MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Psicotime #61: la pandemia e il disagio psichico giovanile

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
16 Giugno 2021
A A
psicotime
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

psicotimeAvezzano. Sessantunesimo appuntamento con Psicotime, la rubrica in collaborazione con la psicologa Giulia D’Ascanio. L’arrivo del Covid-19, il lockdown e le continue restrizioni hanno stravolto completamente le nostre vite. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP), mette in guardia rispetto al fatto che la salute mentale è sempre più a rischio, soprattutto fra i ragazzi, tra i quali sono esplosi fenomeni come l’autolesionismo, disturbi alimentari, l’auto reclusione, i tentativi di suicidio ma anche i disturbi legati all’ansia, alla depressione e all’abuso di sostanze.

Quali sono le possibili cause del malessere giovanile?

Uno dei fattori che ha inciso maggiormente sul peggioramento della salute mentale nei giovani è la perdita del punto di riferimento rappresentato dalla scuola. Separati dai compagni e senza la scuola in presenza a fare da ammortizzatore di stress, da una fonte di relazioni positive in un contesto educativo, i ragazzi spesso si sono ritrovati a trascorrere le ore a chattare, giocare ai videogames, ma anche solo a fissare il soffitto. Si sentono poco motivati, si lasciano andare, si impigriscono. In questo scenario di isolamento, pur di apparire e mantenere legami speciali i ragazzi sono arrivati ad accettare di trasgredire, sovraesponendosi per paura di restare soli e fuori dal gruppo. Ecco quindi come possono arrivare a compiere sfide dolorose o pericolose, come spesso sentiamo sui social.

Psicotime #71: “Solo quando avrai un figlio potrai capire cosa significa amare incondizionatamente”. Sfatiamo questo mito

8 Settembre 2021

Psicotime #70: ho tante idee ma non faccio mai nulla di concreto… che cosa voglio davvero dalla vita?

1 Settembre 2021

Un altro fattore che ha compromesso per molti giovani il benessere psicologico in ambito scolastico è la didattica a distanza. Se da un lato offre innumerevoli vantaggi, dall’altro lato richiede funzioni cognitive diverse rispetto a quelle che normalmente si utilizzano in presenza. Il risultato di questo riadattamento del proprio modo di studiare e di partecipare alla lezione è per alcuni ragazzi un forte stress negativo che genera ansia da prestazione e i disturbi ad essa associati.

C’è da considerare, che in un momento delicato come l’adolescenza, le forti restrizioni pandemiche hanno castrato il desiderio di socialità e di libertà, tipico di questa tappa evolutiva; ciò ha suscitato nei ragazzi un forte senso di frustrazione e oppressione che, per essere eliminato, sfocia in comportamenti disfunzionali volti al sentirsi “liberi”: stiamo parlando dell’aumento di abuso di sostanze, atti vandalici e simili.

Anche il senso di incertezza e la paura su ciò che riserva il futuro hanno avuto un forte impatto sulla salute mentale dei giovani. Alcuni hanno incominciato a mettere in discussione il significato della loro istruzione e l’utilità nel portare effettivamente a un lavoro e a standard di vita migliori. Altri sono stati licenziati o hanno avuto un cambiamento del proprio ruolo lavorativo con conseguente perdita di fiducia nel futuro e assenza di progettualità che generano un senso di vuoto e sintomi associati alla depressione.

psicotimeQuali sono i sintomi del malessere giovanile?

Sintomi di malessere psichico nei giovani sono problemi di sonno, ansia, irritabilità che in alcuni casi è sfociata in aggressività verso i genitori e se stessi (autolesionismo). L’autolesionismo è un segno di grave disagio emotivo e costituisce un forte fattore di rischio per il suicidio. Un altro fenomeno preoccupante è l’aumento dei casi di abuso di alcol e droghe. Se fino a poco tempo fa l’età in cui si iniziava a fare uso di sostanze era intorno ai 14 anni, oggi siamo sui 12.

I fenomeni di autolesionismo così come l’abuso di sostanze emergono come modalità disfunzionali per far fronte alla troppa ansia, per sentire sollievo dal dolore provato, per attirare l’attenzione degli adulti o per esprimere il proprio disagio. Sono forme di comunicazione per sé stessi e per gli altri. É importante saperli riconoscere e capirne il reale significato.

Cosa fare?

Per superare questo periodo in autonomia, è fondamentale evitare di mettersi in standby e chiudersi nella propria camera, ma darsi piccoli compiti nel corso della giornata, creando una nuova routine senza farsi schiacciare dal tempo, dall’ansia e dai bombardamenti del flusso continuo di notizie sulla pandemia. Non è infatti possibile controllare il numero dei dati del Governo sulla pandemia, ma possiamo evitare che le notizie sui numeri negativi ci mettano in crisi. Per i giovani, inoltre, è importante credere ottimisticamente ad un nuovo inizio.

L’onda lunga di questi disagi o disturbi nei ragazzi ci accompagnerà anche finita l’emergenza, per cui è importante agire, ascoltando se stessi, i propri bisogni e focalizzandoci su ciò che davvero può generare benessere individuale.

 Giulia D’Ascanio, psicologa clinica

Tags: PsicoTime
Next Post

Prevenzioni incendi, Avezzano emana ordinanza: stop a fuochi, lanterne cinesi e petardi

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    193 shares
    Share 77 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication