MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Progetto di integrazione all’istituto Collodi Marini, inaugurata in comune la mostra “C’era una volta un lago”

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
23 Settembre 2017
A A
49
Condivisioni
986
Visite
FacebookWhatsapp

Don Adriano Principe accolto con gioia dai fedeli della Cattedrale: la toccante cerimonia (fotogallery)

2 Luglio 2025

Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

2 Luglio 2025

Avezzano. La voglia di conoscere come strumento di aiuto per l’integrazione. E’ stata inaugurata ieri, nella sala convegni del comune di Avezzano, la mostra dal titolo “C’era una volta un lago”, realizzata dagli alunni della classe I B tempo pieno scuola primaria dell’istituto Collodi Marini, composta da diversi bambini italiani, due bambini rom e alcuni bambini stranieri provenienti dal Nord Africa, dall’Europa dell’Est e dall’America Latina. Il fascino della storia del Lago del Fucino e del suo prosciugamento ha incuriosito i piccoli alunni che hanno compreso l’importanza del patrimonio storico e del rapporto che c’è tra ambiente e cultura. Il progetto, a cura dell’insegnante Lucia Di Giustino, con la collaborazione dell’illustratrice Germana Cicolani, vuole trasmettere un messaggio di inclusione e integrazione tra le diverse culture presenti oggi sul nostro territorio. Come la stessa maestra ha spiegato: “viviamo in un contesto socio-culturale molto complesso. Dobbiamo andare oltre le intolleranze e i pregiudizi perché le diversità con cui veniamo a contatto ogni giorno ci fanno bene e ci aiutano a crescere. Attraverso il dialogo e l’apertura mentale si impara molto dagli altri”. E’ stato proprio a seguito di alcune foto che ritraevano la Conca del Fucino ricoperta dalla nebbia, scattate dalla stessa insegnante sul Monte Salviano, che è nata l’idea della mostra. Gli alunni, infatti, vogliosi di conoscere la storia del proprio territorio, hanno partecipato ad attività laboratoriali concretizzando il tutto in due libri d’artista, illustrati e recitati anche durante l’inaugurazione. Il primo, “C’era una volta un lago”, che comprende 15 didascalie illustrate da disegni realizzati dai bambini, in cui si è ripercorsa tutta la storia del Lago Fucino fino ai nostri giorni; il secondo, “Pensieri, filastrocche e brevi racconti”, in cui sono state illustrate e tradotte nelle loro lingue d’origine alcune filastrocche sul Lago. “Ho appreso e sperimentato molto assieme ai ragazzi durante la realizzazione di questa mostra. Credo sia stato uno scambio proficuo”, ha raccontato l’illustratrice Germana Cicolani, ”Vorrei annunciare, inoltre, che proseguiremo questo tipo di collaborazione con la realizzazione di un libro”. Pier Giorgio Basile, preside dell’istituto, ha dichiarato: “L’integrazione e l’inclusione sono i valori guida che caratterizzano il sistema scolastico del nostro territorio e sono contento che essi siano stati presi come punti di riferimento da tutti gli altri sistemi europei”. Il sindaco Gabriele De Angelis, infine, ha sottolineato come sia stato importante riportare alla luce la storia del Lago del Fucino. “Uno dei più interessanti avvenimenti che ha modificato la storia della nostra Marsica. E’ grazie alla vostra sinergia e integrazione”, ha poi proseguito, “che ogni giorno diveniamo sempre più ricchi. Dobbiamo continuare seguire questa strada che porterà alla formazione di una società moderna ed evoluta”. Sarà possibile visitare la mostra fino al 7 ottobre, tutti i giorni tranne la domenica (sabato fino alle 14). Lucia Di Giustino ha voluto, inoltre, dedicare l’intera mostra alle famiglie degli alunni e delle insegnanti che hanno perso la vita nel crollo di una scuola durante il terremoto avvenuto in Messico. Giorgia D’Ascanio

Next Post

Scontro frontale nel Fucino, muore dipendente del Cam. L'impatto tra la sua auto un camion

Notizie più lette

  • Quattro eccellenze culturali di Avezzano riconosciute dal Ministero. Di Pangrazio: “Risultato storico”

    232 shares
    Share 93 Tweet 58
  • San Benedetto dei Marsi, pioggia e grandine: scatta il piano emergenze, cittadini invitati a contattare il 112

    226 shares
    Share 90 Tweet 57
  • Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Perseguita l’ex fidanzata e viola il divieto di avvicinamento, i carabinieri lo arrestano

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Don Adriano Principe accolto con gioia dai fedeli della Cattedrale: la toccante cerimonia (fotogallery)

    131 shares
    Share 52 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication