MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Psicotime#11: insegniamo ai bambini ad essere felici, non perfetti

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
1 Luglio 2020
A A
bimbi
49
Condivisioni
987
Visite
FacebookWhatsapp
Avezzano. Undicesimo appuntamento con #Psicotime, la rubrica psicologica in collaborazione con la psicologa Giulia D’Ascanio.
bimbi

Per qualsiasi genitore è normale desiderare il meglio per i propri figli, ma ricordiamoci che rincorrere la perfezione non porta sempre alla felicità. Si sa, la perfezione non esiste e si rischia che questa aspirazione, possa creare nel bambino non poca sofferenza. Sono convinta che se prendessimo l’agenda di un genitore, spesso troveremmo numerose attività da far fare al proprio figlio: corso di canto, di pittura, calcio, musica, danza.

Questi impegni sono decisamente troppi, come sono troppe le aspettative che molto spesso la mamma o il papà richiedono al bambino; inoltre, non di rado, le pretese genitoriali sono focalizzate sul far sì che il bambino eccella in tutte le materie scolastiche ed extra scolastiche o che sia il più bravo in classe, o nello sport o in qualsiasi attività si trovi a svolgere.

Psicotime #71: “Solo quando avrai un figlio potrai capire cosa significa amare incondizionatamente”. Sfatiamo questo mito

8 Settembre 2021

Psicotime #70: ho tante idee ma non faccio mai nulla di concreto… che cosa voglio davvero dalla vita?

1 Settembre 2021
bimbiMa ci chiediamo quali sono le vere aspirazioni e inclinazioni di nostro figlio? Quante di queste attività ha scelto spontaneamente? Il rischio è quello di far sentire il bambino soffocato, non libero di agire e di sperimentare quelle che dovrebbero essere attività ludiche, come delle vere e proprie responsabilità.

Vediamo quali possono essere le conseguenze di questa dinamica:

  • Un’eccessiva pressione da parte dei genitori fa sì che si sviluppi nel bambino una sorta di condizionamento e soprattutto un senso di delusione per se stesso ogni volta che si trovi a disattendere le loro aspettative.
  • C’è il rischio che il bambino non riesca a divertirsi in nessun contesto, perché ogni attività che intraprende è come se fosse per lui una responsabilità. La responsabilità è un aspetto che i bambini, fino ad una certa età, dovrebbero non sperimentare, per lasciare il posto al divertimento, alla sperimentazione e alla spensieratezza.
  • Un genitore che pretende la perfezione dal proprio figlio, rischia di mettere in secondo piano gli sforzi che ha fatto per arrivare fino a quel punto; in questo modo si insegnerà al bambino che l’importante è il risultato e non l’impegno che lo ha portato fin lì.  Questo porterà i figli ad avere come unico obiettivo, quello di avere successo a tutti i costi, non importa come. (Ad esempio, “non importa che tu figlio hai copiato un compito in classe, l’importante è che tu abbia preso 9!”)
  • Un bambino spinto solo verso la perfezione sarà un adulto che avrà paura di fallire: tenderà cioè ad evitare tutte le situazioni che potrebbero metterlo in difficoltà e sarà portato ad essere poco intraprendente, determinato e autonomo.
  • L’autostima del bambino cadrà in frantumi: un genitore che pretende sempre il massimo dal proprio figlio, svilupperà in lui l’idea di non essere mai all’altezza, di non aver mai fatto abbastanza, generando molta frustrazione. Inoltre, il bambino potrebbe crescere e vivere solo in base a ciò che gli altri pensano di lui.

bimbiProviamo a dare qualche suggerimento per evitare queste conseguenze:

  • Dimostrargli il proprio amore, anche quando sbaglia (in quel caso sostenetelo e aiutatelo!).
  • Proteggerlo sempre e insegnargli che dagli errori c’è sempre qualcosa da imparare.
  • Stabilire delle regole ma far sì che esse non siano troppo rigide.
  • Lasciarlo libero di scegliere ciò che a lui piace di più, di esplorare l’ambiente e di esprimere sempre le proprie emozioni, senza dirgli sempre “quello che bisogna o è giusto fare e provare”.
  • Rispettare i suoi tempi e le sue peculiarità.
  • Insegnarli a inseguire e combattere per i SUOI sogni.
  • Aumentare la sua autostima, ripetendogli ogni giorno quanto sia speciale.

I genitori dovrebbero cercare di apprezzare sempre l’impegno dei propri figli e nello stesso tempo di non umiliarli di fronte a un fallimento, perché già di per sé qualcosa che va storto a scuola o altrove rappresenta una lezione di vita. Allora insegniamo ai bambini che essere felici nella vita è molto più importante di essere perfetti, perché la ricerca della perfezione assoluta impedisce di vivere con il sorriso sulle labbra e rischia di farci perdere di vista ciò che conta davvero.

Giulia D’Ascanio, Psicologa Clinica
Tags: PsicoTime
Next Post

Carsoli e Oricola incaricano l'Istituto superiore della Sanità di scoprire la natura dei cattivi odori

Notizie più lette

  • La luce squarcia la notte della Marsica: spettacolare aurora boreale visibile da Magliano de’ Marsi

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Adolescente gravemente ustionato a Tagliacozzo: manipolava bottiglia con alcol

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Cittadini esasperati affiggono cartelli contro l’inciviltà, Genovesi: “Avezzano è abbandonata”

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Avezzano saluta Fiorella Capodacqua: “una grande guerriera che ha combattuto per la vita”

    609 shares
    Share 244 Tweet 152
  • Addio a Nina, la “Signora maestra” di Avezzano, se ne va a 105 anni una memoria vivente del Novecento

    131 shares
    Share 52 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication