MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Riemerge la storia di Avezzano dagli scavi in piazza San Bartolomeo: affiorano resti di epoca medievale e romana

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
3 Novembre 2022
A A
195
Condivisioni
3.9k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Tornano alla luce, nell’ambito dei lavori di valorizzazione dell’area dell’ex Collegiata di San Bartolomeo, promossi dal Comune di Avezzano, tracce consistenti della storia della città, in gran parte cancellata dal terremoto del 1915.

La campagna di scavo archeologico conclude le indagini avviate agli inizi del Duemila, poi riprese tra 2016 e 2017, e precede la fase che porterà alla nuova Piazza San Bartolomeo, nel rispetto del passato, ma con lo sguardo al futuro.

Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

18 Novembre 2025

Nuovo servizio al Poliambulatorio Fisioterapia Avezzano: ecografie diagnostiche complete per ogni esigenza

18 Novembre 2025

Le indagini, dirette dalla funzionaria archeologa Emanuela Ceccaroni della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province dell’Aquila e di Teramo e guidate dall’architetto Cristina Collettini, sono condotte sul campo dagli archeologi della Cooperative limes, Hermann Borghesi e Francesco Terracciano, che hanno già operato nell’ultima campagna di scavo, quando furono riportate alla luce le fasi più recenti della vita del monumento.

Gli scavi si concentrarono soprattutto nei sepolcri della navata centrale, in particolare in quello dei sacerdoti, dove, tra le ossa maschili, ne furono identificate alcune femminili, messe in relazione con la sepoltura di Madre Maria Teresa Cucchiari, la religiosa fondatrice dell’ordine delle Trinitarie, morta nel giugno del 1801, e qui seppellita, sulla base delle fonti di archivio disponibili.

Nel 2016 si cominciò ad indagare anche l’area confinante con l’edificio dell’Agenzia delle dogane, dove emersero le fasi più antiche di occupazione: un nucleo di tombe del XV secolo e, al di sotto, le parte sommitale di alcune murature risalenti alle prime fasi costruttive della chiesa.

Oggetto delle indagini di questi giorni è proprio il settore che conserva le tracce più antiche, come attestano i materiali appartenenti ad un ampio arco cronologico, compreso tra l’età romana e quella medievale, oltre ai resti presumibilmente attribuibili ai religiosi sepolti nella chiesa medievale di San Bartolomeo.

Alcuni reperti ceramici e frammenti di intonaci potrebbero essere attribuiti alla fase romanica della chiesa, mentre frammenti di tegole e di “dolia”, grandi contenitori in terracotta, riutilizzati nelle strutture murarie come materiale di costruzione, costituiscono gli indizi della presenza di fattorie e abitati, sparsi allineati probabilmente agli assi della centuriazione di Alba Fucens, nel cui territorio ricadeva anche l’attuale Avezzano.

Nei secoli successivi, la progressiva aggregazione di questi abitati, rintracciati anche in prossimità dell’antica sponda del lago, porterà alla formazione della città, di cui la collegiata di San Bartolomeo ha costituito, nei secoli, un riferimento fondamentale nell’assetto urbano.

Nelle prossime settimane, a conclusione degli scavi archeologici, saranno avviati i i lavori per la sistemazione dell’area occupata dai resti e la realizzazione della nuova Piazza San Bartolomeo.

Si tratta di un progetto che avrà due obiettivi.

Il primo è quello di creare uno spazio fruibile per i cittadini, che sia il primo simbolo della memoria storica di questa collettività, una sorta di ponte col passato per proiettarsi con consapevolezza verso il futuro.

Il secondo è quello di inserire questo luogo, una volta riqualificato, in un vero percorso archeologico che unisca la Grotta di Ciccio Felice, i Cunicoli di Claudio, la villa romana lungo la via Tiburtina Valeria e l’Aia dei Musei, per poi ricongiungersi alle fasi più recenti, rappresentate dalla Villa e Parco Torlonia, dal Parco dell’Incile e, infine, dall’attuale centro della città, di cui la Casa Palazzi, unico edificio che ha resistito al terremoto del 13 Gennaio 1915, mostra l’avvio di una nuova stagione che affonda le sue radici nei millenni passati.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Next Post

Concerto di Natale in Cattedrale, svelati nomi artisti: sono Fiorella Mannoia e Ermal Meta

Notizie più lette

  • Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Magrebino ruba una bici in piazza Cavour: residenti inseguono il ladro e recuperano il mezzo

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Cocaina sotto i sedili, assolto il passeggero: non sapeva della droga

    93 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Il marsicano Pietro Battaglia nominato responsabile del dipartimento Università di Confimprese Roma

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Sicurezza stradale, al via i lavori da 625mila euro sulla Tiburtina: nel territorio di Carsoli

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication