MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rete irrigua del Fucino: si punta su nuove captazioni di acqua “fantasma”

Giada Salvati di Giada Salvati
3 Febbraio 2024
A A
125
Condivisioni
2.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Ad oggi risultano tuttavia carenti le informazioni di base indispensabili per il corretto dimensionamento della rete irrigua in progetto: si può approvare un progetto del costo di decine di milioni di euro che contiene – testualmente – questa frase? Si può andare avanti letteralmente brancolando nel buio?”.

Stazione Ornitologica Abruzzese e Forum H2O hanno esaminato la proposta ARAP per la nuova rete irrigua del Fucino su cui è stata avviata in queste settimane la Valutazione di Impatto Ambientale, un progetto, secondo le due organizzazioni, “carente appunto di dati, senza un bilancio idrico pre e post intervento, con le poche informazioni disponibili che contraddicono in radice la stessa proposta di intervento: come si fa a progettare la rete irrigua del Fucino, del costo di decine di milioni di euro, scommettendo su un’acqua “fantasma”, cioè non disponibile visto che oltre ai pozzi si punta su nuove captazioni di sorgenti e fiume Giovenco in un sistema già in forte sofferenza a causa dell’uso sconsiderato della risorsa e del territorio e per la crisi climatica? Perché non prevedere il riutilizzo delle acque reflue dei depuratori e puntare su colture meno idro-esigenti, come si fa in tutto il mondo?”.

Strada piena di buche e sconnessa, un residente: cadute e incidenti, la situazione va risolta (foto)

10 Maggio 2025

Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

10 Maggio 2025

“Il progetto “a valle” prevede la realizzazione di una rete di distribuzione dell’acqua in condotte in pressione su 5.200 ettari nella parte orientale del Fucino. Sulla carta questo è un aspetto senz’altro positivo in quanto permette di introdurre tecniche di irrigazione più efficienti.

Problemi enormi però sono “a monte” perché per riempire queste condotte si intende reperire l’acqua  dalla falda (cioè dai pozzi), da due sorgenti e dal fiume Giovenco, ossia tre componenti ambientali già oggi assolutamente in crisi anche a causa dei cambiamenti climatici e da un uso scorretto della risorsa idrica.

Tra l’altro, senza un bilancio idrico pre e post intervento e prevedendo nuove captazioni si rischia addirittura l’eterogenesi dei fini e cioè, l’aumento della quantità di acqua utilizzata per l’agricoltura.

Veniamo brevemente ai singoli punti del progetto”, affermano dalla Stazione Ornitologica Abruzzese e Forum H2O.

“Nel bilancio idrico si sostiene che si potranno derivare dal Giovenco 340 litri al secondo per 881.280 mc mensili. Tenendo conto dei dati del rilievo ARAP svolto sul fiume a  settembre 2022 dal Giovenco, con la portata di soli 286 l/s, rispettando il Deflusso Minimo Vitale (che è di 200 l/s), si potrebbero teoricamente captare solo 86 l/s  e non i 340 previsti, con una conseguente disponibilità idrica mensile di 362.880 mc cioè il 59% in meno rispetto quanto previsto!

3.626.600 mc/mese di acqua sarebbe emunta dai pozzi esistenti. Intanto negli elaborati progettuali ci sono due dichiarazioni che da sole dovrebbero portare al rigetto dell’intervento per manifesta carenza di informazioni (eufemismo): “Per quanto riguarda i pozzi, non essendo presenti in campo dei misuratori di portata, non è stato possibile riscontrare i valori comunicati dal Consorzio che pertanto sono stati assunti tal quali come dato di progetto. È stata comunque pianificata da ARAP una campagna di misure di portata che prevede l’esecuzione di test di emungimento per la verifica dell’attuale efficienza dei pozzi.” e “Ad oggi risultano tuttavia carenti le informazioni di base indispensabili per il corretto dimensionamento della rete irrigua in progetto e per la richiesta di concessione di derivazione. Sulla base delle informazioni acquisite a seguito dei sopralluoghi effettuati ad hoc sui pozzi di progetto e degli incontri tecnici con i principali attori dell’iter autorizzativo del progetto stesso (Ufficio Demanio Idrico, Invasi e Sbarramenti, Consorzio di Bonifica Ovest), la stazione appaltante ha ritenuto di dover effettuare un approfondimento (in corso) attraverso l’esecuzione di test preliminari finalizzati alla verifica delle portate di esercizio dei pozzi”.

In secondo luogo, il corpo idrico sotterraneo del Fucino già oggi non rispetta gli obiettivi di qualità fissati dalla UE nel 2000 essendo in stato “scadente” a causa di inquinanti e, appunto, captazioni, soffrendo una pressione antropica già oggi manifestamente insostenibile”, proseguono.

“La disponibilità idrica delle sorgenti secondo ARAP a regime sarà di 1.230.850 mc/mese. Questa previsione si fonda, secondo quanto dichiarato dal progetto, sul prelievo di 362 l/s dalla sorgente Restina e 113 l/s dalla sorgente Boccione.

Ammesso (e non concesso) che i dati dei rilievi sulle portate effettuati nel 2022-2023 siano indicativi in quanto fatti su un solo anno e in sole 4 giornate (!), tale disponibilità di 475 litri al secondo da sorgente non è detto che esista sempre,  anzi, è probabile che vi siano criticità per lunghi periodi dell’anno. Infatti nei rilievi svolti a maggio 2022 le portate delle due sorgenti erano rispettivamente 268 l/s e 98 l/s per un totale di 366 l/s e, quindi, per 948.672 mc ben il 23% in meno rispetto al dato di prelievo preventivato. Addirittura in un rilievo la sorgente Restina ha una portata di 17 l/s rispetto ai 362 l/s inseriti nella tabella della disponibilità idrica cioè il 95% in meno!
Inoltre, l’idea di captare tutta l’acqua di due sorgenti lasciando così a secco l’ambiente verso valle è assolutamente contraria a qualsiasi buona norma di sostenibilità ambientale”, concludono.

Next Post

Ricercato a seguito di una condanna da scontare in carcere, arrestato 40enne

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    313 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • Screening gratuiti: dal 12 maggio riparte il poliambulatorio mobile della Asl

    123 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication