MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rifiuti industriali da Caserta: Marsica usata come pattumiera naturale. Si teme ipotesi camorra

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
23 Aprile 2015
A A
48
Condivisioni
952
Visite
FacebookWhatsapp

Il ventenne marsicano Edoardo Santucci è uno dei maestri di sci alpino più giovani d’Italia

14 Maggio 2025

Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

14 Maggio 2025

Avezzano. La Marsica veniva considerata, di fatto, una pattumiera naturale, dove il ciclo dell’illecita filiera, che partiva da Caserta per girare quattro regioni italiane, si concludeva riempiendo capannoni e aziende dismesse o fallite. E’ quanto emerso dall’indagine del Corpo forestale dello stato,  Car fluff (materiale di scarto quando le macchine vengono frantumate) scattata all’alba di ieri con perquisizioni in Abruzzo, Lazio, Campania e Toscana per risalire la filiera del traffico illecito di materiale industriale finito nei capannoni del Fucino e del nucleo industriale di Avezzano. rifiuti Luco dei Marsi capannone inquinamento forestale guardia di finanza (1) Nella vicenda sono indagati quattro imprenditori, L.G.D. (62), gestore della struttura ed D.N.T. (59), entrambi originari di Luco, difesi dall’avvocato Roberto Verdecchia, e N.T. (43) e P.M.F.C. (75) residenti a Roma. Secondo le indagini, questo meccanismo di trasferimento di rifiuti industriali,  che risale al 2007, non si era fermato. Ciò lo dimostra il fatto che la Guardia di finanza di Avezzano ha fermato a gennaio due tir diretti nella Marsica che stavano per scaricare altri rifiuti in un altro capannone del nucleo industriale di Avezzano. Si teme dietro questa manovra ci sia la mano della Camorra, con rifiuti prima spediti in Lazio e Toscana e poi abbandonati abusivamente nella Marsica. Il nucleo investigativo di polizia ambientale e forestale dell’Aquila (Nipaf), guidato dal responsabile Antonio Renato Rampini, ha permesso di risalire a un’attività di gestione illecita di rifiuti nella Marsica. Le indagini, partite all’inizio di gennaio con il sequestro di due capannoni industriali che contenevano 1.600 tonnellate di rifiuti, si sono avvalse di servizi di osservazione e controllo e hanno rivelato una vera e propria organizzazione illecita ideata da società intermediatrici che prelevavano i rifiuti da una ditta produttrice. Ieri all’alba sono state eseguite delle perquisizioni, coordinate dalla direzione distrettuale antimafia dell’Aquila, hanno portato a perquisizioni domiciliari e ispezioni tra i documenti di diverse aziende, al fine di acquisire prove utili a risalire alla filiera dei rifiuti illeciti stoccati. Il materiale, derivante da lavorazioni industriali, sono stati generati secondo gli investigatori da una società del casertano che si è avvalsa di società intermediaria di favore, con sede legale nella Marsica, per disfarsene nel territorio marsicano. Il sistema ideato puntava ad azzerare i costi di smaltimento utilizzato capannoni dove costipare grosse quantità di materiale. Le perquisizioni sono state eseguite anche nel Lazio e in Toscana dove si trovano le abitazioni degli imprenditori e le sedi legali delle aziende coinvolte. La Marsica, quindi, era l’ultimo anello di una lunga catena che la Forestale sta cercando di studiare e quindi era il punto di arrivo e di deposito finale dei rifiuti. Sulla vicenda è stata presentata anche una interrogazione parlamentare e la commissione d’inchiesta si dovrà occupare anche di questo focolaio venuto alla luce recentemente.

Next Post

Arrivano i soldi in busta paga per 2.900 lavoratori della Asl grazie ai premi produttività

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    236 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    273 shares
    Share 109 Tweet 68

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication