MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ricercatori aquilani protagonisti della prima puntata del nuovo programma di Alberto Angela

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
27 Giugno 2023
A A
60
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sarà una puntata che “parlerà” anche aquilano quella di “Noos. L’avventura della conoscenza”, condotta da Alberto Angela e che andrà in onda giovedì 29 giugno alle 21.25 su Rai 1.

Nella prima puntata del nuovo programma Rai sarà trasmesso un importante servizio, realizzato da Lorenzo Pinna, sulla bioantropologia delle mummie rinvenute nel Monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina, in provincia di Rieti, studiate dal gruppo di ricerca guidato dai professori Luca Ventura, paleopatologo ed anatomopatologo presso l’ospedale “San Salvatore” dell’Aquila, e Mirko Traversari, bioantropologo dell’Università di Bologna. Il progetto di ricerca coinvolge una rete nazionale di collaborazioni tra cui ricercatori indipendenti e centri di ricerca, universitari e non.

Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

24 Novembre 2025

Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

4 Novembre 2025

I ricercatori hanno effettuato delle indagini scientifiche estremamente approfondite sui 17 corpi perfettamente mummificati delle monache che alla fine del 1600 fondarono la comunità nell’egida di antiche famiglie romane come i Farnese e i Barberini.

Oltre a Ventura, gli altri ricercatori aquilani coinvolti nel progetto sono il professor Federico Bruno, radiologo, e le tecniche di radiologia medica, dottoresse Anna Avitabile e Alessia Risdonna, sempre in forza al nosocomio aquilano.

La movimentazione ed il trasporto in sicurezza dei corpi è stato effettuato dal personale dell’azienda “Angelo Taffo”.

“Noos. L’avventura della conoscenza”, è il nuovo programma di Rai Cultura dedicato alla divulgazione scientifica che ha preso il posto storicamente occupato da Superquark di Piero Angela, del quale mantiene i punti di forza. La serie si svilupperà in sei puntate tra servizi dedicati alle maggiori novità scientifiche, scoperte nei campi della medicina, della genetica, delle neuroscienze e della biologia, con un occhio all’archeologia e alle innovazioni tecnologiche, energetiche e ambientali.

Con l’evoluzione delle tecnologie medico-diagnostiche, questi resti possono oggi raccontarci moltissime cose sui loro legittimi proprietari di un tempo e sulla loro vita, ad esempio sulla loro alimentazione, sulle malattie che li afflissero o sulla loro costituzione genetica.

“I corpi mummificati delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina – spiega il professor Ventura – rivestono un interesse scientifico straordinario: si tratta, infatti, di una delle più numerose serie di mummie italiane, in ottime condizioni di conservazione e composta esclusivamente di soggetti di sesso femminile, solitamente poco rappresentati nelle casistiche antiche: ciò consentirà di effettuare studi scientifici di genere oltre che di comunità, un ‘binomio’ più unico che raro in questo settore”.

“Un primo esame del corpo – affermano quindi Ventura e Traversari – viene effettuato, come da protocollo, con la classificazione e il rilievo fotografico dei resti. Molte informazioni si possono già ricavare senza bisogno di particolari apparati, dalla statura, ad eventuali danni ossei macroscopici, all’età al momento del decesso. Un vero lavoro da detective. Vengono poi effettuati prelievi di piccolissimi campioni che serviranno per l’analisi del DNA o resti di antichi indumenti per la ricostruzione degli abiti un tempo indossati”.

Già nella prima fase delle indagini scientifiche sono emersi dati di sicuro rilievo, recentemente presentati al congresso nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia, del quale Ventura è coordinatore nazionale, tenuto a Napoli il 17 giugno scorso.

“Un aspetto estremamente interessante dello studio dei corpi mummificati – spiega a questo punto Ventura – riguarda le malattie che colpivano questa Comunità Monastica. Sono state infatti riscontrate malattie importanti come la tubercolosi, presente in almeno 6 individui, e la calcolosi della colecisti, in 3 individui, sicuramente legata alla alimentazione ed alla predisposizione genetica. Assai frequenti sono risultate anche particolari forme di artrosi a carico del ginocchio e del piede, certamente riferibili alle quotidiane attività della preghiera e della meditazione”.

Oltre alla valorizzazione delle mummie, lo studio ha reso evidente la necessità di un intervento finalizzato a migliorare le condizioni di conservazione dei corpi. Un nuovo allestimento espositivo è infatti in corso di progettazione, grazie all’impegno di Madre Chiara Farfalla, Abbadessa della Comunità delle Clarisse farensi, e di Suor Barbara Scuglia.

Per ulteriori informazioni e per contribuire al progetto di conservazione delle mummie consultare il sito web http://www.clarisseremite.com/

Tags: l'aquila
Next Post

Unione dei Comuni, incentivi dalla Regione: bando da 4,5 milioni di euro

Notizie più lette

  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    450 shares
    Share 180 Tweet 113
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    910 shares
    Share 364 Tweet 228
  • La rivoluzione del fitness sbarca ad Avezzano: all’Evolution Fitness arriva Hyrox, l’unica sede ufficiale in Marsica

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Guasto ai sistemi Asl 1: servizi fermi in tutta la provincia dalle 7.30

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • “Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima”, il grido degli studenti: NO alla violenza sulle donne

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication