MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ricreato in laboratorio il giaggiolo palustre del Fucino, scomparso alla fine del 1800 con il prosciugamento del lago

Francesco Proia di Francesco Proia
21 Maggio 2019
A A
48
Condivisioni
960
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Lido Di Cioccio, per lungo tempo assistente di laboratorio nell’istituto agrario A. Serpieri di Avezzano, è riuscito a ricreare in vitro una piantina del rarissimo giaggiolo lacustre del Fucino, un fiore considerato scomparso con il prosciugamento del lago avvenuto nel secolo scorso. Nell’articolo che segue Di Cioccio ci racconta come è riuscito in quest’impresa ardua e affascinante.

C’era una volta una pianta erbacea perenne che viveva lungo le sponde di un antico lago. Lo circondava con le sue infinite compagne per tutta l’estensione e durante le giornate di maggio, faceva riflettere sull’acqua antica, il giallo oro della copiosa fioritura. Per chi non lo avesse ancora immaginato, il riferimento va all’ormai scomparso lago del Fucino e al giaggiolo palustre autoctono, svanito insieme alla moltitudine delle specie ittiche, in seguito allo svuotamento del bacino avvenuto un secolo e mezzo fa.

Nabeel Gareeb al ministero per il futuro di LFoundry: il Governo conferma il supporto per il rilancio del sito

20 Maggio 2025

Trenitalia sopprime il treno Avezzano-Roma delle 6:24: protestano pendolari, docenti e studenti

20 Maggio 2025

Qualche anno fa, attraversando la fertile pianura del Fucino, due signori appassionati della natura e dei suoi colori, sono stati colpiti dalla bellezza di un isolato cespo di giaggiolo fiorito, all’interno di un canale che costeggia la statale per Avezzano. Un breve sguardo negli occhi e subito balena nei due la simultanea idea di venire in possesso, di un germoglio della pianta, che dal rizoma di base, affiorava dall’acqua. Disteso e proteso a testa in giù lungo l’argine inclinato della sponda del canale; tenuto in trazione per le caviglie da due robuste mani dalle unghie smaltate, veniva in maniera rocambolesca, strappato dal fango e dall’acqua il bottino desiderato.

Questo prezioso materiale vegetale nonostante li avesse imbrattati di sporco, fa decidere i due. Incuranti di tornare a casa per cambiarsi d’abbigliamento e incuranti dell’aspetto, dopo pochi minuti di macchina, sono arrivati nel laboratorio didattico di micropropagazione delle piante dell’istituto agrario di Avezzano, dove, mediante la tecnica del recupero delle piante in vitro, è stato dato seguito al prelievo dell’espianto, con la speranza di poterne conservare il germoplasma. Oggi la pianta del giaggiolo palustre ha uno scarso valore economico ma nel passato non troppo lontano e prima dell’avvento delle fibre e materie plastiche, le foglie del giaggiolo come pure le foglie della tifa (taton alla sambenedettese) hanno avuto un’importanza straordinaria.

La gran parte degli oggetti, strumenti d’uso quotidiano, come contenitori rustici, cassette, sacchi, borse, cesti e canestri venivano realizzati intrecciando rami modellabili di salice oppure foglie di piante acquatiche come il giaggiolo palustre. I contenitori di terracotta o vetro come bottiglie e damigiane venivano rivestiti con arte certosina dal materiale di defogliazione delle piante acquatiche. Lo stesso cordame, di tutte le lunghezze e spessore, prendeva forma e acquisiva utilizzo dall’intreccio delle lunghe e dritte foglie acquatiche che prosperavano nel lago.

Ceste e cordame ricavate dalla lavorazione delle lunghe foglie delle piante rivierasche del lago, costituivano il materiale fondamentale trasportato dai barcaioli pescatori di allora. Le ceste in particolare, con delle aperture molto strette da una parte, venivano legate con delle lunghe corde e immerse dove le acque del lago erano più profonde. I pesci, una volta entrati in quell’imbocco stretto della cesta, ne rimanevano intrappolati. Verso la seconda metà degli anni ottanta ho avuto l’occasione di lavorare all’interno di un’azienda agricola posta ai piedi di un bellissimo colle dove sorge il paese di Capestrano.

A quell’epoca tanti erano i contadini che scendevano a valle dal paese e che si affaccendavano nella coltivazione di quei terreni poveri, ghiaiosi e fortemente siccitosi durante l’estate. Ci si conosceva tutti e spesso si disquisiva sul perché di tanta siccità benché quei campi fossero solcati dal fiume Tirino. Si ragionava delle tecniche irrigue adottate sulla piana del Fucino e della Marsica come luogo della mia provenienza. Un anziano signore, dall’aspetto colto e intelligente, un giorno, trattenendosi un po’ più del solito, cominciò a raccontare una storiella a lui raccontata sin dalla sua infanzia dal suo papà. Il nonno del papà di questo anziano signore era vissuto nel periodo in cui ancora esisteva il lago Fucino. Secondo questo racconto, in quel secolo i paesi di Capestrano, Ofena e dintorni godevano di un clima discreto che assicurava benessere ai cittadini e abbondanti raccolti alle colture nei campi. In estate, neanche allora le precipitazioni piovose erano abbondanti, però, a intervalli regolari di giorni e quasi sempre alla stessa ora, dalle spalle del paese, visto dal basso della valle e rivolti verso ovest, si elevavano precipitosamente verso l’alto e in rapido avanzamento piccole formazioni nuvolose nere e grigie.

A detta di quel signore, “questi ammassi di nubi vorticosi e mutevoli sembravano cavalli imbizzarriti che trainavano carrozze cariche di passeggeri impazienti di arrivare a destinazione”. Nel giro di pochi minuti, precipitosamente dal cielo scendeva giù un rovescio di pioggia salutare e ristoratrice, capace di mutare nelle ore successive l’aspetto del paesaggio e l’insopportabile caldo afoso di piena estate. Secondo le convinzioni di questo attempato signore e della buonanima del suo bisnonno, l’origine di quel fenomeno consisteva nell’evaporazione della grande massa d’acqua contenuta nell’alveo dell’allora lago marsicano. Con la scomparsa del lago è venuta a mancare la formazione di quella famosa nuvola tanto cara ai cittadini di Ofena e Capestrano, che all’occorrenza, a quei tempi, riusciva a mitigate il clima nel cuore del forno d’Abruzzo. Lido Di Cioccio

Next Post
Alberto Blasetti Ph. www.albertoblasetti.com

Torna il Birra del Borgo Day tra novità ed eccellenze del territorio, emozioni live con l'indie rock dei Zen Circus

Notizie più lette

  • Bracciante magrebino abbandonato davanti all’ospedale di Pescina con una gamba lacerata

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Addio ad Annalisa Serafini, insegnante e anima della parrocchia della Santissima Trinità: aveva 52 anni

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Elezioni Bisegna, in lista mamma, papà, sorella e persino la nonna del candidato sindaco: “intitolerò una strada a me stesso”

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Sabato all’Aia dei Musei la presentazione del libro “La pazza di Tagliacozzo”

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Bracciante ferito e abbandonato nel Fucino, Pd: alla Regione e agli enti chiediamo controlli seri

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication