MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Psicotime #26, il linguaggio del corpo: come interpretare alcuni segnali

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
14 Ottobre 2020
A A
gesti corpo
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

gesti corpoAvezzano. Ventiseiesimo appuntamento con Psicotime, la rubrica in collaborazione con la psicologa Giulia D’Ascanio. Il linguaggio del corpo è una delle forme di comunicazione umana più potente. La componente non verbale (quindi tutto ciò che comunichiamo senza l’uso delle parole) costituisce oltre il 65% della comunicazione complessiva, ed è praticamente universale. Conoscerla, significa dunque poter comunicare meglio con il mondo esterno.

Sono moltissimi gli studi condotti al fine di interpretare il significato dei nostri gesti quotidiani, consapevoli e non; alcuni di essi sono di carattere universale e unitamente alla componente verbale, possono comunicarci molto di più rispetto alle singole parole.

Psicotime #71: “Solo quando avrai un figlio potrai capire cosa significa amare incondizionatamente”. Sfatiamo questo mito

8 Settembre 2021

Psicotime #70: ho tante idee ma non faccio mai nulla di concreto… che cosa voglio davvero dalla vita?

1 Settembre 2021

Andiamo nello specifico, partendo dagli occhi e riportando solo alcuni tra gli innumerevoli indicatori:

  • Contatto visivo: nella maggior parte dei casi, un buon contatto visivo è un segnale che va interpretato positivamente. Un interlocutore che ti risponde guardandoti direttamente negli occhi dimostra attenzione e interesse; al contrario, se distoglie più volte lo sguardo è possibile che sia distratto da altri pensieri, che si annoi o che voglia nascondere i propri sentimenti. Mantenere però il contatto visivo con i tuoi interlocutori troppo a lungo, può essere interpretato come un segnale di minaccia e può far provare disagio, imbarazzo o addirittura incutere timore.
  • Battito delle palpebre: battere le palpebre è un movimento naturale che facciamo centinaia di volte al giorno. Diventa però un segnale interessante quando è più rapido o meno frequente del solito. In generale chi è nervoso tende a sbattere le palpebre più rapidamente; al contrario, le persone che hanno lo sguardo “fisso” su di te e che sbattono le palpebre di rado, potrebbero star controllando e sopprimendo le loro emozioni.
  • Dimensioni della pupilla: la dilatazione della pupilla è un segnale di comunicazione non verbale davvero molto sottile. Quando non è influenzata dalla luce, infatti, la pupilla tende a dilatarsi per interesse e/o eccitazione sessuale.

Passiamo ora alla bocca:

  • Sorriso: quando è genuino, il sorriso si irradia in tutto il viso: gli angoli delle labbra si sollevano, spingendo le gote verso l’alto e facendo comparire diverse piccole rughe d’espressione, dagli angoli della bocca verso il naso e verso le estremità degli occhi. Al contrario, quando il sorriso è falso, ti accorgi subito che non c’è corrispondenza tra i movimenti delle diverse parti del viso, e i muscoli delle guance risultano contratti. Un sorriso inoltre può essere usato anche per esprimere sarcasmo o cinismo, e in questi casi a sollevarsi sarà solo un angolo delle labbra. Infine, quando una persona sorride a bocca chiusa, il suo potrebbe essere un tipico sorriso di circostanza o di timidezza, oppure nascondere una velata rabbia.
  • Labbra increspate: stringere le labbra è un indicatore di avversione, disapprovazione o sfiducia. Ci mordiamo le labbra quando siamo preoccupati, ansiosi o stressati. Mordicchiarsi il labbro inferiore è anche un gesto di stampo infantile che dimostra insicurezza

gesti corpoApprofondiamo cosa possono comunicarci le nostre mani, braccia e gambe:

  • una persona a proprio agio muoverà le mani con gesti ampi e frequenti, mentre la gestualità sarà contratta in caso di insicurezza ed emozioni negative. Se notiamo i palmi verso l’alto, essi rappresentano massima disponibilità, mentre chiusi a pugno rivelano fastidio e aggressività nei confronti di una persona o di una situazione.
  • nascondere le mani dietro la schiena, in tasca, sotto il tavolo o sotto qualche altro oggetto significa che non vogliamo rivelarci completamente all’interlocutore; intrecciarle vuol dire tensione.
  • distendere le braccia e fare gesti ampi è un segnale di buona autostima; di riflesso, tenere le braccia vicine al corpo può essere visto come un gesto per “farsi piccoli” e sottrarsi all’attenzione; incrociate indicano una persona sulla difensiva, ma in questo caso più che mai, il contesto è essenziale: potrebbe trattarsi solo di un po’ di freddo.
  • per quanto riguarda invece le gambe incrociate queste indicano quasi sempre chiusura o bisogno di privacy.

 

Giulia D’Ascanio, psicologa clinica

Tags: PsicoTime
Next Post

Covid, a Celano chiude il Nido: la Minoranza chiede convocazione urgente consiglio comunale

Notizie più lette

  • Addio ad Annalisa Serafini, insegnante e anima della parrocchia della Santissima Trinità: aveva 52 anni

    465 shares
    Share 186 Tweet 116
  • Trovano soldi per terra, ragazze li prendono e li portano in Comune: piccolo gesto ma enorme senso civico

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Pitone trovato in strada ad Avezzano, catturato dai carabinieri forestali

    624 shares
    Share 250 Tweet 156
  • Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication