MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Progetto Provincia sicura, successo per i corsi formativi sulla sicurezza stradale

Redazione Attualità di Redazione Attualità
8 Luglio 2012
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Targa per Gian Mauro Fabrotta: la mamma, storica maestra Maddalena, dona la libreria alla scuola di Capistrello

15 Maggio 2025

Urban Center di Avezzano, apprezzata la volontà di scelte condivise dell’Amministrazione comunale

15 Maggio 2025

Trasacco. Si è chiuso con l’evento nella sala consiliare del comune di Trasacco, il ciclo di corsi formativi su alcuni temi della Sicurezza Stradale rivolti ai giovani immigrati organizzati dalla Croce Rossa Italiana comitato L’Aquila nell’ambito del progetto “Provincia sicura al 100% verso il 2012” di cui la Provincia dell’Aquila è capofila. I corsi formativi sono una delle numerose azioni del progetto di promozione della sicurezza stradale rivolto ai giovani della provincia Aquilana, che vede una partnership composta dai Comuni di Avezzano, L’Aquila, Sulmona, Castel di Sangro, la CRI L’Aquila e l’ACI L’Aquila. “La scelta di voler chiudere il ciclo dei corsi a Trasacco non è stata casuale, ma è dipesa dal voler coinvolgere più persone possibili in un Comune dove c’è ormai una riconosciuta aggregazione tra gli immigrati e i cittadini.  – ha dichiarato il presidente della Provincia dell’Aquila, Antonio Del Corvo– un’iniziativa dal grande valore sociale che nasce dalla consapevolezza di quanto sia necessario oggi più che mai creare una sorta di commistione tra culture  nel rispetto delle nostre leggi, che in tanti casi, sono sconosciute o quasi, agli immigrati”. Nelle fasi organizzative sono stati sentiti gli immigrati stessi che hanno accolto favorevolmente l’idea di un incontro al Comune per discutere sui temi legati alla sicurezza stradale. L’azione denominata “immigrazione e sicurezza stradale” ha visto la CRI L’Aquila impegnata nell’organizzazione di 3 incontri formativi tenuti,  2 a L’Aquila ed 1 ad Avezzano nelle rispettive sedi della CRI. A partecipare immigrati uomini e donne di età compresa tra 20 ed 30 ai quali le Polizie locali delle rispettive città hanno tenuto una lezione sull’art. 186 e 187 del Codice stradale (guida sotto l’influenza di alcool e sostanze stupefacenti) accompagnata da una simulazione di prova con l’etilometro; sul tipo e la validità dei documenti per la circolazione dell’automobile e sulla conversione della patente estera. I volontari della CRI hanno inoltre illustrato le modalità di chiamata al 1 1 8 e come intervenire in caso di incidente stradale. I presenti, consci delle norme regolanti la documentazione obbligatoria e la conversione delle patenti estere, hanno mostrato una scarsa conoscenza dei contenuti dell’art. 186 e 187 CDS. In particolar modo hanno voluto approfondire con la Polizia locale tutti gli aspetti legati al tasso alcolemico, alle tabelle ministeriale di misurazione del tasso alcolemico, la tipologia del controllo, i tipi di sanzione in relazione al tasso e la perdita dei punti della patente. “I corsi di formazione per gli immigrati sono stati un’idea vincente sotto più aspetti.  – afferma l’Assessore alla Viabilità, Guido Quintino Liris -Socialmente, avvicinano l’immigrato alla nostra cultura, spiegando dove nascono e come si sviluppano le nostre regole. Infondono il senso di legalità, educazione civica e rispetto per ciò che non è nelle loro radici. Conoscere vuol dire capire e in un contesto importante come la sicurezza stradale è assolutamente necessario. Inoltre, è un segnale forte per i cittadini italiani che abitano in zone dove il tasso di integrazione è maggiore, perché rassicurati dal fatto che i loro concittadini stranieri abbiano la volontà di imparare le nostre regole. Come istituzioni, abbiamo il dovere di promuovere queste iniziative al servizio dello sviluppo e dell’integrazione della nostra comunità”. Ai corsisti, sono stati consegnati un gilet ad alta visibilità ed una brochure in 4 lingue con i contenuti del corso

Next Post

Chiodi, lo spending review 2012 non inciderà sugli ospedali abruzzesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    266 shares
    Share 106 Tweet 67
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    646 shares
    Share 258 Tweet 162
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    179 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication