MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Primo maggio: il lavoro oggi tra ricatti, ingiustizie e dignità. Battaglie e conquiste

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Maggio 2015
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp
La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Si studia, ci si forma, ci si specializza e poi, in punta di piedi, si entra nel mondo del lavoro. Da bambini si sogna di fare il calciatore o la ballerina, a seconda del sesso, poi da adolescenti si inizia a ipotizzare a un futuro da astrofisico o magari da vigile del fuoco. Quando poi si arriva alla maggiore età i sogni si iniziano a incontrare, o scontrare, con la realtà e si cominciano a concretizzare. Dopo le scuole superiori, si passa all’università, e se non basta si fa un master, un corso di specializzazione o di lingua. E poi? Si inizia timidamente ad approcciare con questo mondo che sembra, almeno inizialmente, chiuso ai giovani. Pian piano ci si relaziona con persone adulte, che hanno già un percorso stabilito e degli obiettivi da raggiungere. Ci si ritaglia uno spazio, si inizia a “zappare il proprio orto”, e dai primi passi e dalle prime cadute ci si rialza e si inizia a camminare. Si fanno i conti con i contratti di collaborazione, di apprendistato e a tempo rigorosamente determinato, ma anche con le competizioni interne e con la voglia di spiccare e farsi conoscere. La passione è l’unico motore che riesce a farti andare avanti e che ti fa amare il tuo lavoro giorno dopo giorno. Il lavoro è prima di tutto passione, è voglia di fare e di crescere. Quando ci si annienta nel lavoro, ci si annienta anche nella vita. Si perde quella grinta e quella voglia di andare avanti e di credere in micron smallqualcosa. Le prepotenze, i ricatti, i soprusi sono una delle piaghe del lavoro oggi oltre ovviamente alla disoccupazione. Una persona che non trova lavoro è spesso smarrita. Non è in grado di acquistare il pane per i propri figli, non riesce a ritagliarsi un posto in una società governata dal denaro. Si sente perso, non sa qual è il suo cammino e spesso finisce per compiere gesti drammatici per porre fine alla propria agonia. Non si vive per il lavoro, ma si vive grazie al lavoro. Per questo dopo aver visto centinaia di fabbriche chiudere, migliaia di operai lottare fino all’ultimo giorno per difendere il proprio posto ho imparato che uno dei binomi fondamentali della vita di una persona è proprio lavoro-dignità. I dipendenti della Micron che hanno protestato contro la chiusura dello stabilimento, i lavoratori della Presider che hanno visto smontare giorno dopo giorno il loro futuro o gli operai della Maccaferri chiusi nell’azienda per mesi, hanno difeso il loro lavoro con dignità. Per questo, a testa alta, dobbiamo continuare a lottare per un nostro diritto, il lavoro, e a difenderlo sempre con onestà e passione. Davanti alle tante porte chiuse si deve rispondere con la grinta, si deve andare avanti. Tanti bocconi amari si devono buttare giù prima di fare un passo in avanti, ma alla fine viene premiato chi è intellettualmente onesto e chi ha sempre camminato lungo il suo sentiero. La conclusione di questo editoriale scritto in occasione della festa dei lavoratori ho deciso di affidarla a Roberto Di Francesco, segretario provinciale Fiom-Cgil, che insieme ai suoi colleghi ha lottato e lotta ancora per tutelare i 1.500 dipendenti della LFoundry. “La situazione della Marsica è drammatica industrie storiche, come Presider e Maccaferri completamente spazzate via non hanno retto la crisi a causa di una totale assenza di politiche industriali nazionali, forte preoccupazioni per altre tipo Saes che ha dimezzato il fatturato, la LFoundry con un forte indebitamento si barcamena scaricando i costi sul salario e sulle condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori, tiene bene la Fiamm, ma necessita di investimenti per rilanciare”. Eleonora Berardinetti

Next Post

Rapinatore riconosciuto dalla suoneria del cellulare, fa condannare i suoi due complici

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    295 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    86 shares
    Share 34 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication