MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Report sulla giustizia in Abruzzo: più reati mafiosi e meno personale

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
29 Gennaio 2012
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

18 Maggio 2025

Pitone trovato in strada ad Avezzano, catturato dai carabinieri forestali

18 Maggio 2025

L’Aquila. Nel 2011 in Abruzzo sono aumentati i reati di associazione di tipo mafioso, soprattutto per l’attività di ricostruzione nel cratere del terremoto, definito il cantiere più grande d’Europa e quindi oggetto di interesse da parte di organizzazioni malavitose. Il dato emerge dalla relazione sull’amministrazione della giustizia nel distretto della Corte d’Appello dell’Aquila, presentata dal presidente vicario della Corte d’Appello, Augusto Pace, nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario presso l’auditorium della Scuola Ispettori della Guardia di Finanza di Coppito, all’Aquila. «Quanto ai reati di associazione di tipo mafioso, è da evidenziare un significativo incremento nel periodo nei procedimenti iscritti dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura dell’Aquila – scrive Pace nella relazione -, legati all’incisiva attività di contrasto nella ricostruzione post terremoto che, com’era facilmente prevedibile, ha comportato l’arrivo di ingenti finanziamenti pubblici e il correlato rischio di possibili infiltrazioni della criminalità organizzata». Nella sua relazione, il presidente vicario della Corte d’Appello ha lodato l’attività di monitoraggio, di alcuni settori economici più esposti a rischio di infiltrazioni criminali, da parte delle istituzioni preposte alla prevenzione e alla repressione delle infiltrazioni. In particolare, ha sottolineato il ruolo del prefetto dell’Aquila: «Il modello d’azione per prevenire le ingerenze della criminalità organizzata negli appalti per la ricostruzione post sismica (con speciale riguardo alle commesse per il risanamento dei centri storici a cura della Regione Abruzzo e delle autonomie locali), per investimenti di molti miliardi e un tempo misurabile in termini di non pochi anni, pur lasciando sostanzialmente invariati gli ordinari poteri e competenze antimafia, vede nella figura del prefetto dell’Aquila il nuovo e originale baricentro dell’azione di contrasto, risultandone rafforzata la funzione di coordinamento e di indirizzo rispetto alla rete dei diversi soggetti istituzionali coinvolti». Il presidente vicario ha citato poi la recente indagine della Procura della Repubblica dell’Aquila che ha portato all’arresto di quattro persone legate alla ‘Ndrangheta, «che tentavano di ingerirsi proprio nei lavori commissionati dai privati con l’impiego dei fondi pubblici».
Carenze di personale, necessità di ammodernamento del sistema giudiziario e preoccupante aumento delle giacenze di cause sia penali che penali, oltre all’allarmante aumento del risarcimento a titolo di risarcimento per il mancato rispetto dei tempi ragionevoli del processo, arrivato nel 2011 a circa 6 milioni e mezzo di euro. Sono i punti critici dell’amministrazione della giustizia in Abruzzo toccati nelle due relazioni dal presidente vicario della corte d’Appello dell’Aquila, Augusto Pace, e dal Procuratore generale presso la Corte d’Appello dell’Aquila, Giuseppe Falcone, durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario. «Bisogna ammodernare il sistema giudiziario, adeguando norme e leggi per rendere più snelli processi e ridare fiducia al cittadino, – ha spiegato Falcone -. Le insufficienze e le inefficienze del sistema che determinano la crisi attuale del processo penale e di quello civile non possono essere ovviate solo con modelli organizzativi migliori o con l’utilizzazione massiccia di strumenti informatici, che, pur necessari, non sono tali, per sè soli, per imprimere una svolta decisiva al problema». «È in costante, consistente crescita – ha constato Pace – il flusso delle cause di equa riparazione per violazione del termine di durata ragionevole del processo, le cui iscrizioni hanno raggiunto un numero pari alla metà di quello relativo alle iscrizioni di tutti i procedimenti civili contenzioni pendenti dinanzi alla Corte d’Appello (834 nell’ultimo anno, rispetto a 695 del 2010, a 381 del 2009 e 480 del 2008)». Riguardo poi la carenza di personale, secondo Pace, «la criticità più evidente è quella della »sezione civile della Corte d’Appello nella quale, a fronte di una pianta organica di nove magistrati, sono attualmente solo sei magistrati, oltre al presidente«.

Next Post

Voto alzato dal collegio dei docenti,insegnante denuncia il provvedimento ai carabinieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Pitone trovato in strada ad Avezzano, catturato dai carabinieri forestali

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Malore in strada mentre passeggia, addio al 65enne Luigi Iacoboni: domani i funerali

    621 shares
    Share 248 Tweet 155
  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1258 shares
    Share 503 Tweet 315
  • A Tagliacozzo grande successo e partecipazione per la prima Festa dell’Intercultura “Argoetnie”

    92 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication