MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Braccianti stranieri pagati 2.50 euro all’ora, Cgil: caporalato realtà consolidata in Marsica

Redazione Attualità di Redazione Attualità
5 Maggio 2015
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Giro d’Italia a Tagliacozzo, Scarponi D’Ettore e Pastonesi: eventi gratuiti al teatro Talia

13 Maggio 2025

Ambulanze senza medico in Alto Sangro, la Cgil scrive ai sindaci e chiede un’assemblea pubblica

13 Maggio 2025

Avezzano. Grido d’allarme della Flai – Cgil: i braccianti del Fucino sono al limite della schiavitù. L’osservatorio Placido Rizzotto ha acceso i riflettori sulla Marsica per capire lo stato in cui si trovano gli oltre 9.500 lavoratori del Fucino. La giornata media di lavoro dura dalle 12 alle 14 ore e ogni bracciante percepisce 2euro e 50 circa per ogni ora di lavoro. Una situazione disarmante che ha spinto la Flai-Cgil nazionale a mobilitarsi per lanciare proprio dalla Marsica una grande vertenza. “Sappiamo che ci sono tantissimi lavoratori stagionali che non denunciando non ci permettono di avere un quadro chiaro della situazione”, ha commentato Ada Sinimberghi (Flai-Cgil), “ci sono lavoratori che risiedono nella Marsica e possono essere rintracciati e altri invece che non sono residenti e non possono essere contattati per la regolarizzazione del lavoro. Noi stiamo cercando di focalizzare  l’attenzione su una produzione orticola di qualità che deve avere un ritorno. Siamo in una zona di confine con territori che hanno visto coinvolti in situazioni come queste associazioni malavitose. Per questo l’ Abruzzo è una delle tappe della campagna della Flai-Cgil che mira a far emergere lo sfruttamento del lavoro”. La Flai giovedì e venerdì farà una serie di incontri in città volti propri a sensibilizzare non solo i braccianti ma tutti i cittadini su questo fenomeno. “Ci sono 400mila persone in tutta Italia che vivono in questa situazione, di cui 100mila rischiano la schiavitù”, ha commentato Jean Renè Bilongo, Flai Cgil nazionale, “c’è molta preoccupazione perché i braccianti sono costretti ad Flai Cgilaccettare il volere del caporalato. Grazie alla vertenza del Fucino vogliamo fare proposte innovative per offrire delle vie di fuga a questo fenomeno dello sfruttamento. I lavoratori immigrati della zona sanno che la Cgil è una stampella sulla quale appoggiarsi. Ci sono molti braccianti che hanno dei diritti e non lo sanno, per questo abbiamo pensato di allargare il ventaglio delle nostre collaborazioni coinvolgendo anche gli ambasciatori e altri partner”. Molto spesso i braccianti del Fucino vengono assunti qui, grazie agli sgravi fiscali di cui usufruisce l’Abruzzo considerata regione del mezzogiorno, e poi vengono portati a lavorare nell’agropontino o nel casertano proprio perchè c’è un legame tra il Fucino e questi territori. “Abbiamo avuto delle segnalazioni di lavoratori con regolare contratto di lavoro ai quali viene corrisposto però il 30 per cento del compenso dovuto”, ha sottolineato Marcello Pagliaroli, segretario provinciale Flai-Cgil, “è un ricatto che viene fatto per permettere di avere poi la disoccupazione agricola. A Luco e Trasacco le comunità più fiorenti sono quelle dei marocchini, macedoni e albanesi. Lo sfruttamento e il caporalato nella Marsica sono una realtà. Abbiamo numerose vertenze aperte di aziende che non pagano i contributi. Vogliamo chiedere che il Psr possa favorire le aziende in regola”. Gli invisibili delle campagne del Fucino è il tema della due giorni organizzata dalla Flai-Cgil nazionale in collaborazione con la Fli-Cgil Abruzzo. Domani pomeriggio alle 14.30 è prevista l’inaugurazione della mostra “Contro la Torlonia: la lotta, l’eccidio, la riforma” e subito dopo all’hotel dei Marsi la conferenza “Il lavoro agricolo nel Fucino ieri e oggi”. Alle 18 ci sarà un ricordo di Romolo Liberale e un’assemblea pubblica a Luco dei Marsi. Venerdì alle 5 i rappresentanti sindacali andranno in strada per incontrare i braccianti. Alle 11, sempre all’hotel dei Marsi, è prevista una tavola rotonda sul tema “Lavoro dignitoso per un’agricoltura di eccellenza”.

Next Post

Raccolta differenziata: la Tekneko incontra gli alunni a Scurcola

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    693 shares
    Share 277 Tweet 173
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    135 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication