MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Quanto costò il prosciugamento del Fucino ai romani e quanto costerebbe al giorno d’oggi? Scopriamolo con un rapido calcolo…

Francesco Proia di Francesco Proia
23 Novembre 2019
A A
49
Condivisioni
982
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. In molti si sono fatti questa domanda, ma calcolare la cifra esatta non è affatto semplice. Anzitutto perché sono passati ben duemila anni, ma anche perché non è agevole calcolare il costo degli schiavi e dei liberti che vennero impiegati durante i lavori eseguito sotto Claudio.

Fortunatamente ci viene in aiuto lo studioso Dureau de la Malle e il suo libro “Dell’economia politica dei Romani”, che insieme ai dati forniti dal Columella ci permette di fare un calcolo rapido e abbastanza veritiero sui costi dell’opera e rapportarli al giorno d’oggi.  Le cronache ci raccontano che Claudio, dal 41 d.C. al 52 d.C., utilizzò la forza lavoro di 30.000 uomini, di cui 22.500 schiavi e 7.500 uomini liberi, tra carpentieri, muratori, fabbri, meccanici, sorveglianti ecc. Nel 1893, anno di stesura del libro sopracitato, venne calcolato che il costo del lavoro di uno schiavo era di circa 600 lire annue, mentre quello di un liberto era il doppio, ovvero 1200 lire all’anno. La spesa annua per gli schiavi era quindi di 13.500.000 lire mentre quella degli uomini liberi ammontava a 9.000.000 di lire. Il totale di queste due somme, moltiplicate per 11, ovvero gli anni che servirono a portare a termine l’impresa, è di lire 247.500.000.

Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

14 Maggio 2025

“Manchi tanto cucciolo bello”, domani il primo Memorial in ricordo del piccolo David Marchetti

14 Maggio 2025

Ai costi di manodopera, vanno poi aggiunti quelli dei materiali da costruzione muraria, del legname, del ferro, del rame, dei canapi e dei macchinari. Infine è necessario aggiungere anche i costi della naumachia, per la quale, sempre secondo le cronache dell’epoca, fu appositamente costruita una flotta composta di 50 galee a 3 e 4 ordini di remi.

Aggiungiamo infine la spesa per il trasporto della numerosa e splendida corte di Claudio si arriva al calcolo finale di ciò che costò il prosciugamento del Lago Fucino alle casse dell’impero: 280 milioni di lire. Questo importo però è stato calcolato al 1893, ovvero l’anno di pubblicazione del libro sopracitato. Come ultima cosa, quindi, dobbiamo rivalutare questa cifra, e per farlo possiamo usare le tabelle ufficiali fornite dall’Istat che ci aiutano a rivalutare il costo del denaro dal 1893 al 2015. In conclusione i 280 milioni di lire del 1893 corrispondono a circa 1 miliardo e 230 milioni di euro del 2015.

Qualcuno potrebbe obiettare che l’impero romano all’epoca non pagava gli schiavi, ma questo non può e non deve distogliere l’attenzione dal costo complessivo dell’opera. Quello che abbiamo appena fatto, infatti, è un calcolo dei costi uomo/lavoro, pertanto se Claudio anziché destinare quegli uomini alla più grande opera idraulica dell’antichità avesse deciso di impiegarli in maniera diversa, il loro lavoro avrebbe comunque fruttato alle casse dell’impero una cifra esorbitante.

Si ringrazia l’economista Marco Boleo per la consulenza sulla rivalutazione economica dell’opera.

Next Post

Incidente stradale nel Fucino, tre mezzi coinvolti e tre persone rimaste ferite (Video)

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    265 shares
    Share 106 Tweet 66
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    272 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication