Avezzano. Si è concluso con una grande festa di teatro e musica il progetto culturale RACCONTAMI UNA STORIA, spettacoli a teatro e in natura per giovani spettatori e famiglie, realizzato ad Avezzano dai gruppi artistici Il Volo del Coleottero e il Teatro Lanciavicchio, in collaborazione con il Comune di Avezzano e la Riserva Naturale del Monte Salviano.
Più di un centinaio, tra studenti e insegnanti, nel pratone del Salviano di Avezzano hanno assistito al ‘Concertino Verde’ dell’Associazione Il Volo del Coleottero e allo spettacolo ‘I Racconti del Bosco‘ del Teatro Lanciavicchio, alla presenza dell’Assessore Alessandro Pierleoni, il Dirigente Antimo Rauso, la consigliera Patrizia Gallese e la dottoressa Anna Maceroni del Comune di Avezzano. Una conclusione all’aria aperta per una coinvolgente esperienza di teatro e musica.
La giornata sul Salviano ha concluso la nutrita rassegna teatrale RACCONTAMI UNA STORIA che, partita a metà ottobre, si è sviluppata nell’arco dell’anno scolastico offrendo alle scolaresche e alla cittadinanza oltre 15 repliche di spettacoli ai quali hanno partecipato quasi tremila tra studenti, insegnanti e famiglie e che ha visto esibirsi gli artisti di entrambe le compagnie: Angie Cabrera, Stefania Evandro, Armando Rotilio, Rita Scognamiglio, Alberto Santucci, Alessia Tabacco, Francesco Sportelli, con il supporto di Antonio Silvagni, Mirko Talliussi e Giancarlo Tozzi.
Una proficua collaborazione di due associazioni di professionisti del settore dello spettacolo dal vivo, Il Volo del Coleottero e Teatro Lanciavicchio che hanno delineato un programma differenziato per fasce d’età e per temi trattati: dai classici della letteratura per l’infanzia a nuove scritture, dalle narrazioni su temi ambientali e l’ecosistema, ai miti e leggende di mondi lontani.
La rassegna ha visto anche la realizzazione di due nuovi spettacoli prodotti in collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo.
Un progetto indipendente che ha mirato alla qualità del processo di creazione, di allestimento e di condivisione con il pubblico che il pubblico delle scuole e delle famiglie ha dimostrato di aver apprezzato molto.
Avvicinare le nuove generazioni all’esperienza teatrale è un compito di primo piano delle due associazioni, che quest’anno grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Avezzano e della Riserva Naturale del Salviano si è realizzato in pieno, riuscendo a valorizzare il rapporto tra arte, comunità e ambiente naturale.
Il progetto RACCONTAMI UNASTORIAe la risposta delle famiglie nonché delle numerose scolaresche che durante l’anno hanno assistito agli spettacoli, ha confermato la necessità di offrire spazi culturali accessibili e di qualità per l’infanzia e l’adolescenza. La collaborazione tra enti diversi – realtà associative, istituzioni pubbliche e area protetta – si è rivelata un modello virtuoso di progettazione condivisa, capace di generare impatto culturale e sociale.
Un sentito ringraziamento va agli artisti e artiste, i tecnici, le direzioni didattiche e gli insegnanti coinvolti, che hanno contribuito alla riuscita della rassegna.
La speranza – condivisa da organizzatori e partner – è che questo progetto possa continuare e crescere anche nei prossimi anni, seminando nuove possibilità di incontro tra teatro, giovani e territori, sempre sul filo delle tematiche della letteratura per l’infanzia, la sostenibilità e la creatività legata al linguaggio teatrale.