MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Psicotime #69: l’ansia da scuola, alcuni suggerimenti

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
25 Agosto 2021
A A
48
Condivisioni
957
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Sessantanovesimo appuntamento con Psicotime, la rubrica in collaborazione con la psicologa Giulia D’Ascanio. Tornare tra i banchi di scuola, dopo le vacanze, può essere davvero difficile per bambini e adolescenti. A complicare il tutto, quest’anno, vi saranno le tensioni legate alla pandemia e all’erogazione della didattica a distanza durante lo scorso anno. Gli alunni non hanno vissuto una vera continuità scolastica e questo può essere molto controproducente. Nell’immaginario collettivo l’infanzia è un’età spensierata, facile, leggera. In realtà, la vita dei bambini non è così semplice come sembra; i bambini devono ancora imparare tutto sul mondo, hanno bisogno di stabilità e anche di routine, devono far fronte alle pressioni scolastiche così come alle aspettative genitoriali. L’ ansia scolastica nasce dal normale desiderio di essere amati e dalla paura di essere rifiutati e ridicolizzati. Questo vissuto è molto frequente nei bambini ma può interessare anche gli adolescenti che, in un periodo di precarietà emotiva, si apprestano a rientrare alla scuola superiore. L’ansia da scuola può essere caratterizzata da classi diagnostiche differenti;  in ambito clinico infatti, si parla di:

  • Ansia da separazione
  • Ansia generalizzata
  • Ansia sociale

 

Psicotime #71: “Solo quando avrai un figlio potrai capire cosa significa amare incondizionatamente”. Sfatiamo questo mito

8 Settembre 2021

Psicotime #70: ho tante idee ma non faccio mai nulla di concreto… che cosa voglio davvero dalla vita?

1 Settembre 2021

L’ansia da scuola indotta dall’ansia da separazione è più frequente nei bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni. Questo stato di malessere è legato al timore di essere separato dall’ambiente domestico, dalla famiglia e, in particolare, dalla propria figura di accudimento. La fobia sociale può essere un’altra componente importante nel determinare l’ansia da scuola. In questo caso, a scatenare il malessere sono le potenziali interazioni sociali. La scuola non è vissuta come un luogo sicuro in cui esprimere se stesso, bensì come un luogo minaccioso che mette in pericolo i propri valori, l’autonomia o l’identità personale. In questo contesto, il fanciullo potrebbe vivere in modo amplificato anche l’ansia da prestazione. Anche l’ansia generalizzata può avere un impatto sul ritorno a scuola. L’ansia generalizzata può essere più frequente nei ragazzi che vanno alle scuole superiori.  In questo caso, l’ansia da scuola racchiude la paura dell’insuccesso, del giudizio negativo, il timore di non essere capaci di superare la prova che si deve affrontare. L’ansia generalizzata corrisponde alla paura che possa verificarsi un qualsiasi evento negativo.

Quali sono i sintomi dell’ansia da scuola?

I bambini mostrano una spiccata resistenza ed esprimono la volontà di non voler andare a scuola mediante capricci o con crisi di pianto. I sintomi dell’ansia da scuola non sempre sono così facili da individuare. Talvolta l’ansia da scuola si manifesta mediante:

  • Difficoltà di concentrazione;
  • Disturbi psicosomatici prima dell’ingresso a scuola (il mal di pancia, è molto frequente). Attenzione! Questi segnali non vanno interpretati come un «fingere di sentirsi male», il bambino o il ragazzo, realmente sperimenta diversi gradi di malessere;
  • Difficoltà a stare fermi e mantenere la calma;
  • Evitare il contatto visivo con insegnanti e con il resto della classe;
  • Congelamento o panico quando l’attenzione della classe è sul bambino;
  • Auto-isolamento (stare per conto proprio e non socializzare con gli altri alunni);
  • Mancanza di fiducia in se stessi;
  • Irritabilità;
  • Perfezionismo e paura di sbagliare.

Vi sono poi dei fattori specifici che possono innescare o peggiorare l’ansia da scuola. E’ il caso del bullismo: se il bambino o il ragazzo è bullizzato in ambiente scolastico, è naturale che voglia evitare il luogo delle molestie. In questo caso è importante comunicare con il bambino e cercare di coordinarsi anche con gli insegnanti. Problemi nell’ambiente familiare possono intensificare sia l’ansia da separazione, sia altre forme d’ansia come la fobia sociale e l’ansia generalizzata. Analogamente, anche difficoltà di apprendimento e difficoltà accademiche possono costituire un innesco nell’ansia da scuola.

Superare l’ansia da scuola: come aiutare mio figlio

Se hai notato i segnali dell’ansia da scuola, prova a parlarne apertamente e cerca di comprendere se tuo figlio è consapevole del periodo critico che sta vivendo. Spesso i bambini (ma anche gli adulti!) subiscono le situazioni senza viverle davvero, sperimentando una condizione di malessere generalizzata. Ciò che un genitore può fare è provare a impostare una routine per aiutare il bambino a prepararsi al meglio per la scuola. Al mattino, questa routine potrebbe consistere nel fare colazione insieme, seduti a tavola, magari preparare lo zainetto insieme e riguardare i compiti. Perché no, anche cantare una canzoncina insieme nel tragitto casa-scuola. Anche il rientro a casa potrebbe essere caratterizzato da una piacevole routine: pranzare insieme o fare insieme uno spuntino mentre si ascolta con attenzione ciò che è accaduto in classe, così da valutare insieme come è andata la giornata scolastica e alleggerire il piccolo da ogni carico. Nella settimana prima del rientro a scuola, puoi affrontare l’argomento apertamente e chiedere a tuo figlio quali sono i possibili scenari di cui potrebbe essere ansioso, aiutandolo a considerare la “potenziale situazione” in un modo migliore. E’ importante usare sempre un tono rassicurante: chi soffre d’ansia è generalmente irritabile (quindi cerca di avere molta pazienza), insicuro e alla ricerca di gratificazioni e rassicurazioni. Rimproverare un bambino che fa i capricci perché non vuole andare a scuola è estremamente lesivo. Rivendicare la propria autorità genitoriale per imporre l’ordine di andare a scuola, può sicuramente risolvere la cosa nell’immediato, ma depriverà tuo figlio di ogni barlume di sicurezza. I bambini non “devono fare le ossa”, ma devono essere rassicurati!

I temi ricorrenti che caratterizzano l’ansia scolastica e che sarà bene affrontare sono:

  • la paura del giudizio 
  • il timore di deludere gli altri
  • la paura di essere ridicolizzati in classe e di fare brutta figura
  • l’ansia da separazione e la paura dell’abbandono

Il bambino proverà a reagire alla sua ansia scolastica e potrà farlo attuando condotte esternalizzanti (con capricci, aggressività, esplosioni…) oppure tendendo al modello del figlio perfetto. In entrambi i casi, è importante fornire rassicurazioni al bambino e aiutarlo nell’affrontare i temi angosciosi.

 

Giulia D’Ascanio, psicologa clinica

Tags: PsicoTime
Next Post

Autunno ricco di attività per gli ospiti della residenza Lycia di Lecce nei Marsi

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    603 shares
    Share 241 Tweet 151
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    327 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    188 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication