo ben tre votazioni contrarie alla legge di questo Paese”, conclude Gatti, “in questo momento, dove  inoltre prevale una forte astensione dal voto, si dovrebbe evitare assolutamente di svalutare il voto dei cittadini nel criterio di preferenza. Il presidente D’Alfonso dovrebbe aprire ponti di dialogo con la minoranza, ma invece non si muove per nulla, neanche sulle sue proposte e sembra quasi preposto a governare in modo imperiale. Penso che la legge attuale sia buona, ma si può discutere al massimo sulla formazione di due collegi”.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

L’onorevole Tommaso Ginoble, parlamentare della camera nella fascia del partito democratico, si è soffermato invece su alcuni problematiche della politica attuale: “il problema principale è l’astensione al voto più che la riforma di una legge elettorale. Oggi, più di ieri, c’è necessità di reclutare persone brave e appassionate di politica, nei confronti della quale il popolo appare sempre più sfiduciato”, spiega il parlamentare ,”la democrazia, che si forma attraverso processo dinamico, oggi è minata dai grandi processi finanziari che determinano la maggior affermazione dei poteri forti. D’altra parte, stanno crollando quelle che sono le grandi ideologie e l’appartenenza ai partiti. Prima di parlare di legge elettorale, bisogna quindi combattere i mali attuali: in campagna elettorale, vige spesso la voce più forte e non quella che promuove un miglior programma”, conclude, “Oggi, lo stesso governo Renzi mostra la necessità delle veloci decisioni che spesso rischiano di perdere di valore. Nel contesto italiano attuale, dobbiamo fare anche con problemi culturali: dopo aver diffuso la nostra cultura a tutto il mondo oggi siamo in netto ritardo, credo quindi ci sia necessità di riorganizzazione la comunità e sostituire la riflessione alla tecnica”.

“Tutti i candidati oggi si aspettano molto di più di un risultato maggioritario”, introduce l’assessore regionale al lavoro Andrea Gerosolino, “eppure negli ultimi vent’anni, nessuno è stato mai eletto per più di due mandati consecutivi. Penso che attualmente i fenomeni della politica italiana, difatti sono Berlusconi, Grillo e Renzi che si evidenziano come le maggiori personalità”, conclude, “Sul collegio unico siamo isolati. Con il sistema vigente, i candidati riescono ad essere eletti con soli mille voti. Una realtà che deve cambiare a mio avviso ed allargare il collegio elettorale unificandolo, significa creare maggiore competitività, un sistema decisamente più democratico e corretto”.

In tutti gli interventi emerge chiaramente il problema principale di una grossa percentuale di astinsionisti dal voto, in parte derivante da una continua mancanza di fiducia dei cittadini nei confronti della rappresentanza politica, che tra l’altro oggi rischia di essere minata democraticamente dall’eccessivo valore attribuito alle figure leadership di partito, legate più ad un’immagine che alla politica stessa, come ha precisato sul finale l’onorevole Ginoble. A conclusione, aspettando l’evolversi “politico” del disegno di riforma, sembra in ogni caso necessario tenere a mente l’interpretazione di Gustav Zagrebesky, in Impariamo Democrazia dove viene sottolineato il concetto di partecipazione. “La democrazia è fondata sugli individui, non sulla massa[…] è discussione e ragionare insieme […]”. Raffaele Castiglione Morelli

Next Post

Amore, speranza e solidarietà: insieme per costruire un centro medico a Damasco

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    472 shares
    Share 189 Tweet 118

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication