MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Riforma del settore del gioco d’azzardo: nuove prospettive per l’Italia

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
17 Maggio 2023
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Il settore del gioco d’azzardo in Italia sta per subire un’importante trasformazione, con l’introduzione di una riforma mirata a stabilizzare il mercato e ad affrontare alcune delle problematiche che lo hanno afflitto negli ultimi anni. La riforma sarà parte integrante della “Legge di riforma fiscale 2023” e vedrà il coinvolgimento di figure chiave come Italo Volpe, Vice Capo di Gabinetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e Sandra Savino, nuovo Sottosegretario del MEF delegata al settore del gioco.

Un nuovo inizio per il settore del gioco d’azzardo in Italia

La riforma del settore del gioco d’azzardo rappresenta un momento cruciale per l’Italia, con l’obiettivo di migliorare la regolamentazione, garantire una maggiore stabilità al mercato e affrontare il fenomeno del gioco problematico. Tra gli aspetti principali della riforma si prevede la revisione delle regole relative ai luoghi di gioco, alle distanze tra i punti vendita, agli orari di apertura e alle misure di prevenzione del gioco compulsivo.

Cup telefonico in tilt, riparato il guasto al sistema regionale

16 Ottobre 2025

Mai più senza allenamento: all’Evolution Fitness Club di Avezzano lo sport è 7 giorni su 7

16 Ottobre 2025

Cambiamenti nella leadership dell’ADM

Parallelamente alla riforma, si registra un cambio al vertice dell’ADM, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la nomina di Roberto Alesse a presidente al posto di Marcello Minenna. Durante il mandato di Minenna, l’ADM aveva proposto di ridurre il numero di concessioni per il gioco online e fisico da 82 a 40.

Un’analisi approfondita del mercato e delle sue criticità

Per garantire l’efficacia della riforma e per rispondere alle esigenze del settore, è prevista un’analisi approfondita della situazione attuale del mercato del gioco d’azzardo in Italia, con particolare attenzione alla mancanza di concorrenza che lo ha caratterizzato negli ultimi anni. Questo processo di analisi durerà dai sei ai dodici mesi e servirà a individuare le soluzioni più adeguate per promuovere un’industria del gioco d’azzardo sostenibile e responsabile.

Collaborazione tra istituzioni, operatori del settore e consumatori

Uno degli elementi chiave per il successo della riforma sarà la cooperazione tra istituzioni, operatori del settore e consumatori. Solo attraverso un approccio condiviso e inclusivo si potranno infatti individuare le soluzioni più efficaci per affrontare le sfide che il settore del gioco d’azzardo deve superare.

Obiettivi a lungo termine e prospettive future

L’obiettivo finale della riforma è quello di creare un quadro normativo equilibrato, che permetta al settore del gioco d’azzardo di prosperare in modo sostenibile e responsabile. Per raggiungere questo traguardo, sarà fondamentale favorire la concorrenza tra gli operatori del settore, promuovere la trasparenza e garantire la protezione dei consumatori.

Un “nuovo quadro generale”

Italo Volpe aveva annunciato che entro aprile di quest’anno prevedeva di definire un “nuovo quadro generale” per il settore del gioco d’azzardo. Questo quadro può essere definito la base per le ulteriori analisi e le decisioni che verranno prese nel corso dei mesi successivi. L’obiettivo è quello di affrontare le problematiche del settore in maniera efficace e tempestiva, evitando ulteriori proroghe delle concessioni per il gioco che, come sottolineato da Volpe, rappresentano un segnale di un sistema che necessita di interventi urgenti.

Il ruolo dei cittadini e delle comunità locali

Nel processo di riforma del settore del gioco d’azzardo sarà fondamentale coinvolgere anche i cittadini e le comunità locali, per garantire che le decisioni prese siano in linea con le esigenze e le aspettative delle persone direttamente interessate. È importante, infatti, che la riforma tenga conto dei bisogni delle comunità e delle possibili ripercussioni sul territorio, al fine di promuovere un’industria del gioco d’azzardo che sia sostenibile anche dal punto di vista sociale.

Il settore del gioco d’azzardo in Italia si trova di fronte a una sfida importante e complessa. La riforma annunciata dal Governo e il coinvolgimento di figure di rilievo come Italo Volpe e Sandra Savino rappresentano un’opportunità per affrontare le criticità del settore e per promuovere un’industria del gioco d’azzardo sostenibile e responsabile. Il successo di questa riforma dipenderà dalla capacità di coinvolgere tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni agli operatori del settore, dai consumatori alle comunità locali. Solo in questo modo sarà possibile creare un quadro normativo equilibrato e garantire un futuro prospero per il settore del gioco d’azzardo in Italia.

 

Writer: Luigi
Proofreader: Marco

Proofreader: Leonardo

 

Next Post

La Pinguino Nuoto si prepara a dare il benvenuto all’estate: ecco tutte le informazioni

Notizie più lette

  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • Lite furibonda a colpi di ascia a Sante Marie, due feriti

    270 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Un minuto tra lo scontrino della farmacia e la multa: ad Avezzano la Polizia locale non fa sconti

    247 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    218 shares
    Share 87 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication