MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Quale messaggio si nasconde dietro le parole dell’Inno di Mameli? Giovani a confronto

Redazione Attualità di Redazione Attualità
11 Dicembre 2016
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco di Avezzano, ha organizzato una conferenza su “Il Canto degli Italiani” per far conoscere alle nuove generazioni, ma anche ai cittadini avezzanesi, la storia, le origini, l’importanza dell’inno nazionale italiano, meglio conosciuto come l’Inno di Mameli.

 

Strage dei Tre Portoni Trasacco

Trasacco commemora la Strage dei Tre Portoni: “Per non dimenticare, per costruire la pace”

25 Maggio 2025

La nuova guida “Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” e i Pani Custodi di Osteria Futuro: il Serpieri celebra biodiversità e saperi antichi nella pomeriggio clou delle Giornate Agrotecniche

25 Maggio 2025

 

Nella sala consiliare del Comune alla presenza di autorità, alunni delle scuole, semplici cittadini, il prof. Gianluca Tarquinio, musicologo e scrittore, ha svolto una interessantissima relazione sulle origini. l’evoluzione e l’adozione dell’inno nazionale italiano, facendo riferimento anche alla Marsigliese e all’inno nazionale britannico. Il Canto degli italiani è un brano musicale risorgimentale, originariamente presentato davanti a 30 mila persone il 10 dicembre 1847 a Genova, che successivamente sarebbe diventato l’inno nazionale italiano, il famosissimo “Fratelli d’Italia”. Quindi, dopo 169 anni da quello storico evento, nel giorno della ricorrenza, Avezzano ha ospitato una conferenza sul tema, davanti a una nutrita platea di cittadini e autorità, alla presenza degli studenti del Liceo Classico Torlonia, che si sono mostrati assai interessati all’argomento.

Dopo il saluto del sindaco Giovanni Di Pangrazio, sono intervenuti il prefetto dell’Aquila Giuseppe Guetta e il presidente della Pro Loco Edoardo Tudico. Efficace la relazione di Tarquinio uno studioso che ha dedicato ricerche e approfondimenti  del canto risorgimentale più cantato dagli italiani, ma di cui molti non conoscono l’intero testo e il vero significato delle parole, soprattutto quali fossero le intenzioni degli autori, Mameli e Novaro.
Il sindaco di Avezzano Di Pangrazio ha voluto fermamente che la conferenza si svolgesse il 10 dicembre, giorno della ricorrenza de Il Canto degli Italiani: “per dare la possibilità alle giovani generazioni – ha dichiarato Di Pangrazio – in un momento di grande confusione e di lontananza da certi valori fondanti dell’Unità d’Italia, di riappropriarsi dello spirito patriottico e degli ideali, che hanno permesso tutti insieme alla costruzione di un grande Paese libero ed indipendente”.
Next Post

Rugby: aria di derby per l'Avezzano, ottava giornata del campionato a Paganica

Notizie più lette

  • Avezzano città post apocalittica, iniziate le riprese del film di Ridley Scott (foto)

    457 shares
    Share 183 Tweet 114
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    536 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Nuove nomine nella Diocesi di Avezzano, l’annuncio del vescovo in una lettera ai sacerdoti: tutti gli incarichi

    269 shares
    Share 108 Tweet 67
  • Orrore a Villa San Sebastiano di Tagliacozzo: cornacchia impiccata in un campo, indignazione sui social

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Al via Abruzzo Pride 2025: la rivolta gentile arriva nel cuore della Marsica

    155 shares
    Share 62 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication