MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Pillole di danza: le punte, a che età metterle?

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
26 Settembre 2019
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Quando pensiamo alla danza classica subito ci salta alla mente l’immagine di una ballerina che indossa un tutù e delle scarpette da punta (emblemi storici, entrambi, della disciplina). Ma l’utilizzo di queste ultime all’interno delle scuole di danza è spesso stato al centro di polemiche e discussioni. Perché?

Le  “punte” sono un sogno per tutti gli allievi che iniziano a praticare la danza classica. Attenzione però: è bene non lasciarsi prendere troppo dall’entusiasmo. Chi non ne fa un uso responsabile, infatti, rischia di andare incontro a danni non indifferenti. 

Harmony Danza presenta “Bagno sonoro”: un nuovo ciclo di incontri su meditazione e mindfulness

20 Febbraio 2025
Harmony Danza

Harmony Danza scelta per ospitare la Summer Intensive della Rambert School of London in Italia

22 Luglio 2024

Scegliere una scuola di danza perché “molto presto ha fatto indossare ai giovani allievi delle scarpette da punta” e scartarne un’altra perché “delle punte non si vede neanche l’ombra“, è forse troppo azzardato. A testimoniarlo, Candida Giffi, direttrice di Harmony Danza di Avezzano e insegnante di danza classica con una esperienza ultratrentennale alle spalle, sempre vicina a una maggiore sensibilizzazione verso queste tematiche.

“Il bene dell’allievo”, ci ha spiegato, “viene prima di tutto. Senza dubbio le punte sono l’obiettivo principale di coloro che iniziano a frequentare i corsi di danza classica. E’ necessario, però, sapere quali possono essere i rischi a cui si va incontro quando si anticipa questa tappa così decisiva“.

“Le punte”, ha dichiarato, “non andrebbero mai indossate prima dei 10/11 anni d’età, in quanto lo sviluppo del piede si trova ancora in una fase di immaturità  e i nuclei di accrescimento delle ossa sono troppo suscettibili a danno. Viene da sé che si può parlare di un’età giusta  già a partire dagli 11 anni a patto imprescindibile che si abbiano i requisiti fondamentali affinché questo sia possibile”.

“Il lavoro sulle punte”, ha continuato, “deve rappresentare il coronamento di un graduale processo di potenziamento e di stabilizzazione di  tutto il corpo. La ballerina deve possedere una caviglia forte e sostenuta da un lavoro muscolare costante e continuo già preparato durante la sbarra a terra e poi sviluppato in piedi alla sbarra, assieme ad un tronco anch’esso stabile e forte, e il peso corporeo sollevato verso l’alto.  Deve saper mantenere e controllare il corretto ‘aplomb’ a livello dell’arto inferiore, aver acquisito un buon ‘en dehors’, ma soprattutto essere in grado di eseguire i fondamentali tecnici della danza classica correttamente e perfettamente in mezza punta, senza alcuna tendenza del piede a cedere in dentro o in fuori  e senza che le dita si contraggono. Questo momento arriverà in tempi diversi per ogni allieva, non solo in virtù degli anni di pratica della danza precedenti e della frequenza di studio settimanale, ma anche in funzione delle caratteristiche fisiche“.

“Se queste sono le regole base, c’è da dire poi che non tutti i piedi sono idonei a salire sulle punte, e questo crea ostacoli ulteriori al loro utilizzo . Ciò non deve scoraggiare in modo alcuno le allieve: la danza classica può essere bellissima anche sulle mezze punte! Ci sono scuole”, ha concluso Candida Giffi, “che fanno indossare le punte ai propri allievi  precocemente o senza che abbiano effettuato il giusto percorso. Il pericolo è quello di riscontrare nel tempo danni, compromissioni o deformazioni  alla colonna vertebrale, alle anche e alle articolazioni degli arti inferiori. Proprio per questo motivo, come insegnante di danza classica e Direttrice di Harmony Danza, consiglio vivamente di preparare gli allievi nella maniera più adeguata possibile, ovvero, esaudire il sogno di indossare le punte solo dopo aver raggiunto un determinato livello di studio, dopo aver compiuto una certa età e uno sviluppo corporeo che si sposi con le esigenze che le stesse richiedono. Tutto ciò anche in conformità con i risultati ottenuti dai più recenti studi scientifici  a livello mondiale su questo tema (International  Association For Dance Medicine e Science)”.

Ricapitolando: sì alle punte ma occhio all’età, preparazione e qualità!

Tags: harmony danza
Next Post

Scuola di Avezzano invita gli studenti ad aderire allo sciopero per il clima, genitori divisi sulla controversa proposta

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    154 shares
    Share 62 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication