MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Psicotime#10: perché scelgo sempre la persona sbagliata?

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
23 Giugno 2020
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Decimo appuntamento con la rubrica Psicotime, in collaborazione con la psicologa Giulia D’Ascanio.

Quante volte ti sei chiesto “perché scelgo sempre la persona sbagliata?”. Spesso tendiamo ad avvicinarci a persone che non ci corrispondono con la stessa accuratezza con cui scartiamo inconsapevolmente chi potrebbe davvero renderci felice; questo non avviene solo a causa del fascino, dell’interesse o dell’attrazione.

Psicotime #71: “Solo quando avrai un figlio potrai capire cosa significa amare incondizionatamente”. Sfatiamo questo mito

8 Settembre 2021

Psicotime #70: ho tante idee ma non faccio mai nulla di concreto… che cosa voglio davvero dalla vita?

1 Settembre 2021

C’è una spiegazione psicologica che ha radici ben più profonde: gli incontri che facciamo e le relazioni che instauriamo non sono mai casuali, ma avvengono per ragioni ben precise. Fin dai primi di anni di vita noi impariamo “cos’è una relazione” a seconda di come la viviamo in famiglia: i nostri genitori possono essere amorevoli, comprensivi o incoraggianti; al contrario potrebbero essere anche ansiosi, controllanti, umilianti e oppressivi.

Sulla base di ciò che abbiamo sperimentato nell’infanzia, sceglieremo il partner in età adulta attraverso due modalità: per somiglianza o per contrasto, rimanendo comunque sempre all’interno di un perimetro di relazione a noi conosciuto.

  • Inconsciamente scegliamo ciò che è familiare: se dunque la casa era per noi un luogo di caos, è possibile che noi cerchiamo inconsciamente partner instabili, con i quali il rapporto sia drammatico e caotico. Se casa ha voluto dire solitudine, cercheremo probabilmente partner che non ci diano sufficiente affetto o attenzioni, così da farci sentire soli. Se poi la casa era associata a un’esperienza che incuteva paura allora è possibile che attiriamo persone che ci criticano continuamente, che minacciano di lasciarci o che ci rendono gelosi, così da farci vivere nel timore.• Un compito lasciato a metà: la scelta di una persona in età adulta è condizionata dal lavoro emozionale lasciato a metà durante l’infanzia. Ogni bambino ha due istinti o esigenze fondamentali: vuole sentirsi felice e amato, specialmente dai genitori e vuole vederli felici e amati. Se durante l’infanzia queste esigenze non sono soddisfatte, è come se qualcosa di importante fosse stata lasciata a metà: ci sentiamo incompleti e viviamo una sensazione di disagio. Il nostro inconscio cercherà di portare a termine il compito emotivo lasciato a metà, inducendoci a scegliere le persone che ci aiuteranno a ricreare le situazioni drammatiche della nostra infanzia. Ecco perché se non siete riusciti a ottenere da un genitore sufficiente amore o attenzione, forse anche i vostri partner non vi daranno l’amore che desiderate o vi faranno soffrire per conquistarlo (e tenterete di cambiare a tutti i costi la situazione); oppure, se in voi si nascondono veri sentimenti di collera nei confronti dei genitori, potreste attirare una persona che, diversamente da vostro padre o vostra madre, vi dia l’amore che desiderate, ma voi lo respingerete o lo farete soffrire per sfogare quella rabbia.
    • State cercando di salvare la mamma o il papà? Esiste un altro modo per portare a termine inconsciamente ciò che abbiamo lasciato a metà durante l’infanzia. Se uno dei genitori non è stato felice o amato, potreste attirare un partner simile a quel genitore, anche se non è la persona adatta a voi, per amarlo, a differenza di quanto ha fatto il suo coniuge: attirate un partner simile a quel genitore per cercare di salvarlo e di renderlo felice. Oppure al contrario potrete scegliere una persona che vi coinvolga in una relazione simile a quella che esisteva trai vostri genitori, così da non essere più felice della mamma o del papà. Per esempio, donne che si innamorano di partner alcolisti perché tentano inconsciamente di salvare il padre che avevano visto per tutta l’infanzia soffrire a causa di questa dipendenza. Altro esempio tipico: uomini che si innamorano di donne vulnerabili e insicure perché, durante l’infanzia, hanno visto soffrire la mamma, abbandonata dal marito, non riprendersi più e non rifarsi più una vita.
    • Bassa stima di sé: se da bambini vi è stato detto o avete comunque capito di non essere degni d’amore, è possibile che abbiate difficoltà ad attrarre l’amore. Da bambini noi crediamo alle parole che i nostri genitori ci dicono, perché li amiamo e perché essi sono le sole autorità che conosciamo. Se dunque i genitori ci dicono che noi non siamo abbastanza bravi, abbastanza intelligenti o abbastanza simpatici, una parte di noi ci crede e può avervi fatto concludere di non meritare l’amore. Una volta adulti, attirate nella vostra vita persone che non possono amarvi o che vi trattano male. Il grosso problema a proposito della scarsa stima di sé è che spesso non ci si rende conto di essere trattati male da chi abbiamo vicino. Coloro i quali hanno poca autostima in genere trovano delle scusanti per il partner o danno a se stessi la colpa del suo comportamento.
    • Vi sentite troppo colpevoli per meritare di essere amati?: talvolta non è l’influenza dei genitori la causa della scarsa stima che abbiamo di noi stessi, ma piuttosto i sensi di colpa o di vergogna che abbiamo represso dentro di noi fin dall’ infanzia. Se c’è qualcosa che non abbiamo perdonato a noi stessi o ci sentiamo in qualche modo responsabili del dolore di un’altra persona, siamo portati a pensare che non siamo meritevoli d’amore.

Giulia D’Ascanio, psicologa clinica

Tags: PsicoTime
Next Post

Amministrative 2020, Giffi (Forza Italia): coalizione unita, no a fughe in avanti

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    466 shares
    Share 186 Tweet 117
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    913 shares
    Share 365 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Grande successo per la festa dei 30 anni di Musicomania

    92 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication