MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Psicotime#31: perché quando mi arrabbio piango? Spiegamolo

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
18 Novembre 2020
A A
Crisi
82
Condivisioni
1.6k
Visite
FacebookWhatsapp

PiangereAvezzano. Trentunesimo appuntamento con Psicotime, la rubrica psicologica in collaborazione con la psicologa Giulia D’Ascanio. Quante volte vi è capitato che, durante una discussione o un confronto, la vostra rabbia del momento vi abbia portato a una crisi di pianto? Proviamo a immedesimarci in una scena che sicuramente, anche in modalità diverse, tutti abbiamo vissuto: una persona sente che le è stato fatto un torto, ha la sensazione di non riuscirsi a spiegare o di non essere capita, il dialogo si accende, si va sulla difensiva o si contrattacca e quello che si percepisce è un forte nervosismo o una rabbia interna che non si riesce a tollerare; la conseguenza molte volte è quella di scoppiare a piangere. Cosa ne rimane a quel punto?

    • Chi esce dalla stanza piangendo, sente di essere incapace di difendersi;
    • Chi rimane nella stanza reputa di avere di fronte una persona troppo sensibile;
    • Il confronto su ciò che è avvenuto, di fatto, non c’è stato.
    • Con molta probabilità, passerà del tempo prima che i due interlocutori si parlino e quando questo accadrà, non torneranno sul discorso lasciando un insoluto, sia emotivo che relativo all’evento.

PiangereIn questi casi si parla di incapacitazione, cioè la persona che affronta il litigio, di fronte la propria rabbia perde la capacità di ragionare e concentrarsi sul focus dell’accaduto, si confonde e piange. Più in generale, la nostra mente ha sempre bisogno di chiarezza, cioè di dare nome e senso a tutte le emozioni che prova e delle motivazioni che ne sono alla base; quando questo non avviene, c’è una forte confusione che può sfociare in nervosismo, ansia, paura e quindi si reagisce con le lacrime. Tornando alle situazioni di diverbio, le persone che reagiscono con il pianto stanno esprimendo in realtà due emozioni: la rabbia per quello che ha “subito”e la tristezza; la tristezza sopraggiunge perché non ci si sente capiti o addirittura di essere attaccati o giudicati per la propria rabbia. È come se a quel punto ci si dicesse: “Vedi, non sei stata ascoltato e oltretutto sei incapace perché non riesci nemmeno a farti capire”; oppure “Mi sento in colpa per aver fatto arrabbiare l’altro, ma non riesco a spiegarmi e ora penserà ancora ancora male di me” o ancora “Sono arrabbiato, ma temo la reazione dell’altro, non so che fare”. Insomma, non si tollera la frustrazione. 

Psicotime #71: “Solo quando avrai un figlio potrai capire cosa significa amare incondizionatamente”. Sfatiamo questo mito

8 Settembre 2021

Psicotime #70: ho tante idee ma non faccio mai nulla di concreto… che cosa voglio davvero dalla vita?

1 Settembre 2021

Piangere Le persone “più sensibili” possono avere difficoltà a:

  • Credere fino in fondo che la propria rabbia sia giusta, nonostante ipotetiche conferme dall’esterno;
  • Gestire la rabbia in maniera funzionale
  • Mettersi in una posizione di “inferiorità” verso le parole delle altre persone

Che cosa puoi fare se ti incapaciti? Usa la tecnica delle “3 R”:

  1. Respira. Sembrerà banale ma il semplice atto di respirare stimola la concentrazione. Come? Per respirare in profondità (gonfiare la pancia) occorre concentrarsi. Questa concentrazione, sarà di aiuto per prendere un attimo di tempo e avviarti alla seconda fase:
  2. Ragiona. Ritorna dentro di te e chiediti: “Perchè mi sono arrabbiato?”, “Cosa ho sentito, cosa mi ha ferito?” “Qual è il punto?”. C’è sempre un motivo per cui senti un’emozione, riflettici!
  3. Rimani. Fermati e rimani nella relazione, non lasciarti scavalcare da tutte quelle emozioni che provi dentro e che possono essere collegate a situazioni passate o che poco c’entrano con quello che stai vivendo (paure, timori, insicurezze…).

PiangereTu hai la responsabilità e puoi darti la possibilità di “difenderti”.

Giulia D’Ascanio, psicologa clinica

Tags: PsicoTime
Next Post

Al Comune di Avezzano partono le commissioni, alla guida Mercogliano, Dominici, Simonelli e Iucci

Notizie più lette

  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1231 shares
    Share 492 Tweet 308
  • Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Malore in strada mentre passeggia, addio al 65enne Luigi Iacoboni: domani i funerali

    573 shares
    Share 229 Tweet 143
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication