MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Riconversione ex hotel dei Marsi, Cavasinni: la classe dirigente non ha rispettato le regole

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Luglio 2016
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

12 Ottobre 2025

Avezzano. “In genere la classe dirigente e politica di un territorio dovrebbe, nel rispetto scrupoloso delle leggi e delle regole, ovviamente, facilitare anzi creare tutte quelle condizioni: economiche, amministrative, procedurali e promozionali per attrarre investimenti e consentire la realizzazione di iniziative imprenditoriali che possono portare benessere della collettività”. Questo è quanto afferma Pasquale Cavasinni direttore della Cna di Avezzano in merito alla polemica che si è creata attorno alla riconversione dell’ex Hotel dei Marsi. “Purtroppo” continua Cavasinni “con amarezza devo constatare che, nel nostro territorio, la politica e la cosiddetta classe dirigente sembra operi esattamente al contrario. I coraggiosi e lungimiranti imprenditori ed investitori soci della società Solidale srl, che hanno intrapreso un’iniziativa imprenditoriale in un nucleo industriale agonizzante da oltre un decennio, per via delle numerose e ripetute pubblicazioni che appaiono non proprio sostenitrici dell’iniziativa, potrebbero trovarsi nelle condizioni di essere messi sott’accusa dell’opinione pubblica (e quindi contesto sociale ostile) che potrebbe anche indurli a rinunciare cavasinniall’intrapresa imprenditoriale”. “Nel ribadire il mio personale ed imprescindibile credo del rispetto scrupoloso delle leggi, delle normative, delle procedure” continua Cavasinni “ed essendo altrettanto convinto che gli attori di questa iniziativa siano persone serie e rispettose delle regole, tuttavia, ciò che mi preoccupa, mi lascia perplesso e temo è che la burocrazia o la voglia di autoreferenzialità potrebbe avere la meglio ancora una volta ed indurre, appunto, gli investitori a rinunciare all’iniziativa stessa”. “E’ risaputo di quanto gli imprenditori siano ostacolati dalla farraginosità burocratica ed è statisticamente provato che la burocrazia, con le proprie lungaggini, incide pesantemente sui bilanci delle aziende italiane in maniera particolarmente eccessiva tale da renderle scarsamente competitive” conclude Cavasinni “allora, perché non si prende atto con responsabilità che il nucleo industriale di Avezzano, probabilmente (mi permetto di pensare e scusatemi tanto lor signori) anche per i vincoli e le normative che ancora lo regolano, come struttura per lo sviluppo imprenditoriale, potrebbe non essere più funzionale ed attrattivo per iniziative imprenditoriali con strategie di mercato ed obiettivi completamente diversi da quelli del passato? Perché la politica e la classe dirigente non affronta seriamente questo tema: regolamentando in maniera adeguata ai tempi le possibilità d’insediamento di attività che hanno mercato, che possono generare nuova occupazione, ed offrire quei prodotti e servizi di cui hanno bisogno oggi comunità e cittadini? Quindi, nel caso di specie, suggerirei a chi legittimamente interroga di andare avanti, di verificare scrupolosamente se le procedure vengano rispettate e faccia del tutto per garantire che non si verifichino nè illeciti e neanche particolari agevolazioni, ma al contempo, che rifletta e agisca con pari intensità affinché la pubblica amministrazione crei nuove e attrattive condizioni procedurali che facilitino e agevolino nuovi insediamenti. E’ di questo che abbiamo bisogno se vogliamo risolvere i problemi economici e sociali del nostro territorio. Agli imprenditori chevogliono realizzare qualcosa d’importante in questa area geografica per le loro aziende e per chi potrebbe trovarvi occupazione chiedo di non scoraggiarsi e di non mollare pur nella consapevolezza che gli ostacoli da affrontare per fare impresa non sono solo quelli del mercato, del progetto, della finanza, ma anche quelli degli adempimenti e di un contesto sociale e di un’opinione pubblica verso la quale bisogna impegnarsi oltre la norma per conquistarsi fiducia, rispetto e consenso”.

Next Post

La Dmc chiama a raccolta gli attori del territorio per il Winter open day

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    241 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    81 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication