MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rifiuti bellici sparsi in montagna anche su una vasta area del Parco del Sirente

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
17 Agosto 2022
A A
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

12 Ottobre 2025

Gust’Art, il cibo che ispira capolavori: grande successo per l’ultimo appuntamento all’Aia dei Musei

12 Ottobre 2025

Rocca di Mezzo. Centinaia se non migliaia di pezzi di bombe sparsi in montagna su ettari e ettari del Parco regionale del Sirente-Velino in provincia di L’Aquila: è il nuovo capitolo della saga dei poligoni montani dell’esercito in cui per decenni hanno sparato colpi di mortai e obici sui versanti di alcuni massicci abruzzesi lasciando a terra una montagna – è il caso di dirlo – di rifiuti bellici e in un paio di casi anche contaminazione del suolo.

Quello del Sirente è stato usato fino al 1987 circa. Il primo agosto i volontari della SOA hanno perlustrato un ampio settore delle pendici orientali di monte San Nicola, sopra la piana di Baullo, in un paesaggio meraviglioso. A terra resti di ogive e altro materiale bellico, con pezzi da pochi centimetri a 40.
 
Ieri è stato quindi inviato a tutti gli enti un esposto in cui si sollecita:
-l’emissione delle ordinanze previste dalla legge da parte del Sindaco di Gagliano Aterno affinché siano rimossi tutti i rifiuti, da cercare non solo a vista ma anche con metal detector e altri mezzi considerata la vegetazione presente;
-la Regione Abruzzo dovrebbe inserire il sito nell’anagrafe dei siti potenzialmente contaminati;
-l’Esercito dovrebbe avviare le procedure previste dal Testo Unico dell’Ambiente D.lgs.152/2006 relative alla verifica dello stato dei terreni e delle acque sotterranee, con analisi di tutti le potenziali sostanze contaminanti sprigionate durante le esercitazioni, dai metalli pesanti ai componenti esplosivi delle bombe.
Dichiara Augusto De Sanctis, consigliere della Stazione Ornitologica Abruzzese “Dopo l’avvilente storia del poligono di Monte Stabiata a L’Aquila nel parco nazionale del Gran Sasso, dove il procedimento di bonifica aperto nel 2014 è ancora in alto mare, abbiamo deciso di fare sopralluoghi negli altri poligoni usati nel passato dall’esercito. Questo di Monte Sirente è stato attivo per decenni fino al 1987 quando nacque il parco. Venivano colonne dell’esercito anche dal nord Italia per piazzare obici e mortai sulle colline circostanti che puntavano e sparavano verso la montagna. Addirittura ci furono proteste perché colpirono l’acquedotto danneggiandolo. Ogni tanto, anche recentemente, vi è notizia di ritrovamento di proiettili inesplosi. Nonostante ciò nell’area protetta i pascoli attraversati da sentieri escursionistici e utilizzati dal bestiame e dagli animali selvatici sono disseminati di rifiuti bellici. Una situazione inconcepibile che l’esercito deve affrontare e risolvere immediatamente”.
Next Post

Natura, rispetto per l'ambiente e risorse idriche: a Villavallelonga una mostra sull'acqua e le fonti

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    235 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication