MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Proseguono le domeniche da favola al Teatro dei Marsi, in arrivo Il Piccolo Principe

Federico Falcone di Federico Falcone
29 Gennaio 2019
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Un aviatore, Fanni, ed un astronomo, Doc, si ritrovano a viaggiare insieme sullo sgangherato trabiccolo dello stralunato Fanni. L’aereo, però, precipita proprio in pieno deserto ed i due strani compagni di viaggio si ritrovano a dover passare la notte in un ambiente inizialmente ostile, ma poi sempre più magico e coinvolgente.

L’assurda situazione mette in moto, dunque, un processo di rimembranze, visioni e strani incontri, che fanno scoprire a ciascuno dei due nuove possibilità di affrontare la vita e sé stessi, abbandonando le troppe infrastrutture che spesso ci si costruisce addosso e tornando ad essere più veri e più soddisfatti di sé. Come per magia proprio a questo punto l’aereo ricomincia a funzionare ed i due nuovi amici possono tornare a casa… felici di essersi persi tra le stelle.

Ondata di furti tra Tagliacozzo e Sante Marie: paura tra i residenti

23 Ottobre 2025

Quando l’argilla si trasforma: inaugurata ad Avezzano la mostra di ceramica “Forma e materia”

23 Ottobre 2025

Il volo, il viaggio, le stelle, la notte, il sogno, la magìa, i mutamenti delle cose e di noi stessi, sono stati i temi che abbiamo affidato ai protagonisti, l’aviatore e l’astronomo, due figure un po’ comiche di un essere adulti «a tutto tondo», a cui fanno da controfigura il Lampionaio e l’Ubriacone, due aspetti di un’umanità sciocca e abbandonata a sé stessa. Il tema del viaggio si articola in tre fasi: la caduta in mezzo al deserto, il sogno che tutto trasforma e il ritorno.

Nel viaggio fantastico diventa possibile uscire da sé stessi e abbandonarsi al meraviglioso senza la preoccupazione di non essere più credibili. Il ritorno, allora, non è più solo questo, ma l’inizio di un nuovo viaggio verso la propria quotidianità che non è più possibile vivere nello stesso modo di prima: la rete di certezze razionali si è lacerata, lo sguardo bambino ripristina la propria dignità e autenticità. Il groviglio fiabesco diventa un po’ il segno di un rito di passaggio, un segno che accompagna a casa ogni nostro spettatore

Next Post

Ad alta voce: i bambini delle scuole marsicane leggono la Dichiarazione universale dei diritti umani. Tutti gli appuntamenti

Notizie più lette

  • Ad Avezzano arriva il CarWash self-service del Centro Marsicano Multiservizi: sabato l’inaugurazione

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Viabilità durante i lavori nella galleria del Salviano, sindaci uniti per deviare mezzi pesanti in autostrada

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Tentato furto ai distributori automatici nell’ufficio postale centrale di Avezzano: indagini in corso

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Ondata di furti tra Tagliacozzo e Sante Marie: paura tra i residenti

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • In arrivo forti burrasche dal pomeriggio: allerta meteo della Protezione civile

    127 shares
    Share 51 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication