MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Riaperto ad Avezzano il Parco Torlonia: la città si riappropria del suo “polmone verde”

Il Parco, che è per estensione quasi il doppio di Piazza Torlonia, torna finalmente ad essere godibile alla città

Lorena Costantini di Lorena Costantini
24 Agosto 2025
A A
111
Condivisioni
2.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Bambini felici e famiglie immerse nel verde e nella storia: dopo anni di inattività riapre oggi il Parco Torlonia.

Perfetta triangolazione tra Comune, Regione e Pro Loco. A salutare con entusiasmo la riconsegna alla città, il vicepresidente della Regione Emanuele Imprudente. “Si è trovata subito l’intesa con il Comune”, afferma Imprudente, “questo risultato ridà dignità ad un luogo identitario”.

Disperso di Collelongo, grazie ai dispositivi “SOS Abruzzo” questa pericolosa disavventura poteva essere evitata

6 Ottobre 2025

Lavori di riparazione all’acquedotto Rio Sonno, domani “rubinetti a secco” a Cese e Capistrello

6 Ottobre 2025

“Altro grande traguardo”, afferma il sindaco Giovanni Di Pangrazio, “della nostra fantastica squadra”.

“Un risultato che si attendeva da tempo e che”, continua Di Pangrazio, “alla fine, è arrivato grazie ad impegno comune, visione strategica e gioco di squadra. Ieri mattina, tra i sorrisi dei bambini e l’entusiasmo delle famiglie (tra cui alcune anche di fuori Regione), è stato riaperto ufficialmente al pubblico il Parco Torlonia: luogo dell’identità cittadina e della storia di Avezzano, appartenuto alla famiglia Torlonia per lungo tempo e costruito per volere del principe Alessandro negli anni 1870-1875”.

“Dopo diversi anni di chiusura e di non fruibilità”, seguita il sindaco, “nel febbraio del 2024, è stata trovata la chiave che ha aperto una nuova stagione: da oggi il Parco, che è per estensione quasi il doppio di Piazza Torlonia, torna finalmente ad essere godibile grazie ad una convenzione votata all’unanimità dal Consiglio comunale e stipulata con la Regione Abruzzo. L’accordo permetterà la gestione della struttura (che è di proprietà regionale) da parte del Comune”.

“L’aver avuto una visione comune e condivisa di sviluppo”, ha detto sempre sindaco, salutando i presenti, fra cui anche alcuni dirigenti scolastici e il vicepresidente della Fondazione Carispaq,  “ha fatto la differenza per l’ottenimento di questo meraviglioso risultato. Grazie a questo contratto di concessione a partire da questo fine settimana, il parco torna a disposizione delle nostre passeggiate, del nostro tempo libro e degli eventi culturali”.

“Per la riapertura”, spiega il sindaco, “abbiamo scelto una formula originale grazie alla preziosa collaborazione con la Pro Loco, ovvero quella degli spettacoli teatrali in loco. Sono dedicati soprattutto ai più piccoli cittadini del nostro territorio, perché è proprio a loro che, un giorno, verrà trasmesso il testimone della fruibilità educata e consapevole del Parco. Abbiamo terminato i lavori di riqualificazione di tutta la zona verde e andremo avanti con le opere di risistemazione dei due ex granai e della ghiacciaia. Puntiamo molto su quello che è, a tutti gli effetti, un cuore storico e verde di Avezzano. È un altro risultato della nostra fantastica squadra”.

Il primo cittadino lo sottolinea dopo il commento gratificante rivolto da alcune persone presenti, arrivate da fuori Avezzano: “Vediamo una città in evoluzione” – dice una mamma proveniente da Roma.
“L’amministrazione Di Pangrazio”, ha aggiunto il sindaco, “iniziò a coltivare il progetto di riapertura del Parco nel corso già del primo mandato del sindaco: era il 2016. Il Comune, allora, ottenne un considerevole finanziamento Masterplan per la valorizzazione dell’area, dove è presente anche una mostra permanente dei primi mezzi e strumenti agricoli”.

“È bastato riattivare una reale e semplice sinergia con la Regione Abruzzo”, spiega sempre il sindaco, “per riprendere da dove avevamo lasciato. Si stanno eseguendo lavori di restyling anche per il Palazzo del Principe, con il rifacimento del tetto”.

“Sono felice di poter partecipare ad una giornata così importante”, ha sottolineato Imprudente, “per Avezzano e per la Marsica. La città ha ritrovato grazie ad un efficiente lavoro di squadra il suo “polmone verde”.

“La gestione del Parco è”, continua sempre Di Pangrazio, “adesso, in carico al Comune, ma la Regione sarà sempre al fianco del territorio anche per aspetti e progetti futuri. L’accordo ha consentito di restituire alla comunità uno spazio ricco di significato ambientale, culturale e sociale. Inoltre, ricordo che grazie ad un mio interessamento, la Regione ha voluto anche ridare vita e operosità agli uffici dell’ex Agenzia regionale per i servizi di sviluppo agricolo: la loro soppressione e il loro trasferimento fu un atto improprio, che ha arrecato solo lentezza e danni al territorio”.

“Volli fortemente”, conclude il sindaco, “infatti, che L’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale aprisse una sede in Abruzzo, proprio nei locali del palazzo ex ARSSA. In questi anni ho lavorato affinché si riportasse qui la gestione della materia agricola, perché credo nella potenzialità multidisciplinare di questa terra”.

Hanno preso parte alla cerimonia di riapertura anche il presidente del Consiglio Ridolfi, il vicesindaco Di Berardino, il presidente della Pro Loco Edoardo Federico Tudico e i consiglieri comunali Concetta Balsorio, Patrizia Gallese, Maurizio Seritti e Lorenza Panei. Degne di nota anche le parole del presidente dell’assise comunale che ha parlato di “trinomio perfetto e di strette di mano efficaci tra Comune, Regione e Pro Loco”.

Oggi, domenica 24, sono previsti nel parco due spettacoli.

 

Next Post

Giovane trovato a terra privo di sensi, i residenti chiamano i soccorsi

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    440 shares
    Share 176 Tweet 110
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    153 shares
    Share 61 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication