MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Progetto “Giovani per natura” del Wwf: coinvolti decine di giovani in 5 riserve

Redazione Attualità di Redazione Attualità
15 Novembre 2011
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Inverno in Marsica: come organizzare un viaggio in auto

20 Ottobre 2025

La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

20 Ottobre 2025

L’Aquila. Il Birdgardening, la costruzione e installazione di mangiatoie e nidi-artificiali per uccelli e pipistrelli, è un’attività ancora poco diffusa in Italia mentre coinvolge milioni di persone in nord-Europa. La Stazione Ornitologica Abruzzese ONLUS con 5 riserve regionali e con il WWF intende promuoverla con il progetto “Giovani per Natura” rivolto ai giovani tra 15 e 35 residenti in Abruzzo. A Novembre e Dicembre i partecipanti che si iscriveranno ai corsi avranno l’occasione per aiutare concretamente la natura della Regione. Impareranno, infatti, con gli esperti ornitologi della SOA e delle Riserve, a costruire nidi artificiali e mangiatoie per sostenere gli animali. Il corso, che prevede 11 incontri pratici, sarà replicato in ciascuna delle seguenti riserve regionali: Oasi WWF Sorgenti del Pescara – Popoli (PE); Oasi WWF Gole del Sagittario – Anversa degli Abruzzi (AQ); Oasi WWF Calanchi di Atri (TE); Oasi WWF Lago di Penne (PE); Lecceta di Torino di Sangro (CH). Dichiara Augusto De Sanctis, presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese “Il Progetto “Giovani per Natura” ha vinto un bando della Regione Abruzzo per iniziative di socializzazione rivolte ai giovani residenti in Abruzzo. Infatti le attività manuali connesse alla costruzione dei nidi artificiali e delle mangiatoie e il lavoro di campo per l’installazione dei nidi e l’osservazione delle specie in natura consentiranno ai partecipanti di condividere un’esperienza utile per la difesa della natura. Il Birdgardening è diffusissimo nel Nord Europa, dove milioni di persone installano in inverno nei giardini delle città mangiatoie e nidi artificiali. Esistono addirittura negozi specializzati nella vendita di questi manufatti. Le mangiatoie saranno utilizzate immediatamente da molte specie di uccelli durante la brutta stagione; in questo modo potranno resistere meglio al tempo inclemente. I nidi, invece, saranno utilizzati nella primavera successiva. In questo modo si potranno conoscere ed ammirare da vicino specie coloratissime come le cinciallegre e le cinciarelle. Inoltre si sta diffondendo anche in Abruzzo, grazie all’attività dell’Oasi WWF dei Calanchi di Atri, l’uso delle bat-boxes, destinate ad accogliere varie specie di pipistrelli, molto utili per combattere zanzare tigre ed altri insetti. La realizzazione di cassette-nido ha anche un mercato di nicchia che si sta espandendo e, in alcuni casi, è diventata anche occasione di lavoro per diversi giovani che ora li producono per la grande distribuzione”.Il primo corso partirà il 17 novembre presso la Riserva della Lecceta di Torino di Sangro; a seguire dal 19 in poi partiranno i corsi nelle altre riserve. Sono ancora disponibili posti. Per informazioni e iscrizioni è possibile inviare un’email a [email protected] oppure chiamare al numero 3683188739 o presso le sedi delle riserve.

Next Post
Logo PD Abruzzo

Eletto all'unanimità il coordinamento provinciale del Partito democratico

Notizie più lette

  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    249 shares
    Share 100 Tweet 62
  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    434 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Allarme sicurezza a Pescina: record di furti nel fine settimana

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Lavori del Cam, rubinetti a secco domani in alcune zone di Avezzano: ecco dove

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

    200 shares
    Share 80 Tweet 50

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication