Avezzano. Giovedì 3 aprile, il Liceo “Torlonia – Croce” di Avezzano ha accolto con entusiasmo un gruppo di studenti spagnoli e tedeschi, accompagnati dai loro docenti, nell’ambito del Progetto di mobilità internazionale Erasmus+. Questo progetto, finanziato dall’Unione Europea attraverso l’Azione Chiave 1, rappresenta un’importante opportunità di scambio culturale e di apprendimento per i giovani partecipanti.
L’arrivo degli studenti è stato un momento di grande festa e condivisione, con attività programmate che mirano a favorire l’integrazione e la conoscenza reciproca. Durante il loro soggiorno, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a workshop, visite guidate e attività didattiche che metteranno in risalto le tradizioni e la cultura italiana, oltre a favorire l’apprendimento delle lingue straniere.
I ragazzi, accolti dalle locali famiglie ospitanti, hanno partecipato, nella successiva giornata del 4 aprile, ad un’uscita didattica nella città di Tarquinia, per visitare il Museo Archeologico e la necropoli etrusca, ma soprattutto per reperire informazioni sulle abitudini alimentari dell’antico popolo vissuto in quella regione. Infatti gli studenti dei tre Stati coinvolti nel partenariato (Italia, Spagna, Germania) si stanno confrontando sul tema della sostenibilità sociale, culturale ed economica del cibo, andando ad esplorare piatti tradizionali e ricercandone di alternativi, preparati con ingredienti “sostenibili”. Il prossimo lunedì le scolaresche parteciperanno ad un’attività laboratoriale presso “Osteria futuro”, a Scurcola Marsicana, un locale che propone una cucina tradizionale e sana, con prodotti tipici della terra d’Abruzzo, perlopiù provenienti da agricoltura biologica e spesso cotti con la stufa economica a legna. I ragazzi si cimenteranno nella creazione di piatti a base di farine ottenute dai grani antichi del nostro territorio. Il prodotto finale del progetto sarà la realizzazione, in formato digitale, di un manuale di ricette ecosostenibili, ispirate anche a quelle delle antiche popolazioni italiche. Tutte le attività elencate sono seguite dalle professoresse Cristina Salciccia, Concetta Mascitti e Danila Cicconi, grazie anche al supporto della Dirigente Scolastica, professoressa Flavia Maria Teresa Valentina Cannizzaro, e alla cooperazione del personale dell’Istituto che ha appoggiato l’iniziativa. “Auguriamo un buon soggiorno, ricco di amicizie, svago ed apprendimento ai giovani visitatori dei nostri luoghi!”.