Avezzano. Cinquant’anni fa, il 26 settembre 1975, una piccola emittente della Marsica muoveva i primi passi destinata a lasciare un segno profondo nel panorama radiofonico abruzzese. Era Radio Monte Velino, che da allora accompagna quotidianamente intere generazioni con musica, informazione e intrattenimento.
Tre giorni dopo la comunicazione ufficiale al Ministero delle Poste e Telecomunicazioni, il 29 settembre 1975, iniziarono le prime dirette dalla storica sede di via Roma ad Avezzano. A fondarla furono Valerio Palozzi – oggi ancora editore – insieme ad Antonio Del Gusto, Dante Buschi, Raffaele Beccaccini e Lorenzo Rodorigo. Ma già dopo venti giorni gli impianti vennero sequestrati dall’Escopost di Sulmona per la presunta violazione della legge 103/1975 sulla radiodiffusione. Sembrava la fine di un sogno appena nato. Il destino però fu diverso: il 19 gennaio 1976 Radio Monte Velino venne registrata come testata giornalistica presso il Tribunale di Avezzano e riprese a trasmettere. Pochi mesi dopo, la storica sentenza della Corte Costituzionale del giugno 1976 sancì definitivamente la legittimità delle radio libere in Italia. Da allora l’emittente non si è più fermata.
Negli anni Radio Monte Velino è diventata una delle prime 15 radio storiche italiane, punto di riferimento non solo per la Marsica ma per l’intero Abruzzo. Ha svolto un ruolo fondamentale nella diffusione culturale e nell’informazione locale, ma anche nella solidarietà: basti ricordare l’impegno durante i terremoti del Friuli del 1976 e dell’Irpinia del 1980, quando riuscì a mobilitare la generosità della comunità marsicana inviando convogli di aiuti nelle zone colpite. Oggi l’emittente trasmette sui 102,500 MHz in FM nella Marsica e in digitale (DAB) in tutto l’Abruzzo. Un percorso fatto di voci, programmi, giochi, sport, pubblicità e tanta musica, che ha accompagnato lo sviluppo economico e culturale del territorio. Dietro al microfono si sono alternati personaggi che hanno scritto pagine di storia, regalando amicizia, simpatia e professionalità a più generazioni di ascoltatori. Attualmente la squadra vede impegnati Carlo Michetti, Tonino Vitale, Vincenzo Lisciani, Vittorio Scafati, Alfredo Baldassare, Gigi Cerone, Donato Angelosante, Frediano Parente, Antonio Del Gusto e Maria Rosaria Legnini, sotto la direzione responsabile di Ezio Fosca.
«A tutti coloro che hanno fatto parte di questa avventura – dichiarano dall’emittente – va il nostro pensiero riconoscente e un grandissimo grazie. Il passato resterà per sempre nella storia di RMV, ma guardiamo al futuro con la stessa passione di cinquant’anni fa». Cinquant’anni di voci, musica e comunità: Radio Monte Velino festeggia questo traguardo con lo stesso spirito delle origini, pronta a continuare il suo ruolo di comunicazione e intrattenimento con professionalità e impegno.