MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Riemerge dal passato la chiesa di San Vito, la scoperta è stata fatta da un gruppo di anziani

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
24 Dicembre 2014
A A
47
Condivisioni
947
Visite
FacebookWhatsapp

“Partita del cuore” a Ovindoli in ricordo di Silvio Di Giulio

3 Agosto 2025

Nuovi impianti sportivi per Ortona dei Marsi, punto di riferimento anche per le comunità limitrofe

3 Agosto 2025

Canistro. Risorgono a Canistro superiore i resti della chiesa di San Vito. La Soprintendenza dei beni archeologici dell’Abruzzo, tramite la responsabile dell’area, l’archeologa Amalia Faustoferri, ha autorizzato uno scavo archeologico per la loro valorizzazione.
Alcuni anziani residenti hanno segnalato all’amministrazione comunale la presenza in un’area della parte superiore del paese, di alcuni ruderi ricoperti da diversi metri cubi di terra, che secondo loro sarebbero potuti essere quelli della chiesa che risale a un’epoca compresa tra l’anno Mille e il Millecento.
“Abbiamo raccolto la sollecitazione degli anziani e abbiamo portato sul posto l’architetto Raffaello Di Domenico”, spiega il vicesindaco Paolo Di Pietro, “la prima ispezione c’è stata la prima settimana di novembre. L’architetto ha accertato la presenza dei ruderi e ha provveduto a un primo rilievo fotografico”.
“Il vicesindaco Di Pietro mi ha consegnato la documentazione topografica e ho potuto così eseguire i controlli catastali di titolarità dell’area all’Agenzia delle entrate di Avezzano” va avanti l’architetto Di Domenico, “l’area è individuata al catasto Terreni di Canistro, Foglio 9, particella 2, zona agricola A2 del Prg vigente e risulta sottoposta a vincolo archeologico dal Piano regionale paesistico”.
Il 14 novembre il progettista ha poi consegnato una perizia tecnica al Comune di Canistro, chiarendo l’importanza storica di San Vito, indicando l’opportunità di uno scavo archeologico e la valorizzazione dell’area.
“Dato il grande valore culturale della zona” va avanti il sindaco Antonio Di Paolo, “ho subito chiesto alla Soprintendenza ai beni archeologici d’Abruzzo, la possibilità di iniziare uno scavo. Per controlli e verifiche sul posto è arrivata la responsabile di zona, Amalia Faustoferri”.
Lo scorso cinque dicembre la Soprintendenza archeologica ha autorizzato un intervento di scavo curato da un esperto laureato in archeologia e così il sindaco di Canistro ha ratificato un intervento di valorizzazione dell’area della chiesa medioevale di San Vito, incaricando l’archeologo avezzanese, Carmine Malandra.
Sabato 20 dicembre, date le buone condizioni climatiche, si è aperta la prima fase di intervento.
“La chiesa risulta documentata nella prima metà del XII secolo”, sottolinea l’architetto Di Domenico, “pertanto la sua costruzione è precedente, presumibilmente dell’XI secolo, ovvero mille anni fa. E’ stato messo nell’area un cartello indicante l’intervento archeologico e si è recintata la zona di intervento con una rete di emergenza da cantiere. Durante lo scavo è stato scoperto un muro che, dato il suo spessore, la tessitura muraria e la malta cementizia rivela essere un muro perimetrale, ancora dotato di solidità. Il livello pavimentale dell’edificio di culto è più in alto rispetto all’adiacente via della Serra, ribassata per un livellamento di cui ormai si è persa memoria. La presenza di un basamento calcareo mostra la posizione dell’altare posto di fianco rispetto all’attuale snodo viario. Altre pozioni di mura restano da liberare nelle prossime giornate di scavo che, date le festività natalizie sono state sospese. Terminate le operazioni di scavo e di acquisizione di dati storici, con il contributo del dottor Malandra eseguirò un rilievo architettonico per un successivo intervento di tutela e valorizzazione dei ruderi di San Vito”.
“I danni subìti dal Comune di Canistro, la perdita di molti residenti sotto le macerie del sisma del 1915 e la successiva discesa a valle di parte dei suoi abitanti, costituendo così un’altra porzione del Comune, hanno determinato la scomparsa del genius loci con il suo inestimabile valore, da cui discendono la conoscenza, il rispetto e l’amore per il luogo natìo” conclude l’architetto, “grazie a questo scavo ci potrebbe essere una positiva inversione di tendenza, merito anche della sensibilità della giunta Di Paolo”.
“L’area del ritrovamento” conclude il sindaco Di Paolo, “sarà valorizzata in modo da diventare un luogo meta del turismo religioso. Data l’importanza della scoperta, appena conclusi gli scavi, valuteremo di installare nel sito un monumento/ricordo per i 100 anni del sisma, Canistro ebbe infatti numerose vittime”.
I cittadini di Canistro e i visitatori entro la prossima estate potranno visitare in sicurezza i ruderi, conoscerne la storia, arricchirsi culturalmente del passato legato a quel luogo, al suo particolare crocevia, alle sue rare fonti d’acqua, all’antica dogana, posta sul monte ad ovest.

 

1 di 5
- +

1.

2.

3.

4.

5.

Next Post
clean room LFoundry

LFoundry, l'azienda anticipa nuovamente stipendio e tredicesima per 1.400

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Accoltella il nipote tossicodipendente violento, è grave: riflettori su un caso sociale fuori controllo

    717 shares
    Share 287 Tweet 179
  • Tentato omicidio del nipote, lo zio aggredito con uno sgabello dalla furia del 35enne

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • West Nile Virus, Avezzano gioca d’anticipo: al via la disinfestazione

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Soggiorno benessere per gli over 60: successo per l’iniziativa del Comune di Avezzano

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Fiamm cede ad Aurelius il 100% delle azioni, la nuova proprietà pronta a confermare investimenti e dipendenti

    167 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication