MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Pubblico in delirio per i Nomadi, divertimento e commozione al Teatro dei Marsi

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
31 Gennaio 2018
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Grande successo al Teatro dei Marsi per il doppio appuntamento con la storica band dei Nomadi. Una ventata di allegria, emozione e, naturalmente, buona musica ha invaso il pubblico di ogni età. Un pubblico numeroso che è arrivato da tutto l’Abruzzo per assistere alle esibizioni del gruppo fondato dal tastierista Beppe Carletti e dal cantante Augusto Daolio, nel 1963. Ieri sera l’ultimo saluto al capoluogo marsicano, selezionato come tappa del nuovo tour teatrale dal titolo “Nomadi Dentro”. Circa due ore e mezza di puro spettacolo che ha incantato e conquistato la platea.

Impossibile non cantare i brani che hanno segnato la storia e che per questo la band, tra le più longeve a livello nazionale e internazionale, ha riproposto sul palco: “Io vagabondo”, “Dio è morto”, “Un pugno di sabbia”, “Io voglio vivere” e “Tutto a posto”. Al tempo stesso, però, sono state portate alla luce tutte le novità giunte dal nuovo album. In primis la voce del gruppo, quella di Yuri Cilloni, che ha iniziato a far parte della band dal 3 marzo 2017. Si vantano poi collaborazioni come quella di Francesco Guccini, che ha scritto il testo di “Nomadi” e quella di Alberto Salerno autore di “Terra di nessuno”. Dall’impegno sociale alla pace, dall’amore ai sentimenti in generale. Sono varie le tematiche che contraddistinguono i testi dei Nomadi, i quali però sono indistintamente portatori di un profondo messaggio.

Celano intitola il piazzale della scuola Beato Tommaso a Padre Osvaldo Lemme: domani l’inaugurazione

11 Ottobre 2025

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Ai due ciclisti Michele Scarponi e Marco Pantani è stata dedicata “L’ultima salita”, a tutte le vittime dell’olocausto, invece, “La canzone del bambino nel vento (Auschwitz)”. Il terzo gruppo italiano per vendite oltre ad aver lasciato un segno nella città di Avezzano ha anche lanciato un invito a viaggiare. Perché solo percorrendo numerosi chilometri si può arrivare ad essere Nomadi Dentro! @GiorgiaD’Ascanio

Next Post

Commercialisti abruzzesi riuniti al Talia per un incontro con il presidente Anedda

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    394 shares
    Share 158 Tweet 99
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Tenta il suicidio col cavo del caricabatterie mentre i carabinieri eseguono l’arresto. Al via il processo

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication