MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Progetto “Rete solidale permanente per l’inclusione sociale”, l’assessore Casciere incontra le associazioni

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Giugno 2018
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp
Avezzano. L’assessore alle Politiche sociali, Leonardo Casciere, rende noto che è in via di costituzione la “Rete solidale permanente per l’inclusione sociale”, azione inserita nel Progetto “Rete Solidale” promosso dalla partnership pubblico-privata costituita dal Comune di Avezzano (Soggetto proponente e capofila), Comune di Massa d’Albe, Comune di Magliano de’ Marsi e Caritas Diocesana di Avezzano e cofinanziato con i fondi del Bando U.N.R.R.A. 2016, emanato dal Ministero dell’Interno- Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione. L’Assessorato alle Politiche Sociali ha emanato un apposito Avviso Pubblico per l’acquisizione della disponibilità di Soggetti del Terzo Settore e di imprese commerciali alla partecipazione alla Rete, al quale hanno risposto finora i seguenti organismi: Coop centro Italia società cooperativa, Associazione culturale Agorà, “Delta: legalità, cultura e territorio”, “Fa.CeD. Famiglie contro emarginazione e droga”, Croce Rossa Italiana-Avezzano, “Tribunale per la difesa del malato”, Associazione Liberamente… Capistrello, “Expleo Integra Onlus”, San Rosso società cooperativa sociale, Conapi L’Aquila Associazione Sindacale Datoriale Artigiani e Piccoli Imprenditori, Lostudio formazione srl-Magliano de’ Marsi.

Per fare il punto sui lavori in corso, si è tenuto nella sala conferenze del Comune di Avezzano, convocato dall’assessore Casciere, con il coordinamento della dirigente Maria Laura Ottavi, il primo incontro degli aderenti alla Rete. Dalla discussione, a partire da significative affinità, è emerso quanto sia importante poter agire insieme per far fronte alla attuale crisi economica e essere capaci di rispondere in modo coordinato e unitario alle richieste di inclusione sociale provenienti dai cittadini in condizioni di povertà e/o grave disagio sociale. Si è condivisa la necessità di avviare un percorso comune finalizzato alla creazione di una Rete che permetta, valorizzando le rispettive vocazioni e sensibilità, di creare sinergie, collaborazioni e poter così raggiungere insieme dei traguardi che sarebbero impensabili per le singole realtà, dal momento che i componenti della Rete metteranno a disposizione, nell’ottica della sussidiarietà, proprie risorse strumentali, strutturali, umane e finanziarie, in aggiunta a quelle pubbliche.

L’iniziativa prevede la stipula di un Protocollo di intesa per definire un modello d’intervento di contrasto all’esclusione sociale e alla povertà, condiviso e declinato in strategie, azioni e relativi strumenti di attuazione che oltre a mettere in sinergia tutti gli interventi già posti in essere, superando duplicazioni, sovrapposizioni e raggiungendo economie di scala, favorisca la partecipazione a bandi sovra comunali per il reperimento di finanziamenti pubblici e/o privati volti alla realizzazione di progetti innovativi a favore di fasce di popolazione più deboli. Inoltre, si intende provvedere alla stesura di una Carta dei servizi, che sarà opportunamente pubblicizzata, in cui verrà indicato per ciascun componente della Rete: sede, recapiti, interventi svolti nel settore degli aiuti alimentari e non (es. consegna pacco viveri, pane fresco, farmaci, indumenti, ecc.), delle emergenze abitative (es. contributo affitto; contributo bollette; contributo albergo ecc.), dell’inclusione sociale in generale (es. attività formative; borse lavoro ecc.). La sfida delle Rete è quella di mettere al centro le persone e le loro capacità, e non soltanto i loro bisogni, per superare le pratiche assistenzialistiche e dotare chi vive in condizioni di povertà, non soltanto di supporti economici, ma di strumenti utili a migliorare le proprie condizioni di vita, in una logica di promozione dell’empowerment della persona e della famiglia.

Nucci luoghi e memorie, una mostra ad Aielli nel decennale della sua scomparsa

4 Luglio 2025

Claudia Di Passio convocata ai Giochi Mondiali Universitari FISU 2025

4 Luglio 2025
Next Post

Al via i corsi di Confcommercio Avezzano per rilascio e rinnovo dell'attestato alimentaristi

Notizie più lette

  • Omicidio del Fucino, concessi i domiciliari. L’accusato: è stato solo un incidente

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Lavori per la rotatoria di via XX Settembre, ecco come cambia la viabilità

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Aneurisma all’aorta rimosso senza taglio chirurgico, straordinario intervento all’ospedale di Avezzano

    415 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Investito al posto di blocco a Venezia: ferito maresciallo dei carabinieri marsicano

    247 shares
    Share 99 Tweet 62

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication