MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ecco i profughi arrivati ad Avezzano dalla Sicilia Le loro storie e i loro drammi: “grazie Italia”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
24 Marzo 2014
A A
49
Condivisioni
971
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Sorridono quando vedono la macchina fotografica. Sperano che da oggi avranno un’altra possibilità, che li aspetta una nuova vita, per ricominciare da zero. Hanno perso tutto e tutti, gli rimangono solo i sogni. I profughi arrivati nel centro merci di Avezzano sono il simbolo della disperazione e, allo stesso tempo, della speranza. Sono 40 tra pakistani, algerini e di tutta l’Africa centrale.

Yoruba, 25 anni, nigeriano, non sorride. In un momento gli hanno sterminato la famiglia, padre, mamma, e fratelli. E’ rimasto da solo. Gli integralisti islamici nigeriani hanno fatto esplodere una bomba in chiesa, nel nordest della Nigeria. Lui si è salvato, ma non si è salvata la sua dignità di cittadino libero. E’ dovuto fuggire, come un malvivente. L’organizzazione terroristica Boko Haram continua a colpire chi è “colpevole” di voler studiare qualcosa di diverso dal Corano. Non c’è altra scelta che fuggire se si vuole restare coerenti con il proprio cuore, con la propria fede. All’interporto di Avezzano c’è anche una ragazza incinta, con il suo compagno, anche loro fuggiti da quella che ormai in Pakistan ha assunto i contorni di una guerra civile. Si è disposti a tutto pur di andare via, anche ad affidarsi a organizzazioni criminali.

Targa per Gian Mauro Fabrotta: la mamma, storica maestra Maddalena, dona la libreria alla scuola di Capistrello

15 Maggio 2025

Urban Center di Avezzano, apprezzata la volontà di scelte condivise dell’Amministrazione comunale

15 Maggio 2025

Ci raccontano, in francesce e con qualche parola di inglese, che l’Italia per loro era l’unica chance, l’unica possibilità di salvezza. Presto nascerà un bambino e loro vogliono che sia italiano. Non ci pensano su poi molto a rinnegare il loro Paese, la loro identità, che oggi è un’identità negata.

Chiedono asilo politico, come tutti gli altri arrivati ad Avezzano e accolti dalla Croce Rossa. Nel 2013 sono state avanzate circa 38 mila richieste. Ma solo una su dieci viene accettata. Gli altri diventano, spesso, clandestini, spacciatori, o eroi coraggiosi che tornano a casa e cercano una via d’uscita, una porta di sicurezza. Per loro si cerca un posto. L’interporto è una sistemazione provvisoria. Ma spesso in Italia la provvisorietà diventa ordinarietà. Solo quattro di loro sono cattolici, gli altri tutti musulmani.

I volontari della Croce rossa regionale, guidati da Pierluigi De Ascentiis, responsabile del polo logistico marsicano, e Loredana Narcisi, responsabile amministrativa, guidati dalla vicepresidente nazionale Mariateresa Letta, stanno cercando di farli sentire a loro agio e soprattutto di non violare le loro abitudini, il loro credo.

Mangiano solo carne macellata con il metodo Halal, cioè compiuta da un musulmano adulto, recidendo la trachea e l’esofago e orientando la testa dell’animale in direzione della Mecca. La Croce rossa ha reperito tutti i polli Halal disponibili all’Iper Coop di Avezzano, ma ora si sono dovuti rivolgere a una ditta specializzata con certificazione Halal.

Presto dovranno andare via dall’Interporto. Si cercano hotel che possano ospitarli, come avvenuto nelle altre tre province abruzzesi. In passato l’Abruzzo a causa del terremoto è stato esentato dal dover accogliere profughi. Dal 2014 le cose sono cambiate.

C’è chi non tollera questa politica di assistenza nei confronti degli stranieri che spesso intraprendono attività criminali in Italia, come accade di frequente nel Fucino. Yoruba però è ottimista: “qui sono tutti gentili, l’Italia è un Paese accogliente e gli italiani sono comprensivi e altruisti, possiamo ancora sperare per la nostra vita. Qui non abbiamo più paura, ci sentiamo protetti e rispettati, perché ci è stato restituito il diritto di rimanere esseri umani”.
Pietro Guida

 

1 di 7
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

Next Post

Fucino, incontro per l’Igp della patata, gli agricoltori si confrontano con Coldiretti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    647 shares
    Share 259 Tweet 162
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    180 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication