MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

ReStartApp, il progetto sul turismo per disabili del marsicano Cipollone tra i migliori a livello nazionale

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
16 Settembre 2020
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. È partita a Fabriano l’edizione 2020 di ReStartApp, il Campus residenziale di incubazione e accelerazione per giovani imprese del territorio appenninico italiano promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone (www.fondazionegarrone.it) con Fondazione Aristide Merloni (www.fondazione-merloni.it). Progetti di accoglienza turistica sono ideati riscoprire l’Appennino più autentico. Si va dalla cascina che propone attività outdoor in Val Borbera al glamping nelle Marche alla cooperativa di comunità per la rigenerazione di un piccolo comune nell’entroterra riminese, al “social business” per l’accoglienza dei pellegrini lungo il Cammino degli Dei. Di notevole interesse il progetto di Borgo Diffuso Organizzato da sviluppare in borghi e frazioni del territorio fabrianese.

Tra i 14 progetti a livello nazionale per la riqualificazione degli appennini all’interno del concorso di idee RestartAPP della findazione Garrone quello di Mirko Cipollone, originario di Cese, è stato giudicato tra i migliori. Il suo lavoro ruota attorno al “turismo ambientale per disabili”.

Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

19 Ottobre 2025

Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

19 Ottobre 2025

Piattaforme reali e virtuali sono messe a punto per mettere in rete operatori turistici ed enogastronomici di territori ricchi di eccellenze come quello umbro e opportunità di fruizione di un turismo verde e accessibile anche ai disabili. E poi si registra tanta innovazione nei prodotti e nei processi: dalla startup che usa software basati su sensori ambientali per monitorare attività e stato di salute del bestiame alla sperimentazione di tecniche per generare valore aggiunto nella filiera del legno, recuperando gli scarti ad uso medico, farmaceutico, nutraceutico e industriale, fino a un nuovo metodo per la produzione di propoli di altissima qualità.

E c’è anche chi vuole realizzare un vivaio agro-forestale con annessi centro didattico e parco avventura ai piedi del Gran Sasso, valorizzare la filiera del Marrone di Arcinazzo Romano oppure avviare un’osteria itinerante nei borghi molisani. Sono queste le idee di impresa presentate dai 14 giovani partecipanti al Campus, selezionati tra 100 candidati da tutta Italia: 7 ragazze e 7 ragazzi, di età compresa tra i 25 e i 38 anni, provenienti da 11 regioni diverse, l’80% dei quali laureati e con un unico obiettivo, avviare un’attività imprenditoriale per valorizzare, promuovere e sviluppare il territorio appenninico italiano e le sue risorse, in chiave innovativa e sostenibile.

Next Post

I Ragazzi '70 Special: festa grande a Luco tra allegria e commozione per celebrare i 50 anni

Notizie più lette

  • L’ultimo saluto a Manuel, lacrime a Celano. Il parroco: “Solo Dio può darci la forza”

    633 shares
    Share 253 Tweet 158
  • Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Tragico incidente sulla via Romana: muore a 20 anni Manuel Fieramosca

    1986 shares
    Share 794 Tweet 497

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication